Parrot AR.Drone: quadricottero da pilotare con l'iPhone

Parrot AR.Drone: quadricottero da pilotare con l'iPhone

AR.Drone di Parrot è un quadricottero radiocomandato via iPhone o iPod Touch su rete Wi-Fi. Porta di ingresso per videogiochi in realtà aumentata invia in diretta le immagini della videocamera frontale al display del cellulare e può aggiungere un layer di realtà virtuale in cui giocare tra finzione e realtà

di pubblicata il , alle 15:41 nel canale Telefonia
iPhoneiPodParrotApple
 

Parrot è nota alle cronache per i suoi accessori dedicati al mondo dei cellulari, in particolare i dispositivi Bluetooth da auto o per la casa. Dietro questa faccia più nota c'è un'azienda che lavora da 15 anni nella ricerca e sviluppo di dispositivi tecnologici senza fili, di cui AR.Drone rappresenta l'attuale punta di diamante. AR.Drone è un quadricottero da pilotare con iPhone o iPod Touch su rete Wi-Fi, sul quale Parrot è al lavoro da più di quattro anni.

Dotato di 4 motori brushless usa quattro eliche e la loro velocità di rotazione per il movimento e il controllo, eliminando così timoni e parti in movimento, molto più esposti a rotture o danneggiamenti. Per Parrot AR.Drone non è solo un giocattolo radiocomandato, ma grazie alla fotocamera frontale, che invia in diretta le immagini al display dell'iPhone è la porta per un nuovo mondo di videogiochi in realtà aumentata. Alle immagini sul display è possibile sovrapporre un layer di realtà virtuale e inscenare tra realtà e finzione battaglie tra i diversi droni, anche a colpi di laser.

La guida del drone è molto intuitiva e precisa e la connessione Wi-Fi assicura una buona portata del segnale. Il drone se non comandato rimane fermo a mezz'aria, grazie all'altimetro e alla fotocamera inferiore: una sicurezza in caso di panico e in quello in cui si esca dalla portata della rete. Il cuore di AR.Drone contiene MEMS (Micro Electro Mechanicals Systems), 3 assi accelerometri, 2 girometri (1 asse e 2 assi), un sensore a ultrasuoni e due videocamere. AR.Drone verrà messo in commercio da settembre a un prezzo di 299 euro, mentre l'applicazione di guida e di realtà aumentata è già disponibile su App Store gratuitamente.

Per chi volesse invece sperimentare i videogiochi in augmented reality AR.FlyingAce è l'applicazione scaricabile a €2,99 dall'App Store che immerge il drone negli ambienti e nelle missioni della seconda guerra mondiale. Con l'apposito Software Development Kit, vista la piattaforma aperta scelta da Parrot, sarà possibile creare nuovi mondi e nuove ambientaizoni per la realtà aumentata del drone, oltre che pensare nuovi ambiti di utilizzo.

Qui di seguito il video ripreso alla presentazione dell'AR.Drone, dove abbiamo avuto la possibilità di provare il quadricottero per una decina di minuti, praticamente tutta l'autonomia permessa dalla batteria, ricaricabile, ma anche facilmente sostituibile in pochi istanti.

[HWUVIDEO="703"]Parrot AR.Drone: elicottero radiocomandato con l'Phone[/HWUVIDEO]
58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor05 Luglio 2010, 15:45 #1
mmm... a me pare una ca...volata!
polkaris05 Luglio 2010, 15:47 #2
Invece è una applicazione interessante...peccato per la bassa autonomia!
wolfm0105 Luglio 2010, 15:52 #3
Faranno anche la versione per Android?
sopress05 Luglio 2010, 16:02 #4
ecco un motivo (l'unico al momento) per il quale comprerei ipad (è compatibile vero?)
GianL05 Luglio 2010, 16:03 #5
il droide in sè è pazzesco, ci sono dei video in rete che mostrano delle acrobazie incredibili.
sul sistema di comando avrei preferito qualcosa di diverso, magari non via WiFi che mi dà l'idea di pacchetti IP che si perdono nell'etere
dr-omega05 Luglio 2010, 16:05 #6
Spero che arrivi la versione Android, open e customizzabile.

Sarà il regalo di Natale Geek più in voga, oppure un buco nell'acqua?

Imho il prezzo è interessantissimo, però l'autonomia è scarsina...inoltre mi sembra piuttosto delicato visto che il telaio pare in polistirolo.

Se ci trovassi un utilizzo e se avessi 300 sacchi da utilizzare magari chissà...
lowenz05 Luglio 2010, 16:08 #7
Immagino già gli incidenti sopra i tetti delle case
sopress05 Luglio 2010, 16:10 #8
Originariamente inviato da: GianL
il droide in sè è pazzesco, ci sono dei video in rete che mostrano delle acrobazie incredibili.
sul sistema di comando avrei preferito qualcosa di diverso, magari non via WiFi che mi dà l'idea di pacchetti IP che si perdono nell'etere


e l'alternativa sarebbe un modulo fm o am come nei radiocomandi usati nel modelli rc, però sarebbe difficile integrare un trasmettitore in un iphone.

Originariamente inviato da: dr-omega
Spero che arrivi la versione Android, open e customizzabile.

Sarà il regalo di Natale Geek più in voga, oppure un buco nell'acqua?

Imho il prezzo è interessantissimo, però l'autonomia è scarsina...inoltre mi sembra piuttosto delicato visto che il telaio pare in polistirolo.

Se ci trovassi un utilizzo e se avessi 300 sacchi da utilizzare magari chissà...


secondo me, batterie con capacità superiore non tarderanno ad arrivare, per quanto riguarda il telaio in poliuretano espanso, è il miglior compromesso tra solidità e leggerezza
demon7705 Luglio 2010, 16:10 #9
Beh convertire il software di controllo del dispositivo per altre piattaforme mi pare cosa banale!

Come giocattolino tecnologico è spettacolare ed interessantissimo!
Ovvio che è praticamente dedicato al cazzeggio puro, ma resta sempre ina chicca!
gas7805 Luglio 2010, 16:10 #10

e' da gennaio che sono in giro i filmati pubblicitari

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^