Parrot AR.Drone 2.0, l'evoluzione della specie [VIDEO]
![Parrot AR.Drone 2.0, l'evoluzione della specie [VIDEO]](/i/n/ardrone160.jpg)
Presentato nel corso di un evento tenutosi questo martedì, ecco alcune immagini e info sul nuovo AR.Drone 2.0 di Parrot, evoluzione del primo quadricottero della compagnia francese in commercio a partire da maggio
di Davide Fasola pubblicata il 08 Marzo 2012, alle 14:36 nel canale TelefoniaParrot
Nel corso della giornata di Martedì, Parrot ha presentato con un evento aperto alla stampa il nuovo AR.Drone, evoluzione del quadricottero a comando remoto lanciato sul mercato nel corso del 2010. Lo speciale velivolo della compagnia francese giunge così alla sua seconda versione, prendendo per l'appunto il nome di AR.Drone2.0.
Le novità sono molte e concentrate per la maggior parte nelle tecnologie che consentono al drone di volare, troviamo così due nuovi sensori, quello di pressione e una bussola digitale che migliorano di molto l'esperienza d'utilizzo rispetto a quanto riscontrato con il modello precedente. Il sensore di pressione permette infatti di stabilizzare il velivolo alle diverse quote di volo e di mantenerlo in posizione perfettamente orizzontale anche in fase di stallo, mentre la bussola rende più facile l'orientamenteo del quadricottero in relazione al dispositivo con il quale lo stesso viene comandato.
Le migliorie applicate al sistema di volo si riflettono sin dal primo contatto con la buona esperienza di volo ottenuta, sicuramente migliore di quanto visto in passato. Bastano pochi istanti per prendere confidenza con il nostro drone e il divertimento è assicurato. Le manovre di virata risultano più semplici del previsto, grazie all'intuitività del nuovo sistema di volo Absolute Control che non permette però ai più esperti di effettuare alcune manovre acrobatiche.
Migliorata anche la videocamera frontale, che riprende ora immagini in HD a una risoluzione di 1280 x 720 pixel. Immagini che possono essere registrate in presa diretta su una chiavetta USB grazie all'apposito alloggiamento nella parte interna del velivolo, in concomitanza della batteria.
Anche l'applicazione con i comandi del velivolo è stata aggiornata e permette ora di accedere a una apposita sezione nella quale sono contenuti i video registrati che possono essere condivisi con una vera e propria community di "piloti". AR.Drone 2.0 sarà dispnibile sul nostro mercato a partire dal mese di maggio ad un prezzo di listino di 303 euro IVA inclusa. Non abbiamo ricevuto informazioni riguardo al vecchio modello che probabilmente rimarrà sul mercato con un prezzo abbassato di qualche decina di euro.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSti c@zzi il giocattolo per i bambini grandi!!
alla fine è un pezzo di polistirolo, 4 palette di plastica, 4 motorini, 2 sensori e 2 mini servocomandi e una mini webcam..... manco a pagarli a peso d'oro arrivano a quel prezzo!!!!!
L'idea..l'idea...alla fine uno paga l'idea... ma l'idea non vi frutta di più se la vendete a un prezzo popolare?
Daiii 99 euro...e sono tutti contenti...a quel prezzo me lo compro!
visto che secondo te sono stupidate costruiscine uno te ..
io conosco un amico che li produce per chi fa i recuperi in alta quota.. e ha dedicato un anno per lo sviluppo del sw che lo renda facile da usare anche per un non-elicotterista..
tu lo fai in 5 minuti ?.. bravo.. lui è solo un ing. elettronico con qualche master ma deve essere imbranato visto che anche lui ha perso tempo
4 motori.. devono viaggiare in modo un po' particolare per poter essere stabili.. se vendono a 99 euro non si ripagheranno mai il tempo perso per montare quello che secondo te è una stupidata..
sarà che è venerdì -.-
Per chi è interessato a giocattolini del genere consiglio di informarsi su una pratica chiamata FPV, relativamente ai modellini radiocomandati (aerei, elicotteri ecc.).
Si possono pilotare questi gioiellini a distanze anche molto elevate, superiori al kilometro.
Video esplicativo di un f16 radiocomandato a fistanza, con video :
http://www.youtube.com/watch?v=RRRJ...feature=related
Nel caso, ci son droni che ovviano a questi problemi?
CIAWA
Mi ero informato un po sul primo modello anche se il prezzo per me era sempre proibitivo, ci sono alcune mod in rete ma sono più esperimentiche che altro http://dronehacks.com/category/3g-mod/.
Comunque bellissimo che hanno messo una telecamera con risoluzione maggiore, a vivere in un palazzo potresti spiare tutti gli appartamenti
Nel caso, ci son droni che ovviano a questi problemi?
CIAWA
Basta che leggi il mio post sopra il tuo, solo che si riferisce a prodotti con radiocomando e monitor a parte non col cellulare.
Cmq apparte migliorie di qualche non penso si possa fare granchè per l'AR drone, dovrebbe essere una questione di potenza del trasmettitore (10mw immagino) che non è potenziabile se non sostituendolo, IMHO.
visto che secondo te sono stupidate costruiscine uno te ..
io conosco un amico che li produce per chi fa i recuperi in alta quota.. e ha dedicato un anno per lo sviluppo del sw che lo renda facile da usare anche per un non-elicotterista..
tu lo fai in 5 minuti ?.. bravo.. lui è solo un ing. elettronico con qualche master ma deve essere imbranato visto che anche lui ha perso tempo
4 motori.. devono viaggiare in modo un po' particolare per poter essere stabili.. se vendono a 99 euro non si ripagheranno mai il tempo perso per montare quello che secondo te è una stupidata..
sarà che è venerdì -.-
quoto...la gente non tiene mai conto dello sviluppo che c'è dietro una cosa...bho!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".