OPPO Smart Multitasking: ecco 4 funzionalità incredibili da usare con smartphone e tablet

Capita sempre più spesso di voler sfruttare a livello professionale il proprio smartphone e tablet. OPPO in questo caso ha realizzato con la sua ColorOS la tecnologia Smart Multitasking che mette in connessione OPPO Pad Air con uno smartphone sempre OPPO per la massima efficienza. E ci sono 4 funzionalità che non possono sfuggire
di Redazione pubblicata il 20 Dicembre 2022, alle 10:01 nel canale TelefoniaOppo
Lavorare con uno smartphone o con un tablet sembra oggi una cosa sempre più facile da mettere in pratica grazie alle potenzialità che questi due device posseggono rispetto al passato contando su innovazioni più sofisticate capaci di garantire funzionalità efficienti. OPPO lo sa bene e i suoi prodotti tech sono sempre all'avanguardia da questo punto di vista permettendo agli utenti che li scelgono di poter lavorare oltre a intrattenerli o fare qualsiasi altra attività in totale mobilità.
In questo caso per la massima efficienza OPPO ha scelto di realizzare con la sua ColorOS, l'interfaccia grafica per eccellenza presente su tutti i suoi smartphone e tablet, una tecnologia denominata Smart Multitasking che permette agli utenti di connettere velocemente e con stabilità OPPO Pad Air e uno smartphone dell'azienda. Abbiamo voluto capirci di più e vi spieghiamo le 4 funzionalità che potete appunto sfruttare con Smart Multitasking tra un OPPO Pad Air e un OPPO Find X5 Pro.
OPPO Smart Multitasking: ecco come funziona
L'idea di OPPO è quella di sfruttare tutte le potenzialità della connessione tra smartphone e tablet per poter passare velocemente e anche in modo stabile dallo schermo minuto di un OPPO Find X5 Pro ad uno schermo decisamente più ampio e comodo come quello di un OPPO Pad Air, il primo tablet dell'azienda cinese arrivato anche in Italia. La connessione tra i due device appunto avviene grazie allo Smart Multitasking che altro non è se non una tecnologia messa in campo da OPPO e che permette di sfruttare al massimo 5 funzionalità tra tablet e smartphone:
- Multi-Screen Connect
- Condivisione degli appunti
- Spostamento dei file con un unico gesto
- Collegare con un tocco la rete mobile del proprio smartphone
Multi-Screen Connect
La prima funzionalità di Multitasking Connect ideata da OPPO è quella del Multi-Screen Connect che permette agli utenti non solo di trasmettere lo schermo dello smartphone direttamente sul tablet ma supporta anche il controllo inverso come anche l'immissione di testo per un vero e proprio multitasking efficiente. Sembra incredibile ma il tutto si attiva in modo semplice ed immediato visto che basta attivare sui toggle rapidi di OPPO Find X5 Pro e su quelli di OPPO Pad Air il relativo comando ''Multi-Screen Connect'' e automaticamente la procedura guidata sullo smartphone e sul tablet poterà ad accettare le condizioni di mirroring e i due device non faranno altro che connettersi a vicenda.
A questo punto su OPPO Pad Air ritroveremo lo screen dello smartphone così come lo vedremmo sullo schermo del Find X5 Pro con le icone delle app al loro posto. Sarà davvero semplice effettuare qualsiasi tipo di operazione che sia andare a rispondere ai messaggi direttamente da tablet, effettuare delle ricerche o ancora smistare la posta da smartphone ma con lo schermo del nostro tablet.
Condivisione degli appunti
Una volta effettuata la trasmissione tra smartphone e tablet ecco che l'utente potrà in modo semplice e veramente immediato condividere del testo su entrambi i dispositivi e incollarlo sull'altro. Questo significa che se ad esempio sul nostro OPPO Find X5 Pro abbiamo un determinato testo da copiare e condividere su di un foglio di una nostra presentazione, basterà effettuare l'azione di ''copia'' dal mirroring dello smartphone e ''incollare'' il tutto sul file che abbiamo aperto su OPPO Pad Air. Funziona tutto alla perfezione e soprattutto è possibile effettuare la copia del testo da un documento personale, inviato via mail o anche direttamente navigando sul web.
Tutto funziona davvero in modo semplice ed immediato e soprattutto non si hanno ritardi o crash improvvisi. Copiare una frase dal mirroring dello smartphone e importarlo su di un documento presente sul Pad Air di OPPO è davvero un gioco da ragazzi e soprattutto risulta più utile di quanto non si pensi.
Spostamento dei file con un unico gesto
Spostare determinati file dal mirroring dello smartphone al tablet. Sembra un'operazione da James Bond ma invece con la ColorOS e la tecnologia Smart Multitasking è non solo possibile ma anche più immediata che mai. In questo caso il collegamento tra smartphone e tablet ci permette di spostare velocemente un file da Find X5 Pro con un semplice ''drag & drop'' e di trovarlo sui documenti di Pad Air. A quel punto il file potrà essere usato velocemente e senza troppi passaggi per ogni tipo di contenuto o altro. Comodo, veloce e senza software a pagamento o di terze parti.
Collegare con un tocco la rete mobile del proprio smartphone
Ultima ma non meno importante è la funzione che permette di condividere con un semplice passaggio la rete mobile a cui è collegato il proprio smartphone con il tablet tramite la scansione di un comodo QR Code. In questo caso infatti andando nelle impostazioni della rete su OPPO Find X5 Pro troveremo un piccolo menu denominato "Condividi" che permette di visualizzare il QRCode della rete con la password e di poterla facilmente scansionare tramite il tablet.
Basterà infatti su OPPO Pad Air andare nelle impostazioni e nella sezione Wi-Fi per poter attivare in alto a destra il piccolo pulsante per l'apertura della fotocamera del tablet per la scansione del QRCode presente sullo smartphone. Una funzionalità che reputiamo molto comoda soprattutto per evitare di dover ogni volta trascrivere i molteplici caratteri che solitamente fanno parte della Password di una rete Wi-Fi.
OPPO Find X5 Pro e OPPO Pad Air: che accoppiata!
Per la prova del sistema di Smart Multitasking, come detto, abbiamo utilizzato da una parte il vero top di gamma dell'azienda cinese ossia OPPO Find X5 Pro e dall'altra il primo tablet messo in commercio dall'azienda ossia OPPO Pad Air. Due dispositivi che permettono di far funzionare a perfezione tutte le funzionalità ma soprattutto di farlo senza ritardi, rallentamenti o instabilità.
OPPO Find X5 Pro vede dalla sua non solo un comparto tecnico di prestigio da vero top di gamma ma propone anche un design decisamente unico non solo per il catalogo di OPPO ma anche per il mercato mobile. Parliamo di un prodotto che adotta materiali estremamente pregiati nella categoria che si intersecano in corpo curvo in ceramica resistente, ottenuto dopo oltre 168 ore di lavorazione, resistente agli spruzzi, all'acqua e alla polvere. A dare adito alla bellezza dello smartphone c'è anche lo schermo con OPPO Find X5 Pro che propone un pannello LTPO2 AMOLED curvo con diagonale da 6,7" e supporto alla risoluzione WQHD+, ed è capace di riprodurre le immagini a 10-bit consentendo all'utente di visualizzare su schermo più di 1 miliardo di colori.
Ad alimentare lo smartphone c'è un processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1 che assieme a 12GB di RAM e 256GB di memoria non espandibile su tecnologia UFS 3.1 di ultima generazione non può che garantire prestazioni di prestigio. La batteria integrata è composta da una doppia cella da 5000mAh e garantisce non solo una lunga durata durante le attività di tutti i giorni, ma anche una ricarica fra le più rapide e affidabili sul mercato: la tecnologia si chiama SUPERVOOC 80W e consente di raggiungere il 50% di carica in 12 minuti con il "semplice" caricabatterie fornito in dotazione. Lo smartphone supporta poi AIRVOOC 50W, e in modalità wireless si ricarica fino al 100% in 47 minuti.
Per garantire un valore aggiunto esclusivo il produttore ha sviluppato una NPU proprietaria dedicata, MariSilicon X, che ha lo scopo di "fare luce nella notte". Per quanto riguarda il comparto fotografico sappiate che a farla da padrona ci sono i sensori da 50 MP delle fotocamere grandangolare e ultra grandangolare, entrambi degli ottimi Sony IMX766 da 50MP, con una dimensione di 1/1.56" e la capacità di effettuare il pixel binning in modo da accorpare diversi pixel e utilizzare, per la composizione dello scatto, singoli enormi pixel da 2um. La principale dispone anche di un sistema di stabilizzazione a cinque assi, unico nel suo genere, che consente di contrastare il tremolio, ridurre il rumore e rendere le scene più nitide. OPPO Find X5 è la prima serie di smartphone a incorporare un modulo Hasselblad Camera for Mobile, che ha lo scopo di migliorare e perfezionare la resa dei colori, in generale e soprattutto quelli relativi ai toni della pelle, rendendola il più vicino possibile alla realtà. C'è anche un Teleobiettivo 52mm che offre un fattore di ingrandimento di 2x rispetto al modulo principale, ed è abbinato a un sensore da 13 MP. Offre all'utente una lunghezza focale di 52mm, con un'apertura f/2.4.
OPPO Pad Air invece è il primo tablet che OPPO propone sul mercato mobile in Italia. Un prodotto che cerca di accontentare tutti proponendosi non solo ad un prezzo incredibilmente vantaggioso ma anche con alcune caratteristiche tali da renderlo unico nel suo genere, dal peso ridotto alla dimensione del display per passare anche alla particolare scocca bicolore in metallo e policarbonato.
OPPO Pad Air appare come il classico tablet Android tuttofare, capace di eseguire qualsiasi tipologia di operazione "amplificandola" attraverso il suo ampio display da 10,36 pollici con risoluzione 2K ma con un rapporto schermo-cornici dell'83,5% grazie alla riduzione dei bordi neri intorno al display e certificazione TÜV Rheinland per la protezione della vista. Alla vista l'estetica è veramente particolare con una parte superiore, dove alloggia il modulo della fotocamera, dove è presente una texture 3D con finitura OPPO Glow e scanalature che migliorano la presa evitando di lasciare impronte digitali. La parte inferiore adotta invece un rivestimento con sabbiatura a grani di soli 0,15 mm. Le soluzioni di design e il peso di 440 grammi, insieme allo spessore di 6,94 mm, rendono il tablet molto comodo da utilizzare, soprattutto nelle sessioni più lunghe, a conferma del nome scelto dall'azienda: Air. Per quanto riguarda l'hardware, OPPO è riuscita a implementare uno Snapdragon Serie 600 nonostante il prezzo ridotto: abbiamo nello specifico il buon Qualcomm Snapdragon 680, con CPU octa-core dalla frequenza operativa massima di 2,4GHz per i suoi quattro core principali, abbinata a una GPU Adreno 610 con frequenza operativa di 1115MHz.

Le fotocamere integrate non sono chiaramente da concorso fotografico, come siamo del resto abituati su tablet di qualsiasi fascia di mercato: la posteriore è da 8 MP, mentre quella frontale è da 5MP con messa a fuoco fissa. Il tablet può registrare video in Full HD a 30fps. Alimenta ogni attività e componente la batteria integrata da 7100mAh che garantisce un'autonomia di 12 ore con la riproduzione di video e di 15 ore con le videocall.