OPPO rivoluziona la ricarica veloce: ecco la Flash da 125W per ricaricare lo smartphone in 20 minuti

Arriva la rivoluzione della ricarica veloce e OPPO è in prima linea nell'annunciarla. Nuova linea di caricatori per la ricarica rapida sono appena stati presentati e adesso si punta addirittura ai 125W. Ecco quanto impiegherà a ricaricare uno smartphone.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 15 Luglio 2020, alle 11:01 nel canale TelefoniaOppo
OPPO decide di cambiare marcia con la ricarica rapida e per farlo annuncia tre nuovi caricatori di cui il principale che può raggiungere addirittura i 125W. Ma accanto a questo caricatore ''flash'' ecco che l'azienda cinese decide di introdurre sul mercato anche il caricatore wireless AirVOOC da 65W e il più piccolo, ma non troppo, mini caricatore SuperVOOC da 50W oltre a quello da 110W.
Jeff Zhang, Chief Charging Technology Scientist di OPPO, ha commentato: “L'introduzione accelerata del 5G in tutto il mondo e la crescente diversificazione delle applicazioni ad alto consumo energetico, tra cui i giochi e la visione di video, rappresentano nuove sfide per la durata della batteria dei telefoni cellulari e per l'esperienza di ricarica degli utenti. OPPO ha guidato lo sviluppo della ricarica rapida sin dal lancio della carica flash VOOC nel 2014. Ora ci impegniamo a continuare a costruire sulla base delle nostre competenze e dei nostri punti di forza nel campo delle tecnologie di ricarica ad alta potenza, wireless e dalle dimensioni sempre più ridotte, al fine di fornire agli utenti un'esperienza di ricarica ultraveloce sicura, efficiente e conveniente.”
OPPO: ecco la ricarica rapida da 125W
La tecnologia di ricarica flash da 125W rappresenta l'ultima innovazione tecnologica nell’ambito della carica flash per l'industria della telefonia mobile. OPPO decide di intraprendere la strada dello sviluppo tecnologico partendo da un algoritmo di crittografia avanzato e da rigidi regolatori di controllo della temperatura che consentono un uso sicuro ed efficiente della ricarica veloce.
La tecnologia di ricarica flash OPPO da 125W utilizza la tecnologia di carica diretta che permette, numeri alla mano, di caricare una batteria da 4000 mAh fino al 41% in 5 minuti. E non solo perché la stessa si ricaricherà completamente in 20 minuti al ritmo più veloce. Insomma una delle tecnologie più avanzate tecnologicamente parlando del momento.
Da un punto di vista tecnico è un'evoluzione della SuperVOOC: qui la carica flash da 125W è stata sottoposta a un completo aggiornamento dell'architettura hardware. Odiernamente permette di supportare uno schema di ricarica fino a 20V 6,25A e possiede proprietà di densità di potenza notevolmente migliorate per ridurre efficacemente il tempo di ricarica. Non solo perché quello che interessa anche agli utenti è di non avere degli alimentatori che siano grandi come scatole. Ecco che OPPO ha contemporaneamente mantenuto le medesime dimensioni dei passati caricabatterie. In termini di batteria, è dotato di celle a doppio-6C con strutture a schede multiple, pompe di carica e un MCU integrato per migliorare l'efficienza di carica.
Non solo perché la tecnologia alla base della carica flash da 125W ha migliorato le proprie caratteristiche in termini di protezione di sicurezza del sistema, aggiungendo 10 sensori di temperatura addizionali che monitorano lo stato di carica e garantiscono la massima sicurezza durante la il processo di ricarica. Inoltre, la piattaforma utilizza misure di protezione da sovratensione con fusibili, filo con attacco Type-C e algoritmo di crittografia ad alta resistenza a 128 bit per aumentare la sicurezza.
OPPO: AirVOOC 65W per ricariche wireless velocissime
Da tempo ormai gli utenti non fanno altro che utilizzare la ricarica wireless ossia senza fili. FInora questo tipo di soluzione di ricarica però non ha portato vantaggi in termini di tempi di ricarica visto che rispetto a quella con il cavo il tempo per ricaricare uno smartphone saliva e non di poco. La risposta a questo problema è la tecnologia di carica flash wireless AirVOOC da 65W di OPPO che adotta la tecnologia della pompa di carica isolata auto-prodotta e la progettazione parallela a doppia bobina per aumentare ulteriormente l'efficienza di carica wireless.
La carica flash wireless AirVOOC da 65W può caricare completamente una batteria da 4000mAh in 30 minutiin totale sicurezza visto che OPPO ha ridotto l'interferenza in frequenza e quindi ha consentito un'ampia applicazione della classica tecnologia di ricarica senza fili. Qui ci sono cinque misure di protezione di sicurezza in aggiunta alla funzione di rilevamento di oggetti estranei ed è anche presente la compatibilità con lo standard Qi.
OPPO ha deciso anche di pensare all'aspetto estetico e ha presentato un concept di caricabatterie wireless per la carica flash wireless AirVOOC da 65W caratterizzato da una parete in vetro utilizzando la tecnologia della prototipazione rapida senza stampo. La parte inferiore del caricabatterie è dotata di un refrigeratore a semiconduttore per regolare il calore in entrata e in uscita, garantendo così che il portatile non sia caldo dopo la carica dell'apparecchio. In questo caso, la temperatura del retro del telefono viene mantenuta più bassa di oltre 2℃ rispetto a quella di utilizzo del solo ventilatore per dissipare il calore.
OPPO: ecco i mini caricatori superVOOC da 50 e 110W
L'azienda cinese ha deciso di lanciare sul mercato anche il più piccolo e sottile mini-caricabatterie SuperVOOC da 50W al mondo, oltre al mini-flash charger da 110W con un'architettura a doppio livello. In questo caso il caricabatterie mini SuperVOOC 50W è stato sviluppato attraverso l'elaborazione di curve multiraggio fino a una dimensione simile a quella di un porta biglietti da visita. La sua parete ha infatti uno spessore di soli 1,05 cm così da poterlo portare sempre in viaggio addirittura inserendolo semplicemente nelle tasche della camicia o dei jeans.
Basato sul mini-caricabatterie SuperVOOC da 50W c'è anche il mini-flash charger OPPO da 110W che ha sfidato i limiti delle dimensioni e dell'efficienza degli adattatori ad alta potenza. Oltre ad utilizzare una nuova architettura a doppio livello per ottenere una conversione di potenza ad alta efficienza e un controllo dell'aumento della temperatura, il mini-caricabatterie flash da 110W è costruito sulla combinazione di strutture in laminato compatte che ne riduce al minimo le dimensioni a soli 35,76 cm³, praticamente identico a quello classico da 18W.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHanno però trovato un modo perfetto per vendere nuovi telefoni.
altro che 5min diventa rovente a 125w in 5min ci cuoci le braciole sopra
EDIT: aggiungo solo che ovvio che oggigiorno col discorso delle pandemie e relative questioni digitali la cosa e' piu' complessa, ma in epoca di normalità ricordo spesso che negli anni 90 ci si sentiva con amici o parenti una volta al giorno dalla cabina del paese (se si era in vacanza) o da casa e non mi sembrava nessuno sentiva necessita' ulteriori. Certo c'era il problema delle bollette salate per le lunghe telefonate ma prima o dopo la telefonata finiva.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".