OPPO Reno13 5G: sotto i 500 euro è un vero affare! La recensione

OPPO Reno13 5G: sotto i 500 euro è un vero affare! La recensione

Dopo la recensione di OPPO Reno13 Pro 5G oggi vi parliamo del fratello minore, ovvero Reno13 5G. In realtà i due device hanno poche specifiche che si differenziano, oltre che ovviamente al prezzo. Reno13 5G è uno smartphone di fascia media che può davvero avere successo grazie alle sue funzionalità AI e a specifiche molto interessanti.

di pubblicata il , alle 14:29 nel canale Telefonia
OppoAI
 

Dopo aver parlato del nuovo OPPO Reno13 Pro, il protagonista di oggi sarà il suo fratello minore, OPPO Reno13 5G. Parliamo di uno smartphone di fascia media che non vuole competere con i top di gamma ma che vuole conquistare una fascia di mercato precisa.

In realtà le differenze tra lui e la versione Pro sono poche. Nel dettaglio, le funzionalità più importanti come quelle AI sono le stesse, così come il SoC scelto e il display. Ma quindi cosa differenzia questo smartphone dal fratello maggiore? Vale la pena scegliere il Reno13 5G in questa fascia di prezzo? Ve lo raccontiamo nella nostra recensione completa.

Caratteristiche salienti e specifiche tecniche

Considerando che si tratta di uno smartphone di fascia media, Reno13 5G ci ha convinto e interessato particolarmente. In questi giorni di utilizzo intenso possiamo dire che parliamo di uno smartphone davvero completo, a cui non manca praticamente nulla. Come detto, tante funzionalità software e hardware sono le stesse viste sul Reno13 Pro 5G (qui la recensione).

Innanzitutto, il display AMOLED da 6,59 pollici è uno dei punti di forza del Reno13 5G. Monta un pannello con una risoluzione Full HD+ (1256 x 2760 pixel) e una densità di 460 PPI e una frequenza di aggiornamento a 120 Hz. Secondo il brand, la luminosità massima raggiunge i 1200 nits, mentre il vetro Gorilla Glass 7i protegge lo schermo da graffi e urti.

Il design, invece è ispirato alle ali delle farfalle, ed è molto simile visivamente al fratello maggiore. La scocca posteriore in vetro satinato presenta finiture curate con giochi di luce, mentre il profilo sottile (7,29 mm) e il peso contenuto (181 g) offrono una presa comoda anche durante l’uso prolungato. Inoltre, lo smartphone gode della certificazione IP69, resistendo ad acqua e polvere. Infatti, nella fotocamera troviamo anche la modalità subacquea, ma che vedremo più avanti.

Sotto la scocca, OPPO Reno13 5G monta il processore MediaTek Dimensity 8350, lo stesso visto sulla variante Pro, un chip octa-core realizzato con tecnologia a 4 nm insieme alla GPU Mali-G615 MC6.

Il dispositivo è disponibile in Italia nella sola versione con 12 GB di RAM LPDDR5X, espandibili virtualmente fino a 24 GB grazie alla tecnologia RAM Expansion 256 GB UFS 3.1 di ROM.

Il comparto fotografico è la prima differenza rispetto al Pro e include una tripla fotocamera posteriore così configurata: sensore principale da 50 MP (f/1.8) con stabilizzazione ottica (OIS), un obiettivo ultra-grandangolare da 8 MP (f/2.2) con campo visivo di 116° e infine un sensore monocromatico da 2 MP (f/2.4). La fotocamera frontale invece è da 50 MP (f/2.0) con autofocus.

Passando all'autonomia, la batteria è da 5600 mAh e supporta la tecnologia SUPERVOOC da 80W che consente una ricarica completa in circa 45-50 minuti.

Lato software troviamo il sistema operativo ColorOS 15 basato su Android che integra tutte le funzionalità basate sull’intelligenza artificiale come AI Eraser, AI Clarity Enhancer, AI Summary e tante altre che abbiamo già visto sul fratello maggiore e di cui parleremo più avanti.. Lo smartphone gode di tre anni per il sistema operativo e quattro anni per le patch di sicurezza.

La connettività di Reno13 5G supporta le reti mobili di ultima generazione grazie alla compatibilità con il 5G. Tra le altre opzioni troviamo Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4 con codec audio avanzati come aptX-HD e LDAC, NFC per pagamenti contactless e GPS multi-band (BeiDou, Galileo, Glonass). Il lettore d’impronte digitali invece è sotto il display.

Design ed esperienza d’uso

Il design di Reno13 5G è unico nel suo genere, soprattutto per quanto riguarda il posteriore. Infatti, la scocca è realizzata con una finitura ispirata alle ali delle farfalle che crea un effetto visivo particolare grazie ai giochi di luce che si riflettono sulla superficie. Parliamo di una texture opaca che oltre ad essere estetica è anche funzionale, infatti riduce di molto le impronte digitali, mantenendo il dispositivo sempre pulito. Per quanto riguarda le dimensioni, sono praticamente ideali per l'utilizzo ad una mano. Il device è spesso solo 7,29 mm e pesa altrettanto poco, 181 grammi.

Il retro di Reno13 5G è costruito con un vetro monoblocco, che integra perfettamente il modulo fotocamera senza interruzioni visive o tattili. Un approccio che non solo migliora l’estetica complessiva, ma contribuisce anche a una maggiore resistenza del dispositivo. Poi, come già detto, la certificazione IP69 garantisce protezione contro polvere e acqua, rendendolo adatto a situazioni quotidiane e imprevedibili, come pioggia o ambienti polverosi.

Come per il Pro, anche qui il telaio è in alluminio aerospaziale che aggiunge un ulteriore livello di robustezza al dispositivo. In particolare, la soluzione in alluminio offre una maggiore resistenza alla flessione (+20%) e agli impatti (+36%) rispetto a quelli in plastica. Anche per quanto riguarda il touch and feel, tenere in mano uno smartphone in vetro e metallo ha una sensazione decisamente più premium e piacevole al tatto.

OPPO ha dedicato particolare attenzione alla dissipazione del calore. Grazie alla tecnologia Frame Partition e a un sistema avanzato di raffreddamento integrato nel telaio, il telefono mantiene temperature ottimali anche durante sessioni prolungate di gaming o utilizzo intensivo.

Insomma, OPPO Reno13 5G è riuscita a bilanciare perfettamente bellezza e praticità, scegliendo un design che offra una buona esperienza d’uso che soddisfi sia l’occhio che la mano.

Display

OPPO Reno13 5G monta un display AMOLED da 6,59 pollici con risoluzione Full HD+ (1256 x 2760 pixel) e una densità di pixel pari a 460 PPI. Sulla carta parliamo di un pannello da top di gamma, ideale per ogni tipo di utilizzo dalla fruizione di contenuti multimediali al gaming e navigazione.

Inoltre, lo schermo supporta una profondità di colore a 10 bit, con oltre un miliardo di colori riproducibili. La luminosità massima dichiarata di 1200 nits consente una buona leggibilità anche sotto la luce diretta del sole e il supporto agli standard HDR10+ migliora ulteriormente il contrasto e la resa cromatica durante la riproduzione di contenuti ad alta gamma dinamica.

Senza dimenticare la frequenza di aggiornamento a 120 Hz che è un altro punto di forza del display. Infatti, grazie alla tecnologia Smart Adaptive Screen il device regola automaticamente il refresh rate in base al contenuto visualizzato, ottimizzando i consumi energetici senza sacrificare l’esperienza d’uso.

A protezione del display troviamo il Gorilla Glass 7i, che offre una resistenza superiore ai graffi e agli urti rispetto alle generazioni precedenti.

Alla luce della nostra analisi eseguita in laboratorio con strumenti professionali, OPPO Reno 13 5G vanta un display OLED che non sfigurerebbe affatto se confrontato con quelli di smartphone ben più costosi. La luminosità di picco raggiunge i 1421 nits con APL al 15%, mentre con schermata completamente bianca si attesta sui 1171 nits, valori che garantiscono un'ottima visibilità anche sotto la luce diretta del sole.

Luminanza

Area 15%

Luminanza

Area 100%

Il rapporto di contrasto è praticamente perfetto, caratteristica intrinseca dei pannelli OLED, che possono spegnere completamente i pixel neri, ottenendo così neri assoluti e un contrasto teoricamente infinito.

Profilo Pro

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

OPPO Reno 13 5G - Profilo Pro
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.70999.97%134.64%
. DCI P3 D6598.92%99.26%
. Adobe RGB87.89%99.81%
. BT.202071.21%71.21%

Bilanciamento RGB

OPPO Reno 13 5G - Profilo Pro

Curva di Gamma SDR

OPPO Reno 13 5G - Profilo Pro
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: 41,166 : 1

DeltaE - Macbeth Color Checker

OPPO Reno 13 5G - Profilo Pro

Profilo Vivido

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

OPPO Reno 13 5G - Profilo Vivido
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.709100.00%153.42%
. DCI P3 D6599.98%113.09%
. Adobe RGB94.62%113.73%
. BT.202081.03%81.14%

Bilanciamento RGB

OPPO Reno 13 5G - Profilo Vivido

Curva di Gamma SDR

OPPO Reno 13 5G - Profilo Vivido
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: 42,091 : 1

DeltaE - Macbeth Color Checker

OPPO Reno 13 5G - Profilo Vivido

La modalità Pro si rivela la più fedele allo standard DCI-P3, lo spazio colore più ampiamente utilizzato nell'industria cinematografica. Questa modalità aderisce allo standard D65 per il bilanciamento del bianco, coprendo il 99% del gamut P3. Il bilanciamento del bianco è di fatto impeccabile, senza scostamenti rilevabili nemmeno con strumentazione professionale. La curva di gamma segue fedelmente lo standard 2.2, garantendo una rappresentazione perfetta di alte luci e ombre. Con un DeltaE medio di 1.4 sui campioni del Macbeth Color Checker, lo schermo si dimostra estremamente preciso, posizionandosi tra i migliori della categoria. Il profilo Vivido offre dimensioni pari al 113% rispetto al gamut P3, superando quindi i limiti dello standard. Tuttavia, presenta una dominante blu evidente, conferendo ai colori una tonalità più fredda. La curva di gamma in questa modalità tende a una progressione tonale più contrastata rispetto alla sorgente originale, per un profilo da attivare per il consueto effetto wow, non di certo per l'elaborazione professionale o semi-professionale di video e foto.

Riproduzione HDR

Curva di Gamma HDR

OPPO Reno 13 5G - Profilo Pro (HDR)
. Luminanza misurata
. Gamma SMPTE2084 HDR
Rapporto di contrasto: ∞ : 1

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

OPPO Reno 13 5G - Profilo Pro (HDR)
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.709100.00%152.07%
. DCI P3 D6599.97%112.10%
. Adobe RGB94.57%112.73%
. BT.202080.39%80.42%

Bilanciamento RGB

OPPO Reno 13 5G - Profilo Pro (HDR)

In riproduzione HDR, il display mantiene prestazioni di buon livello, con una luminosità massima di 1196 nits e dimensioni pari al 112% rispetto al gamut P3. La curva di gamma segue lo standard SMPTE HDR 2084, con un evidente tone mapping tra il 25% e il 65% dei livelli di grigio che rende l'immagine leggermente più luminosa del dovuto in quella porzione dello spettro tonale.

Nel complesso quello di OPPO Reno 13 5G è un display di ottimo livello, considerando la fascia di mercato del dispositivo. La luminosità elevata e la precisione quasi professionale nella rappresentazione dei colori in SDR lo rendono paragonabile a pannelli di smartphone di fascia superiore. Anche in HDR, il display si comporta egregiamente, offrendo un'esperienza visiva di alto livello anche se meno precisa a quella che l'utente può ottenere con i contenuti a gamma dinamica standard.

Software e hardware

Lato software abbiamo praticamente le stesse funzionalità del fratello maggiore OPPO Reno13 Pro 5G. Quindi parliamo del sistema operativo Android 15 personalizzato dall’interfaccia ColorOS 15. Un'interfaccia che abbiamo imparato a conoscere nel tempo e che nell'ultima versione è migliorata notevolmente. Infatti, ora ci troviamo davanti a un design pulito e con funzionalità interessanti che integrano strumenti basati sull’intelligenza artificiale, pensati per migliorare produttività e creatività.

Nel dettaglio, ColorOS 15 introduce una serie di strumenti innovativi che sfruttano le capacità dell’intelligenza artificiale. Tra questi, l’app AI Studio che consente di modificare immagini e video con effetti creativi. Altra feature come l'AI Writer e AI Summary aiutano a semplificare attività lavorative o scolastiche. AI Writer, ad esempio, ci permette di fare correzioni grammaticali e dare suggerimenti per migliorare testi, mentre AI Summary è in grado di sintetizzare articoli o documenti lunghi in punti chiave.

Un altro elemento distintivo è la compatibilità con l’ecosistema iOS grazie alla funzione O+Connect. Insomma, la condivisione fdi file tra dispositivi Android e iPhone non è più un problema.

La maggior parte delle funzionalità AI si spostano poi sul lato fotografico. Infatti, la fotocamera del Reno13 5G sfrutta avanzati algoritmi AI per migliorare ogni aspetto delle immagini. Tra le funzionalità più apprezzate troviamo AI Livephoto, che cattura video di 1,5 secondi prima e dopo lo scatto. Poi ci sono AI Clarity Enhancer e AI Unblur, strumenti ideali per migliorare la nitidezza delle foto. Il primo aumenta la risoluzione delle immagini, mentre il secondo elimina sfocature causate da movimenti rapidi, come quelli di animali o soggetti in movimento. Un’altra funzione interessante è AI Motion, che trasforma foto statiche in brevi video animati con effetti dinamici.

Per i ritratti, OPPO ha pensato alle funzionalità AI Best Face e AI Clear Face che migliorano gli scatti. In particolare, l'AI Best Face corregge automaticamente occhi chiusi o espressioni poco convincenti nei soggetti fotografati, mentre AI Clear Face migliora i dettagli del viso, come texture della pelle e capelli.

Un'altra funzione più recente è l'AI Reflection Remover, che elimina riflessi indesiderati da superfici come vetri o specchi. Poi, tra le più utilizzate ricordiamo l'AI Eraser 2.0, funzione che permette di rimuovere oggetti o persone indesiderate dalle immagini con un semplice tocco.

Prestazioni

Sotto la scocca, OPPO Reno13 5G è alimentato dal processore MediaTek Dimensity 8350, un chipset octa-core costruito con processo produttivo a 4 nm. Non parliamo di una piattaforma da top di gamma, ma comunque garantisce prestazioni elevate e un’efficienza energetica ottimale. Il chip è supportato dalla GPU Mali-G615 MC6, capace di gestire fluidamente le grafiche anche nei giochi più pesanti.

Durante i test, il dispositivo ha dimostrato di gestire senza difficoltà attività quotidiane come navigazione web, gestione email e multitasking. Anche applicazioni più pesanti come editor fotografici o giochi girano senza rallentamenti evidenti. I benchmark, che vi lasciamo qui sotto, confermano queste impressioni.

3D Mark Wild Life

Punteggio finale

Antutu 10

Punteggio complessivo

Geekbench AI

TensorFlow Lite CPU (SP Score)

Geekbench AI

TensorFlow Lite GPU (SP Score)

Geekbench 6

Single-Core

Geekbench 6

Multi-Core

GFX Bench 5

Manhattan 3.1 - Onscreen

GFX Bench 5

T-Rex 2.7 - Onscreen

Google Octane 2.0

Octane Score

Speedometer 2.0

Test via browser

OPPO Reno13 5G utilizza un sistema di raffreddamento avanzato con camera di vapore che aiuta a mantenere temperature sotto controllo anche durante sessioni prolungate. Sebbene il dispositivo possa riscaldarsi leggermente dopo lunghe ore di utilizzo intenso, non si registrano cali significativi nelle prestazioni.

Autonomia e ricarica

OPPO Reno13 5G monta una batteria da 5600 mAh, quindi abbastanza capiente, progettata per garantire un’autonomia di alto livello. Infatti, anche grazie al chipset MediaTek Dimensity 8350, il dispositivo ottimizza i consumi senza sacrificare le prestazioni. OPPO è riuscita a trovare un equilibrio che permette al telefono di affrontare con facilità una giornata intensa di utilizzo e, in molti casi, di arrivare alla seconda giornata senza necessità di ricarica.

Anche in scenari più impegnativi, come sessioni di gaming o utilizzo intensivo delle funzionalità AI, il dispositivo riesce a mantenere un’autonomia solida. Per gli utenti meno esigenti, la batteria può durare quasi due giorni con un uso moderato.

Ma questo smartphone non ha solo un'ottima autonomia. Infatti, quando arriva il momento di ricaricare, OPPO Reno13 5G non delude perché supporta la tecnologia SUPERVOOC da 80W, che consente di passare dallo 0 al 100% in meno di 50 minuti nei nostri test. Altri dati, ad esempio, una breve ricarica di 15 minuti ci ha fornito energia sufficiente per diverse ore di utilizzo. Il caricatore da 80W non è incluso però nella dotazione, ma come vedremo dopo ci sarà un bundle molto interessante per averlo a soli 0,50 centesimi.

Per preservare la salute della batteria nel lungo periodo, il software utilizza opzioni come la Smart Charging Protection, che limita automaticamente la velocità di ricarica durante la notte o in situazioni in cui non è necessaria una ricarica rapida. È inoltre possibile impostare un limite massimo dell’80% per evitare che la batteria rimanga completamente carica per periodi prolungati.

Fotocamera

Altro aspetto che cambia rispetto al fratello maggiore è proprio il comparto fotografico, dove non cambia il numero di sensori ma cambia la loro qualità e il loro utilizzo.

Nel dettaglio, OPPO Reno13 5G presenta un comparto fotografico che include una fotocamera principale da 50 MP con apertura f/1.8, stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS) e autofocus, affiancata da un obiettivo ultra-grandangolare da 8 MP con campo visivo di 116° e una fotocamera monocromatica da 2 MP. Sul fronte, il dispositivo sfoggia una fotocamera selfie da 50 MP con autofocus, un elemento raro nella fascia media.

La fotocamera principale ci ha convinto in pieno per la sua nitidezza e il dettaglio delle immagini, soprattutto in condizioni di buona illuminazione. Gli scatti catturano colori vividi e un’ampia gamma dinamica, con risultati particolarmente apprezzabili fino a uno zoom senza perdita di qualità 2x. La stabilizzazione ottica aiuta a ridurre il mosso mentre in modalità notturna, il software AI Night Portrait migliora la definizione dei volti e riduce il rumore digitale, producendo foto piuttosto nitide e bilanciate.

L’obiettivo ultra-grandangolare è utile per catturare paesaggi o scene con molti soggetti, ma le prestazioni calano leggermente rispetto alla fotocamera principale. I dettagli risultano meno definiti e la gamma dinamica più limitata, specialmente in condizioni di luce tenue. La fotocamera monocromatica, invece, è pensata per migliorare i ritratti e aggiungere profondità agli scatti con effetto bokeh, ma non l'abbiamo trovata molto utile.

La fotocamera frontale da 50 MP invece ci ha sorpreso in positivo. Parliamo dello stesso sensore visto sulla versione Pro, ed è sicuramente un punto di forza del Reno13 5G. Grazie all'ampio sensore e all’autofocus, i selfie risultano dettagliati, anche in condizioni di illuminazione non ottimali. È possibile registrare video fino a 4K a 60 fps, una caratteristica rara in questa fascia di prezzo.

Una novità molto interessante, che non avevamo ancora visto, è la modalità fotografica subacquea. Infatti, grazie alla certificazione IP69, Reno13 5G supporta una modalità fotografica subacquea che consente di scattare foto o registrare video fino a 2 metri di profondità per un massimo di 30 minuti. Quando attivata la modalità, l’interfaccia disabilita il touchscreen sott’acqua, in modo da utilizzare i tasti fisici come il volume e il tasto di accensione per controllare la fotocamera.

Prezzi, disponibilità e considerazioni finali

OPPO Reno13 5G si posiziona nel mercato degli smartphone di fascia media con un prezzo competitivo. Il device offre una combinazione di design, prestazioni e funzionalità che lo rendono un’opzione interessante per molti utenti.

Il dispositivo è disponibile in due colorazioni: Luminous BlueIvory White e in un'unica configurazione con 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Il prezzo al lancio è di  549,99 euro, ma ci sono alcune promozioni interessanti. Infatti, sul sito ufficiale se si acquista il telefono è possibile approfittare di uno sconto di 50 euro inserendo un codice coupon al momento dell'acquisto, che trovate sul sito. Di conseguenza si potrà avere tra le mani lo smartphone a 499,90 euro.

Poi, OPPO offre anche un bundle che include le cuffie OPPO Enco X3i, un caricabatterie SUPERVOOC da 80W e la garanzia OPPO Care Plus per 12 mesi. Il tutto a soli 550,99 euro.

Arrivati alla conclusione, questo OPPO Reno13 5G è uno smartphone che ci ha convinto, soprattutto se paragoniamo il prezzo alla qualità delle funzioni offerte per questa fascia media. Grazie a un mix equilibrato di design, prestazioni e funzionalità, possiamo affermare che rappresenta una scelta valida per chi cerca un dispositivo completo senza spendere cifre esorbitanti.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^