Operazione nostalgia: torna il mitico Nokia 8210, ora 4G. Arriva anche Nokia 5710 XpressAudio

Operazione nostalgia: torna il mitico Nokia 8210, ora 4G. Arriva anche Nokia 5710 XpressAudio

Nel mondo ci sono due categorie di persone, quelli che hanno sognato di avere tra le mani un Nokia 8210 e... quelli che mentono. Ora HMD Global punta a soddisfare in chiave moderna questa voglia, con il nuovo Nokia 8210 4G. Sul piatto anche un tablet, un telefonino a conchiglia e Nokia 5710 XpressAudio

di pubblicata il , alle 09:06 nel canale Telefonia
NokiaHMD Global
 

L'operazione 'Nostalgia' a marchio Nokia da parte di HMD Global continua e oggi tornano in versione moderna e 4G alcune delle glorie del passato del marchio finlandese.

Nokia 8210 4G

Nokia 8210 4G

Nel mondo ci sono due categorie di persone, quelli che hanno sognato di avere tra le mani un Nokia 8210 e... quelli che mentono. Ai tempi in cui il Nokia 3310 era il prodotto più in voga e 'mainstream', modelli più 'business' come l'8210 erano in cima ai desideri di molti utenti consumer, anche per una caratteristica peculiare: la connettività a infrarossi. Tra le altre applicazioni di questa tecnologia ce n'era una che era la vera 'killer application': la possibilità di giocare a Snake in coppia, uno contro l'altro, puntando i due terminali testa a testa. Parliamo di un prodotto 2G, con connessione a internet in modalità WAP e senza Bluetooth: la possibilità di giocare in 'multiplayer' sui raggi infrarossi era una caratteristica che sembrava super avveniristica.

Come avvenuto con gli altri 'revival' del passato (Nokia 3310 4G e Nokia 8110 4G su tutti) anche in questo caso HDM Global fa molto leva sull'appeal di un prodotto dai richiami vintage e sulla semplicità d'uso, ma con alcune tecnologie moderne. Oggi troviamo il Bluetooth e la connessione 4G, con supporto VoLTE e display a colori da 2,8 pollici. Restano un'eredità del passato la lunghissima autonomia, con settimane in standby: Nokia 8210 4G è un perfetto 'companion phone' da utilizzare quando ci si vuole staccare dallo smartphone, ma anche dalla sua necessaria ricarica giornaliera.

Nokia 8210 4G sarà disponibile da fine luglio in Italia nei colori Blu, Rosso e Sabbia al prezzo di 79,99 euro.

Nokia 5710 XpressAudio

Nokia 5710 XpressAudio

Gli anni 2000 erano un periodo di grande fermento nel mercato dei telefonini, con tecnologie in rapida evoluzione e con tanta voglia di provare a differenziarsi. In questo panorama Nokia 5310 XpressMusic era stato capace di farsi notare, grazie alla sua vocazione musicale, chiaramente dichiarata dal nome. In un momento storico in cui molti in tasca avevano un lettore multimediale (per gli amici lettore mp3), questo cellulare offriva spazio di archiviazione per i brani musicali, ma soprattutto tasti fisici dedicati alla riproduzione di essi, posizionati ai lati dello schermo, con un qualche richiamo estetico anche al mondo dei mangiacassette portatili (per gli amici Walkman).

Ora naturalmente la fruizione di musica è ben diversa, liquida e senza fili, e il nuovo Nokia 5710 XpressAudio raccoglie l'eredità di Nokia 5310 XpressMusic con una soluzione interessante: nel retro del corpo del cellulare, dietro un meccanismo a scomparsa, sono ospitati degli auricolari Bluetooth, sempre carichi e pronti all'uso. In più il telefonino è dotato di doppio altoparlante, per poter riprodurre musica d'ambiente anche senza la connessione di una cassa Bluetooth. Tornano anche i tasti dedicati alla riproduzione dei brani musicali, sempre ai lati dello schermo.

Lo slot MicroSD permette di memorizzare tutta la musica che si vuole, mentre per gli amanti della radio troviamo anche il sintonizzatore FM. Non manca poi la connettività 4G e con essa il supporto alle chiamate VoLTE. La batteria da 1.450 mAh promette settimane di standby, ore di chiamate e ascolto musicale.

Nokia 5710 XpressAudio sarà disponibile al prezzo di 89,99 euro, sempre con disponibilità prevista per la fine di questo mese.

Nokia 2660 Flip

Nokia 2660 Flip

'A volte ritornano'. Nel caso dei telefonini a conchiglia, in realtà, potremmo dire che non se ne sono mai andati. E Nokia 2660 Flip ne continua la stirpe, presentandosi come il telefono per la nonna in versione modernizzata. Dotato del supporto Hearing Aid Compatibility (HAC) questo cellulare non nasconde il target di pubblico un po' in là con l'età, quello per cui il gesto di rispondere al telefono aprendo il telefonino e terminare la telefonata richiudendolo è molto più naturale che far scorrere una piccola icona sulla superficie di un touchscreen. Inoltre, sempre per facilitare la vita ai meno 'tecnologici', è disponibile come accessorio opzionale la base di ricarica su cui appoggiare il telefonino.

Il Nokia 2660 Flip sarà disponibile da fine luglio in Italia nei colori blu, nero e rosso al prezzo di 79,99 euro. La base di ricarica Nokia sarà venduta a 19,99 euro. Il kit completo di telefono e base di ricarica, avrà invece un prezzo finale di 89,99 euro.

OS S30+ e CPU Unisoc T107 per tutti

I tre cellulare sono accomunati dalla piattaforma, che vede una CPU Unisoc T107 far girare il sistema operativo da feature phone S30+ erede nelle fattezze del mitico Symbian che equipaggiava gli storici telefonini Nokia.

Nokia T10

Nokia T10 tablet

Stesso produttore della CPU, ma SoC più evoluto, per il tablet da 8 pollici Nokia T10, basato su piattaforma Unisoc T606 (2xA75 e 6xA55 1.6GHz) e sistema operativo Android 12. Simile nell'estetica al fratello Nokia T20 questo tablet mette a disposizione uno schermo dal 8" HD+ 16:10 (1280 x 800) da 360 nit (450 nit di picco), batteria da 5.250 mAh, ricarica a 10 W, fotocamera posteriore da 8 megapixel e anteriore da 2 megapixel. Come spesso accade per questo tipo di terminali, il pubblico di riferimento è anche quello dei più piccoli e a bordo troviamo tra le app preinstallate Google Entertainment Space e Google Kids Space.

Il tablet Nokia T10 sarà disponibile, con le stesse tempistiche dei telefonini, in due versioni: Nokia T10 3/32GB Wi-Fi al prezzo di 169,99 euro e Nokia T10 4/64GB LTE al prezzo di 189,99 euro.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Alvaro.boni12 Luglio 2022, 10:41 #1
Un nokia flip, non ci credo!
v10_star12 Luglio 2022, 11:29 #2
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Nel mondo ci sono due categorie di persone, quelli che hanno sognato di avere tra le mani un Nokia 8210 e... quelli che mentono.


Andiamo dai, il modello piu desiderato era l'8850/8890 o per i nerd il 9210. A confronto l'8210 era da povery
386DX4012 Luglio 2022, 13:43 #3
Sebbene immagino abbiano un mercato ormai limitato, rispetto ai vecchi feature phones (come tali vanno valutati) è interessante che abbiano un loro mercato nell' era 4G con le funzionalità di praticamente tutti i feature phones dell' ultima decade ma un sottosistema hardware moderno rispetto a quelli usati in innumerevoli versioni precedenti che si basavano più o meno sullo stesso hardware in passato (la maggior parte con SoC 2G e solo pochi 3G).

Il SoC T107 dovrebbe contenere un singolo Cortex A7 da 1Ghz con non molta ram limitata ad un o.s. real time e non basato su Linux o simili come in altri discutibili modelli. Cosa preferibile per un feature phone che non ha bisogno di funzionalità se poi l'hw non gli può permettere di mantenersi aggiornabile all' evoluzione di app e web che ne saturerebbero quasi subito l' espandibilità se usassero versioni semplificate di SoC da smartphone di fascia bassa come visto appunto in vie di mezzo tra feature phone e smartphone.
Una questione discutibile imho resta il prezzo apparentemente basso ma non abbastanza per giustificarne poi le funzionalità (4G a parte) che nel tempo sono un pò "evaporate" in quantità e qualità e fin tanto che il prezzo resta sotto i 49 euro imho ha senso, quando si comincia a superare quella soglia pur apparentemente bassa diventa un pò un problema imho. A meno di feature phones che come in passato puntassero ad essere "fascia alta nel loro settore" con scocche in metallo, moduli fotocamera poco migliori, addirittura alcuni con schermo OLED o touch persino capacitivi con protezione antigraffio o filtri polarizzatori. In quel caso i prezzi troverebbero una giustificazione a lievitare un minimo.
TorettoMilano12 Luglio 2022, 15:48 #4
radu8112 Luglio 2022, 23:40 #5
Originariamente inviato da: v10_star
Andiamo dai, il modello piu desiderato era l'8850/8890 o per i nerd il 9210. A confronto l'8210 era da povery


Quoto pienamente, se ricordo bene l'8210 costava qualcosa come 1 milione di vecchie lire, mentre l'8850 appena uscito sfiorava il milione e mezzo.
baolian13 Luglio 2022, 09:23 #6
Se venisse riproposta una versione aggiornata del Nokia E7-00 sarei il primo acquirente!
aqua8413 Luglio 2022, 09:24 #7
In quegli anni la moda era "avercelo piccolo", e quando passai dal 3210 all'8210 ero uno dei piu fighi perchè ce l avevo piu piccolo di tutti!!!

Quando poi sono passato all'8310 con quei led bianchi che levando la cover illuminavano a giorno... ho continuaro a rimanere uno dei piu fighi, avendolo comunque piccolo...
zappy14 Luglio 2022, 18:58 #8
Originariamente inviato da: 386DX40
Sebbene immagino abbiano un mercato ormai limitato, rispetto ai vecchi feature phones (come tali vanno valutati) è interessante che abbiano un loro mercato nell' era 4G ...


limitato non credo, altrimenti non li produrrebbero.
4G perchè le reti 3G sono in spegnimento... fra qualche anno ci saranno anche 5G, probabilmente.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^