Operatori telefonici: addio ai servizi in abbonamento! Ecco come cambia per gli utenti

Operatori telefonici: addio ai servizi in abbonamento! Ecco come cambia per gli utenti

L'AGCOM ha pubblicato un provvedimento che permette agli utenti di avere il blocco dei servizi aggiuntivi una volta realizzato una qualche abbonamento. In questo caso gli operatori non potranno fare molto.

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Telefonia
 

La volontà da parte dell'AGCOM è quella che limitare al massimo i servizi a pagamento aggiunti, a volte anche di nascosto, da parte degli operatori telefonici direttamente sullo smartphone dell'utente ignaro. L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha deciso di chiudere definitivamente questo capitolo della telefonia anche con gli operatori che ancora non hanno di default eliminato del tutto queste pratiche.

Grazie alla consultazione pubblica indetta dal Garante per le comunicazioni proprio per avere commenti sulla bozza del provvedimento presentato, si è reso possibile fissare alcune regole più precise riguardo appunto le procedure a cui gli operatori devono sottostare. In particolare c'è il blocco automatico dei servizi VAS che, non sono altro che i servizi al di fuori di quelli di base, ovvero delle chiamate di voce standard. Ma non solo perché c'è anche l'invio di un codice OTP al cliente prima dell'acquisto del servizio in abbonamento.

AGCOM: cosa cambia con i servizi in abbonamento

Non è ancora un atto definitivo ma di fatto il Garante per le comunicazioni vuole definire sostanzialmente due diverse regole che vengano appunto rispettate dagli operatori a difesa degli utenti. Da una parte vi sarà l'obbligo per tutti gli operatori di rilasciare nuove SIM direttamente con il blocco di ogni tipologia di servizio ad abbonamento ad esclusione degli SMS bancari, i cosiddetti ''mobile ticketing'' e i servizi 89X. Se la SIM è già in funzione, invece, si dovrà lasciare completa libertà all'utente di attivare o meno il blocco dei servizi semplicemente chiamando un numero verde del servizio clienti dell'operatore in questione. Ad avvenuta conferma del blocco, l'utente dovrà ricevere un SMS con i dettagli.

Non solo perché nel caso in cui l'utente decida di acquistare un servizio a pagamento in abbonamento questo dovrà obbligatoriamente essere approvato dopo la ricezione del codice OTP ossia il codice che permette di avere una conferma ''definitiva'' sull'acquisto del servizio. In questo caso vi è la volontà da parte dell'AGCOM che l'acquisto avvenga davvero per volontà e non per errore da parte dell'utente.

Infine l'AGCOM ha necessità di stabilire delle nuove regole sui tempi di attuazione. In questo caso infatti il nuovo provvedimento se accettato dovrà essere applicato nella prima regola già entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del provvedimento e nella regola seconda entro 120 giorni. Insomma sembra che l'AGCOM stia finalmente mettendo a tacere anche i servizi in abbonamento che di nascosto vengono spesso rifilati agli utenti con l'acquisto di una nuova SIM.

17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor01 Settembre 2020, 08:51 #1
speriamo funzioni davvero... a me è capitato di cliccare involontariamente sul telefono su banner trasparenti che hanno attivato istantaneamente un abbonamento da 5 euro/settimana per non so cosa. Ho dovuto chiamare il mio gestore e farmi restituire i soldi. Per eliminare questo problema ho dovuto far disattivare i servizi a pagamento, peccato che così facendo non posso pagare la sosta dell'auto sulle strisce blu, comprare un biglietto delll'autobus ecc.
peppapig01 Settembre 2020, 09:04 #2
Finalmente anche se semrpe troppo tardi.
Fortuna che c'è Iliad che lo ha introdotto 2 anni fa.
makka01 Settembre 2020, 09:36 #3
Beh, era ora !!
In 30 anni di cellulare a me è successo 3 volte, con 3 operatori diversi.
Il peggiore è stato 3 senza dubbio, impossibile parlare con un operatore del call center a meno di trovare la sequenza giusta di numeri da premere, alla fine mi hanno restituito i soldi come "favore" !
Con Wind l'attesa infinita per parlare con un operatore è stata estenuante ma dopo parecchi tentativi anche loro hanno restituito il maltolto.
Stranamente TIM si è rivelata la migliore, operatore subito disponibile e soldi restituiti senza battere ciglio in pochi minuti, forse perché è stata l'esperienza più recente.
Ancora più strano che in tutto il tempo che ho avuto Vodafone non sia mai successo !
gd350turbo01 Settembre 2020, 10:19 #4
A me è successo con vodafone, ho chattato con "tobi" e in pochi minuti credito restituito e servizi bloccati
Eh lo sanno che è una cosa un filino illegale, quindi non fanno storie.
Sandro kensan01 Settembre 2020, 10:23 #5
@makka A me è successo pure con Vodafone molti anni fa, anzi è stata la prima di una serie di maltolti.
nx-9901 Settembre 2020, 10:57 #6
Tutto merito dell'abbonamento che ha prosciugato telefonico il conto di un magistrato.
Axios200601 Settembre 2020, 11:34 #7
Uhm.... a qualche politico, magistrato, tronista hanno prosciugato il conto?

Perche' tale solerzia, in neanche 30 anni di evoluzione delle reti telefoniche mobili mi pare quanto meno sospetta...

Era ora! Era dannatamente ora!

Per anni hanno derubato migliaia e migliaia di persone! E raramente si sono recuperati i soldi fregati.

Certo che e' paradossale, nel commercio normale e' il cliente a concludere il contratto, nel far west della telefonia mobile uno si ritrova spese addebitate mai richieste.

Come passare davanti una concessionaria di auto e ritrovarsi con una macchia a rate mai chiesta.
gd350turbo01 Settembre 2020, 11:49 #8
Originariamente inviato da: Axios2006
Uhm.... a qualche politico, magistrato, tronista hanno prosciugato il conto?

Si, nello specifico wind, ha attivato un qualche abbonamento ad un magistrato che non ha lasciato correre e soprattutto, ha molto più potere di un comune cittadino !
Del resto è sempre stata una cosa "un filino" illegale, ma fino a che qualcuno con del potere non si è mezzo in mezzo, andava bene !
calabar01 Settembre 2020, 11:50 #9
Il problema non sono solo gli abbonamenti farlocchi, che non sempre sono attivati cliccando su banner trasparenti, dato che capita anche su telefonini classici non connessi ad Internet, ma anche i servizi non voluti che l'operatore ti attiva senza chiedere nulla.

Mi è capitato qualche tempo fa per esempio che vodafone abbia attivato in modo del tutto silente un servizio di protezione per la navigazione (una sorta di antivirus, per capirci) per un euro al mese su una SIM utilizzata su un apparecchio salvavita: mi sono accorto del problema solo dopo aver verificato che qualcosa non andava nel credito residuo e ho dovuto chiamare per farlo disattivare.
Queste pratiche sono una vera e propria truffa e spero che questa delibera vi ponga fine una volta per tutte.

Originariamente inviato da: Paganetor
Per eliminare questo problema ho dovuto far disattivare i servizi a pagamento, peccato che così facendo non posso pagare la sosta dell'auto sulle strisce blu, comprare un biglietto dell'autobus ecc.

Basterebbe una whitelist di servizi che hanno accesso al tuo credito (dietro tuo consenso ogni volta, naturalmente) e che sia semplice da gestire, ma naturalmente si guardano bene dal fornire un servizio di questo genere.
SpyroTSK01 Settembre 2020, 12:46 #10
Tanto salterà fuori che il codice otp dovrà essere gestito dal servizio di abbonamento e che quindi risulterà già ricevuto (falso) e che per la legge sarà tutto ok.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^