Operator e Sim lock 3 nel mirino dell'Antitrust

In questo caso nel mirino dell'Autorità per la Concorrenza e il Mercato ci sono le troppo lunghe procedure di sblocco dei telefoni Operator e USIM Lock
di Roberto Colombo pubblicata il 28 Agosto 2008, alle 12:35 nel canale TelefoniaSembra quasi che esista un 'par condicio' da parte dell'Antitrust nei confronti degli operatori mobili. Dopo le multe a Tim, Vodafone e Wind, l'Autorità garante per la concorrenza e il mercato ha sanzionato anche H3G, per pratiche commerciali scorrette.
In questo caso la sanzione si è fermata a 80.000 euro, considerando che l’ultimo bilancio disponibile, relativo all’esercizio 2006, risultava in perdita. Inizialmente, infatti, la multa era stata quantificata in 120.000 euro.
La sanzione nasce da diverse segnalazioni da parte di consumatori in merito alla procedura di sblocco dei telefoni, caratterizzati da Operator Lock o USIM Lock. In particolare i cellulari immessi sul mercato prima della delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, che introduceva una limitazione in ordine alla durata massima del periodo di blocco, richiedono l'invio presso il centro assistenza 3, con tempi di attesa che in alcuni casi hanno raggiunto un periodo di quasi 4 mesi.
Questa procedura poco veloce e facile ha spinto l'Antitrust a multare H3G considerando questo sproporzionato tempo di attesa un deterrente non contrattuale allo sblocco del telefono, individuando in esso una pratica commerciale scorretta, ossia “contraria alla diligenza professionale ed falsa od idonea a falsare in misura apprezzabile il comportamento economico, in relazione al prodotto, del consumatore medio che essa raggiunge od al quale è diretta”.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNel mio caso sono oltre 10 mesi che attendo....
Peccato che il v975 sia tra i più difficili da sbloccare....
Come fa una compagnia telefonica ad avere il bilancio in perdita... Da quel che vedo in giro gli utenti alla tre non mancano di certo...
solo che, intanto, avevo provato dei codici presi da internet e dopo la terza volta mi è uscito un messaggio che mi avvertiva che avevo bloccato la possibilità di blocco.
Mi sono trovato in una situazione del cavolo: avevo il codice, ma non potevo sbloccare il mio Nokia 6280.
Ho comprato una Universal Sim su eBay e ho risolto.
Comunque, lo sblocco dei cellulari è SEMPRE illegale.
Per i teminali op-lock non so esattamente come sia la procedura, mentre quelli simlock sono banalmente sbloccabili da parte dell'operatore, dato che sono in una blacklist in cui imei e iccid devono essere unicamente quelli. Se uno usa un'altra sim, l'iccid sarà diverso e il terminale si connette con una rete che lo riconosce immediatamente come non ammesso. Togliere questo blocco non richiede nessun intervento sul telefono quindi mi sembra strano che sia richiesta la spedizione al centro assistenza.
Forse sarò io la pecora nera
Ma che dici! Hanno fatto una legge al riguardo e trovi il modulo anche sul sito di Tre per richiedere lo sblocco, che si può richiedere in QUALSIASI MOMENTO, ma è gratuito solo dopo 18 mesi, periodo che io ho aspettato per chiedere lo sblocco alla Tre.
Per il testo della legge:
Delibera n. 9/06/CIR
Disposizioni regolamentari in tema di blocco dei terminali mobili (SIM lock)
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 64 del 17 marzo 2006 ... --> CLICCA QUI: http://forum.schede-cellulari.it/in...lulari-h3g.html
Articolo 5
(Condizioni applicabili alla fornitura dei servizi)
1. Il blocco SIM lock o operator lock può essere applicato dal fornitore di servizi di comunicazioni mobili e personali per un periodo massimo di 18 mesi.
Se compro un cellulare, il cellulare diventa mio... e col mio cellulare posso fare quello che voglio (se non violo la legge), ovvero dargli fuoco, scioglierlo nell'acido, buttarlo nel cesso, passarci sopra con la macchina, sbloccare l'op-lock etc.
E' come un leasing ma senza megarata finale.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".