OpenMoko FreeRunner a $399

OpenMoko FreeRunner a $399

Il telefono open source a vocazione maggiormente consumer riceve finalmente un prezzo: 399 dollari

di pubblicata il , alle 08:32 nel canale Telefonia
 
Negli scorsi giorni sono apparse online nuove notizie sui progetti OpenMoko, giunta all'onore delle cronache per i suoi smartphone 'open source' basati su un sistema operativo sviluppato su piattaforma Linux.

Dopo il primo Neo 1973, era stato annunciato il Neo FreeRunner, che ha ricevuto finalmente una definizione precisa di prezzo. Stando alle pagine di OpenMoko il prezzo per l'acquisto di un terminale dovrebbe attestarsi su $399, a cui vanno aggiunti $99 per chi volesse acquistare anche il kit di sviluppo.

É stata quindi abbandonata l'idea di presentare al pubblico il prodotto in due versioni, come nel caso del Neo 1973, che prevedeva una versione base e una accompagnata da tutti gli strumenti (hardware e software) per lo sviluppo. Per chi decidesse di acquistare in blocco almeno 10 terminali il prezzo di acquisto è previsto scendere a $369.

26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Chrno18 Aprile 2008, 08:39 #1
e qui in italia costerà almeno 400€ come al solito...
Puddus18 Aprile 2008, 08:57 #2
OpenMoko è un buon progetto, ma ora che si parla di Androird mi sa che vale la pena aspettare....
ramarromarrone18 Aprile 2008, 09:13 #3
il progetto in sè è molto buono e promette bene, su linux&c un pò di tempo fa c'era la guida per scaricarlo ed emularlo su linux...l'ho provato ed è carino forse ancora un pò immaturo rispetto a win mobile ma comunque promettente

far pagare il kit di sviluppo secondo me non ha senso va contro ogni logica open source
black-m0118 Aprile 2008, 09:20 #4
Il kit di sviluppo comprende hardware necessario ad interfacciarsi a basso livello con processore e memoria. Ecco spiegato l'arcano.
Puddus18 Aprile 2008, 09:24 #5
Guardate che robetta interessante ho trovato facendo un giro sul web...
Alla faccia dei pocketPC!!!!!

http://www.pocketpcitalia.com/News/...illcom%2DD4%2D/

P.S.
Che babbeo...
era stata pubblicata qui su HWU 2 giorni fa!
Scusate... E' la vecchiaia...
dotlinux18 Aprile 2008, 11:05 #6
Più brutto no?
daboss8718 Aprile 2008, 11:13 #7
Viva l'open source, che costa quasi di più dei prodotti closed... MA BAFFANCUL0 VAAAAA!!!
suppaman18 Aprile 2008, 11:24 #8
Originariamente inviato da: Puddus
OpenMoko è un buon progetto, ma ora che si parla di Androird mi sa che vale la pena aspettare....


Ma Android è solo una piattaforma software per quanto ricordo, qua ti vendono un terminale che non si oppone allo smanettamento.

Originariamente inviato da: ramarromarrone
far pagare il kit di sviluppo secondo me non ha senso va contro ogni logica open source


Solo se per te open source implica gratuito.

Originariamente inviato da: daboss87
Viva l'open source, che costa quasi di più dei prodotti closed... MA BAFFANCUL0 VAAAAA!!!


D'altronde la società che ne promuove lo sviluppo (hw e sw) deve pur campare e ti rendereai conto che HTC distribuisce i costi su un numero di terminali _molto_ più alto, solo per rimanere con un esempio nel mercato dei telefoni.
freeeak18 Aprile 2008, 11:45 #9
ma chi ti costringe a comprarlo? e comunque per il prezzo penso che puoi comprarlo online dal sito .com quindi non penso cambi molto il prezzo per l'italia (e forse si riesce a guadagnarci col dollaro sta volta.) comunque non penso lo vedremo nei negozi, non è certo pensato per i supermercati....
per quanto riguarda android non penso ci saranno grossi problemi di compatibilita col freerunner anche se è presto per dirlo.
El Salvador18 Aprile 2008, 12:57 #10
"e qui in italia costerà almeno 400€ come al solito..."
No, il prezzo è lo stesso sia in Italia sia negli USA. L'unica cosa che cambierà sono le spese di spedizione e le tasse (IVA) da pagare.

"far pagare il kit di sviluppo secondo me non ha senso va contro ogni logica open source"
Forse ti confondi. Il kit di sviluppo è la debug board (non un software), che servirà appunto per il debug dei software. Info http://wiki.openmoko.org/wiki/Debug_Board

Poi naturalmente se vuoi creare un programma o un port, non devi necessariamente comprare e usare la debug board, puoi fare senza. Basterà un compilatore in grado di compilare codice per processori ARM.

"OpenMoko è un buon progetto, ma ora che si parla di Androird mi sa che vale la pena aspettare.... "
La differenza sta nel fatto che Android è solo software (basato su Linux ed ecc...), il progetto OpenMoko invece è sia hardware (Neo1973, Neo FreeRunner) sia software (OpenMoko).

Tra l'altro, una volta comprato FreeRunner potrai anche cambiare software (GPE, QTopia ed ecc...) tranquillamente e senza problemi legali.

"Viva l'open source, che costa quasi di più dei prodotti closed... MA BAFFANCUL0 VAAAAA!!!"
Il prezzo è ragionevole. Guardati le specifiche tecniche del cellulare.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^