Open Fiber: ecco le nuove città attivate con la rete veloce. La lista completa

Open Fiber: ecco le nuove città attivate con la rete veloce. La lista completa

La realtà odierna necessità sempre di più della connessione e la tecnologia permette ormai di raggiungere velocità sempre più importanti. Questo grazie però alla nuova rete in Fibra di Open Fiber. Ecco dunque le nuove attivazioni.

di pubblicata il , alle 18:41 nel canale Telefonia
 

Sempre più spesso si sente parlare di Open Fiber ma spesso non si sa cosa sia e quale è effettivamente il ruolo di Enel in tutto questo. Open Fiber altro non è se non una società creata e fondata nel 2015 come società interamente controllata da Enel. La società, come viene specificato sul sito ufficiale, “mira a portare la fibra ottica a banda larga (BUL) in tutte le maggiori città italiane, nonché il collegamento ad aree industriali, con l’obiettivo di realizzare una rete a banda larga quanto più diffusa ed efficiente possibile”. In pratica non è assolutamente un operatore commerciale ma risulta una società che ha lo scopo di creare una rete nazionale in fibra ottica FTTH attraverso cui i provider possano poi offrire i propri servizi.

Ecco dunque che i vari operatori diventano veri e propri partner di Open Fiber Di fatto i lavori di posa in opera della fibra vengono realizzati appunto da Open Fiber e si stanno svolgendo in tutta (o quasi) Italia. Alcune città e comuni sono già attrezzate dalla Fibra FTTH mentre altre arriveranno nel corso di questo 2020 o nel prossimo 2021.

Open Fiber: ecco i nuovi comuni attivati

I lavori di posa sono dunque in svolgimento e proprio negli ultimi giorni sono stati conclusi i lavori di attivazione della rete. In questo caso Open Fiber permette di avere un resoconto sempre aggiornato sull'andamento delle attivazioni della Fibra ottica grazie al suo portale ufficiale che potete trovare a questa PAGINA.

Di fatto ecco le città e i comuni che possono da oggi trovare attive alcune offerte degli operatori per attivare appunto la nuova Fibra FTTH.

• Acerra
• Agrigento
• Alessandria
• Ancona
• Aosta
• Aprilia
• Arese
• Ascoli Piceno
• Assago
• Bari
• Barletta
• Basiglio
• Beinasco
• Benevento
• Bisceglie
• Bitonto
• Bollate
• Bologna
• Brescia
• Bresso
• Brindisi
• Buccinasco
• Busto Arsizio
• Cagliari
• Calenzano
• Caltanissetta
• Campi Bisenzio
• Campobasso
• Casalecchio di Reno
• Casoria
• Castel Maggiore
• Castenaso
• Catania
• Catanzaro
• Cesano Boscone
• Chieti
• Cinisello Balsamo
• Civitavecchia
• Collegno
• Cormano
• Cornaredo
• Corsico
• Cosenza
• Cremona
• Empoli
• Fabriano
• Ferrara
• Firenze
• Foggia
• Forli'
• Gela
• Genova
• Grosseto
• Grugliasco
• Imola
• L'Aquila
• La Spezia
• Lanciano
• Latina
• Lecce
• Limbiate
• Livorno
• Macerata
• Manfredonia
• Matera
• Melito di Napoli
• Messina
• Milano
• Modena
• Molfetta
• Moncalieri
• Monza
• Mugnano di Napoli
• Napoli
• Nichelino
• Novara
• Olbia
• Opera
• Orbassano
• Oristano
• Padova
• Palermo
• Parma
• Pavia
• Pero
• Perugia
• Pescara
• Piacenza
• Pioltello
• Pisa
• Pomezia
• Portici
• Potenza
• Prato
• Quartu Sant'Elena
• Quartucciu
• Ravenna
• Reggio di Calabria
• Reggio nell'Emilia
• Rho
• Rieti
• Rivoli
• Roma
• Rovagnate
• Rozzano
• Salerno
• San Dona' di Piave
• San Donato Milanese
• San Giorgio a Cremano
• San Giuliano Milanese
• San Lazzaro di Savena
• Sassari
• Segrate
• Selargius
• Sesto Fiorentino
• Sesto San Giovanni
• Settimo Milanese
• Settimo Torinese
• Siracusa
• Sondrio
• Taranto
• Teramo
• Terni
• Torino
• Treviso
• Trezzano sul Naviglio
• Udine
• Varese
• Vasto
• Venaria Reale
• Venezia
• Vercelli
• Verona
• Viareggio
• Vimodrone
• Vittoria

Queste invece le nuove città pianificate da Open Fiber:

• Arezzo
• Asti
• Baranzate
• Bergamo
• Busana
• Capannori
• Carpi
• Casavatore
• Caserta
• Cesano Maderno
• Cesena
• Chieri
• Cologno Monzese
• Como
• Corato
• Cortina d'Ampezzo
• Cuneo
• Cusago
• Faenza
• Fiumicino
• Foligno
• Frosinone
• Garbagnate Milanese
• Gemona del Friuli
• Giugliano in Campania
• Lucca
• Marano di Napoli
• Modugno
• Montesilvano
• Novate Milanese
• Pesaro
• Peschiera Borromeo
• Rimini
• San Gregorio di Catania
• Savona
• Schio
• Seregno
• Tremestieri Etneo

Open Fiber: come verificare la copertura

La tecnologia Fiber To The Home (FTTH) è ad oggi la più veloce disponibile, perché si tratta di una rete in fibra ad alta velocità lungo tutto il percorso, dalla centrale sino all’abitazione del cliente. È proprio grazie a questa tipologia di infrastruttura che si possono raggiungere sia in download che in upload una velocità massima pari ad 1 Gb per secondo. Le differenze con una semplice linea ADSL sono evidenti: i cavi in questo caso sono in parte o completamente in rame per tutto il percorso e spesso soffrono di problemi dovuti alla tecnologia ormai obsoleta. Raggiungono per questo velocità molto limitate e asincrone (quindi la velocità di download e upload non è identica).

La tecnologia in fibra permette non solo l’utilizzo contemporaneo di streaming e on demand tv in HD (Netflix e Sky ad esempio), l’utilizzo di applicazioni come Spotify, Youtube, Facebook ed Instagram o la navigazione web ma sarebbe in grado di gestire la realizzazione di una rete domotica, ovvero il futuro della gestione casalinga completamente in smart.

Come verificare la Fibra FTTH nella propria città
Sul sito ufficiale di Open Fiber, proprio sulla home page, è presente un piccolo form da compilare: inserendo il nome della città, la via e il numero civico sarà possibile sapere se la fibra ottica è già presente oppure no. In caso negativo sarà possibile lasciare la mail e Open Fiber invierà una notifica non appena il servizio sarà disponibile nella zona.

 

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Axios200628 Febbraio 2020, 18:57 #1
Palermo e' gia' attiva da Maggio...

E funziona alla grande:

Link ad immagine (click per visualizzarla)
kean3d28 Febbraio 2020, 19:20 #2
mortacci loro, è da un anno che aspetto il cablaggio,
sono arrivati a 100mt da casa mia (Sondrio zona periferica)
e
2020 e sto ancora con una 9/1 a 2km da centale
CodeVisio28 Febbraio 2020, 19:35 #3
>Open Fiber altro non è se non una società creata e fondata nel 2015 come società
>interamente controllata da Enel.

Veramente, Enel ne controlla sol il 50% (1). Il restante 50% è di Cassa Depositi e Prestiti (pantalone).

@Mucciarelli, la fonte della sua affermazione?

(1)it.wikipedia.org/wiki/Enel#Open_Fiber
fastezzZ01 Marzo 2020, 13:20 #4
Una volta messo il pte in condominio posso già fare richiesta per l'attivazione?
Axios200601 Marzo 2020, 13:29 #5
Originariamente inviato da: fastezzZ
Una volta messo il pte in condominio posso già fare richiesta per l'attivazione?


Devi vedere se hai operatori che ti danno la disponibilita' al tuo indirizzo.

Da me, per esempio, tra la posa del pte e la disponibilita' degli operatori sono passate 2 settimane, ma potrebbe passare piu' tempo.
Riky197902 Marzo 2020, 08:21 #6
In un area finanziata dallo stato per combattere il digitaldivide in area collinare/montana con lavori fatti da openfiber quanto impiegano ad attivare le connessioni? Avete info, da me ormai siamo a 6 mesi ed oltre che hanno posato i cavi nel paese ma di connessione non se ne parla ancora, fino ad ora solo scavi da tutte le parti fasci di cavi appesi ai muri delle case ma poi basta.
Darkon02 Marzo 2020, 08:45 #7
Originariamente inviato da: Riky1979
In un area finanziata dallo stato per combattere il digitaldivide in area collinare/montana con lavori fatti da openfiber quanto impiegano ad attivare le connessioni? Avete info, da me ormai siamo a 6 mesi ed oltre che hanno posato i cavi nel paese ma di connessione non se ne parla ancora, fino ad ora solo scavi da tutte le parti fasci di cavi appesi ai muri delle case ma poi basta.


Nessuno può dirtelo con certezza paradossalmente se nessun operatore è interessato potrebbe non essere mai attivata anche con l'infrastruttura fatta come potrebbero iniziare a commercializzare domani.
Thalon03 Marzo 2020, 00:40 #8
Sono curioso di capire come funziona: han tirato la fibra davanti a casa mia e ci han fatto dei pozzetti, a quel punto se sottoscrivo un contratto con un provider quello mi tira altra fibra dal pozzetto fino dentro casa mia e ci mette una specie di presa di rete a cui collegarsi?
Poi si può rimpiazzare il modem fornito dal provider con uno proprio come avviene per le adsl/vdsl?
Darkon03 Marzo 2020, 08:16 #9
Originariamente inviato da: Thalon
Sono curioso di capire come funziona: han tirato la fibra davanti a casa mia e ci han fatto dei pozzetti, a quel punto se sottoscrivo un contratto con un provider quello mi tira altra fibra dal pozzetto fino dentro casa mia e ci mette una specie di presa di rete a cui collegarsi?
Poi si può rimpiazzare il modem fornito dal provider con uno proprio come avviene per le adsl/vdsl?


Calma, calma...

Allora...

1) Prima di tutto devi trovare un provider disponibile a darti la connessione in fibra cosa non scontata anche se OF ha fatto tutti i lavori.

2) Dal pozzetto possono fare varie cose a seconda di che tipo di casa hai ad esempio se siete un condominio potrebbero portare la fibra in massa all'edificio e poi ognuno fa il suo collegamento.

3) In casa ti portano un cavo fino a una scatolina che fa da convertitore a quel punto ci devi mettere un router (non serve che sia modem). Il router deve avere le uscite per la telefonia VoIP (la rete funziona uguale ma altrimenti da fisso non chiami) e le uscite che ti servono per WiFi e LAN. Comunque ne trovi per tutte le tasche. Detto ciò una volta tanto anche se tieni quello che da TIM non è affatto male e per una famiglia normale basta e avanza. Cambiandolo salvo necessità particolari non avresti alcun vantaggio tangibile dato che di fatto non fa più da modem.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^