Open Fiber, 800 Gbps per canale ottico sulla dorsale in fibra ZION

Open Fiber, 800 Gbps per canale ottico sulla dorsale in fibra ZION

Nuovo record per Open Fiber: raggiunti gli 800 gigabit al secondo per canale ottico sulla dorsale ZION. L'azienda sta già studiando un ulteriore upgrade della rete per raggiungere la velocità di 1 terabit al secondo per canale ottico.

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Telefonia
Open Fiber
 

La dorsale in fibra ottica di Open Fiber, ZION, ha raggiunto un nuovo record di velocità tra le realtà italiane: 800 gigabit al secondo (Gbps) per canale ottico. Il risultato registrato si aggiunge a quello fatto segnare lo scorso anno di 600 Gbps, e permette alla rete di trasporto ottica di Open Fiber di scalare la capacità fino a 48 terabit per singola fibra.

L'infrastruttura di Open Fiber cresce ed evolve per supportare necessità di connettività che negli ultimi mesi si sono impennate a causa della pandemia e dei nuovi "usi e costumi", oltre a rispondere a volumi e velocità del traffico broadband fisso che sono destinati a crescere fortemente nei prossimi anni, anche per la quota del traffico video (SD, HD e 4K) che è già superiore al 60%. Incrementi che la rete di Open Fiber sarà in grado di fronteggiare grazie alla capacità dell'accesso in fibra Gpon e del suo backbone.

In parallelo al lavoro per offrire una rete performante, il team di ingegneri Open Fiber sta sperimentando soluzioni tecnologiche che permettano di migliorare la sua sostenibilità ambientale. "Infatti, le reti completamente in fibra ottica, come quella realizzata da OF, consentono grandi risparmi in termini energetici: se si comparano i consumi medi della rete in sola fibra ottica con quelli delle reti ibride (fibra ottica e rame) si nota come queste ultime abbiamo un consumo medio ben sei volte superiore", sottolinea l'azienda. 

"Abbiamo nella nostra mission l'abilitazione di servizi innovativi a beneficio del Paese. Questo è un risultato che ci rende orgogliosi e conferma come la fibra ottica sia l'unico asset infrastrutturale a prova di futuro. Il nostro impegno ad innovare non si ferma, stiamo infatti già studiando un ulteriore upgrade della rete per raggiungere la velocità di 1 terabit al secondo per canale ottico", ha dichiarato Paolo Perfetti, direttore Technology di Open Fiber.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Vash_8516 Dicembre 2020, 08:59 #1
News che parla di connettività--->Utenti che si lamentano della loro connessione marcia in 3... 2... 1...
Paganetor16 Dicembre 2020, 09:19 #2
al di là delle velocità di connessione (sempre gradite )è molto interessante anche l'analisi sulla base dei consumi delle diverse tecnologie.
Nel medio periodo potrebbe rendere certi cablaggi addirittura vantaggiosi, pur con i costi di posa non trascurabili!
canislupus16 Dicembre 2020, 09:28 #3
Il problema principale oggi non è la potenziale velocità massima, ma la diffusione non capillare e la mancanza di contenuti veicolati a qualità elevata per sfruttare tale potenza.
Ombra7716 Dicembre 2020, 10:27 #4
Per la quasi totalità dell’utenza pubblica avere 1gbit simmetrico a casa sarebbe un miracolo divino. Bande superiori se mai esistessero in italia sarebbero inutili senza avere cavi/apparati/schede di rete a 10Gbit o router/client wifi6
Rubberick16 Dicembre 2020, 10:53 #5
we ZION...
io78bis16 Dicembre 2020, 11:46 #6
Originariamente inviato da: Ombra77
Per la quasi totalità dell’utenza pubblica avere 1gbit simmetrico a casa sarebbe un miracolo divino. Bande superiori se mai esistessero in italia sarebbero inutili senza avere cavi/apparati/schede di rete a 10Gbit o router/client wifi6


1gbit simmetrico per un'utenza casalinga mi sembra eccessiva. IMHO già 500/100 Mbit sarebbero sufficienti, e forse ancora abbondanti, per chiunque.
io78bis16 Dicembre 2020, 11:52 #7
Originariamente inviato da: Vash_85
News che parla di connettività--->Utenti che si lamentano della loro connessione marcia in 3... 2... 1...


A me l'unica cosa che da fastidio è che dopo un primo entusiasmo sulla nascita di OF ora non riesco a capire esattamente come sviluppino la rete. Fortunatamente sono raggiunto da una decente FTTC ma se guardo i comuni limitrofi e dove OF è stata posata non mi sembra ci sia grande differenza rispetto a TIM/Vodafone o altri con rete proprietaria. I comuni medio/grandi hanno le connessioni migliori e i piccoli ancora le mediocri (per il 2020) FTTC/Adsl.
Opteranium16 Dicembre 2020, 13:49 #8
Originariamente inviato da: io78bis
1gbit simmetrico per un'utenza casalinga mi sembra eccessiva. IMHO già 500/100 Mbit sarebbero sufficienti, e forse ancora abbondanti, per chiunque.

a me ne avanza della 200/30, che poi sono 150 in download, di fastweb..
Ombra7716 Dicembre 2020, 16:34 #9

@io78bis

1Gbit up/down sarebbe il meglio del meglio.
Personalmente ho fibra 1gb up 200mbid down e tutti gli apparati unifi fatta eccezione per un media converter huawei da fibra a ethernet, e nonostante l’uso molto intenso è quanto di meglio porrei desiderare a casa.

Quello che intendo è che sono perplesso a fornire 2gbit a casa se comunque non c’è una infrastruttura a valle adeguata per sfruttarli. Piuttosto espanderei di piuù la copertura a 1gbit, soprattutto per gli sfortunati ancora dipendenti da adsl ridicole o peggio senza alcuna copertura
Ombra7716 Dicembre 2020, 16:40 #10
Ps. Scrivere da ipad senza guardare è fantascienza

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^