OnePlus lancia la OxygenOS 14: l'esperienza Fast & Smooth diventa sempre più veloce

OnePlus lancia la OxygenOS 14: l'esperienza Fast & Smooth diventa sempre più veloce

Il nuovo OS per i dispositivi OnePlus presenta diverse novità: fra queste Trinity Engine, una suite di sei software pensate per ottimizzare componenti hardware specifiche. OxygenOS 14 introduce anche diverse novità nell'Aquamorphic Design, sia lato video sia lato audio. Eccole tutte

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Telefonia
OnePlus
 

OnePlus ha lanciato ufficialmente OxygenOS 14, la nuova versione del sistema operativo proprietario basato su Android 14. Con la nuova release l'azienda punta a offrire un'esperienza ancora più fluida e veloce attraverso il Trinity Engine, una piattaforma software avanzata che ottimizza le prestazioni garantite dall'hardware integrato.

OxygenOS 14, il nuovo OS di OnePlus

Tra le novità introdotte: CPU/RAM/ROM Vitalization per migliorare fluidità, reattività e durata della batteria, e impedire eventuali perdite di prestazioni nel corso del tempo. Sul fronte del design, OxygenOS 14 rinnova l'Aquamorphic Design che avevamo già visto, con animazioni e suoni inediti e il supporto dei colori dinamici per un'interfaccia più coerente. Ci sono anche diverse novità sul fronte sicurezza e privacy, grazie anche a Device Security Engine 3.0. Ma vediamo con ordine tutte le novità annunciate dal produttore di smartphone.

Le novità nella UI

OxygenOS 14 introduce alcune novità nel Design Aquamorphic, che avevamo visto sulla release precedente. L'interfaccia è stata ripensata per essere più semplice e intuitiva implementando nuove interazioni, animazioni, nuovi suoni e un nuovo sistema di colori.

OxygenOS 14

La novità principale è Fluid Cloud, un nuovo elemento stilistico per la barra di stato che gestisce la presentazione delle notifiche in bolle e pannelli che ricordano gli stati della materia solido, liquido e gassoso, fondendosi in maniera naturale e fluido. Le forme si adattano in tempo reale alle preferenze o alle priorità impostate dall'utente, riducendo l'ingombro nella parte alta dello schermo.

OxygenOS 14

La nuova UI cambia l'aspetto cromatico attraverso i "Colori dinamici", in base all'attività svolta o all'orario. I colori comunicano anche lo stato del dispositivo, per esempio durante la ricarica, o possono essere coerenti in base alla musica riprodotta o se è in corso una chiamata. Quando il telefono è in carica l'interfaccia dello stato della batteria riprodurrà un'animazione a gradiente, mentre quando ci si allena i dati di fitness monitorati cambieranno di colore. Nel corso della giornata il colore dello sfondo della lockscreen cambierà.

Anche i suoni del nuovo OS sono coerenti con il design basato sul fluire dell'acqua e dei ritmi della natura: le nuove suonerie e i nuovi avvisi si caratterizzano con suoni puliti e chiari portando il concetto di calma e vitalità che abbiamo già visto sul piano visivo anche su quello sonoro.

Fluidità e reattività sono concetti alla base dell'approccio di OnePlus sin dagli albori, e anche OxygenOS 14 implementa novità in tal senso: le animazioni sono state ripensate sul comportamento quotidiano dell'utente, adattandosi sulla base delle sue esigenze in base alla sua interazione.

OxygenOS 14

Ci sono poi nuove schermate per la funzione Always-On Display, pensate per spingere l'utente a compiere scelte più ecologiche e salutari: Go Green AOD vuole motivare stili di vita sostenibili ad esempio mostrando l'impronta di carbonio giornaliera sulla base dei passi effettuati, e anche in questo caso animazioni e rappresentazione cromatica cambiano durante il giorno, con dati in tempo reale.

Le novità nelle prestazioni

Come da tradizione OxygenOS 14 vuole portare avanti l'esperienza Fast & Smooth, da sempre marchio di fabbrica di OnePlus. Le novità in tal senso girano tutte intorno al nuovo Trinity Engine, suite composta da sei software e algoritmi proprietari pensati per ottimizzare al meglio la sinergia fra software e hardware dei device proprietari. Tre di questi sono CPU Vitalization, ROM Vitalization e RAM Vitalization:

  • CPU Vitalization è deputato alla gestione dinamica della potenza di calcolo a livello di sistema. Utilizza modelli predittivi basati sull’intelligenza artificiale per determinare il miglior bilanciamento in tempo reale tra prestazioni della CPU e consumo energetico, adattandosi automaticamente ai diversi scenari d'uso. In questo modo è possibile godere di fluidità anche in condizioni di carico elevato, senza eccessivi consumi o surriscaldamento della batteria. L'azienda ha stimato che grazie a questa tecnologia si possono ottenere fino a 20 minuti in più di autonomia con una singola carica rispetto a prima, senza compromettere le prestazioni percepite del dispositivo.
  • ROM Vitalization, che risolve in modo proattivo i problemi di rallentamento delle prestazioni che emergono tipicamente con l'utilizzo prolungato degli smartphone e l'esaurimento dello spazio di archiviazione. Tramite algoritmi proprietari di compressione dati, deframmentazione intelligente e altre tecniche, la tecnologia garantisce un’esperienza fluida come il primo giorno di utilizzo anche dopo diversi anni, secondo quanto dichiarato da OnePlus. I nuovi smartphone dotati della feature possono risparmiare fino a 20GB di memoria di archiviazione.
  • RAM Vitalization è una tecnologia esclusiva che accelera le prestazioni della memoria RAM per aumentare l'efficienza nell'esecuzione di applicazioni multiple. OnePlus ha ottimizzato il meccanismo di gestione della RAM di Android e integrato varie tecnologie proprietarie, riuscendo così a migliorare la velocità di avvio delle app e il passaggio fra un'app e l'altra anche in scenari di multitasking intensivo. La fluidità generale durante l’uso quotidiano è incrementata mediamente del 10%, secondo l'azienda, con le app più utilizzate che possono rimanere attive in background anche per 72 ore.

Non mancano miglioramenti anche per la parte gaming, e HyperBoost è una di queste: la tecnologia unisce i benefici di feature come Graphic Heterogeneity, Adaptive Performance Mode, and GPA Extreme Frame Stability, in modo da gestire in modo intelligente consumi energetici e dissipazione termica senza compromettere l'esperienza di gioco. HyperRendering invece fornisce tecniche di upscaling in tempo reale per aumentare il dettaglio o la fluidità delle immagini, e infine HyperTouch ottimizza la logica di controllo degli input touch su tutto lo schermo in modo da offrire le migliori prestazioni possibili evitando errori nella lettura.

Le novità nelle app native

Ci sono diverse novità per quanto riguarda le app native e le funzionalità software, all'interno del nuovo OxygenOS 14.

Per quanto riguarda le foto, OnePlus Cloud Album permette di eseguire backup istantanei delle proprie foto sul servizio Google Cloud. È possibile archiviare sia gli scatti migliori che quelli peggiori, sfruttando i 15GB di spazio gratuito messi a disposizione da Google per ogni account con la possibilità di estendere il piano a pagamento.

OxygenOS 14

Altra importante novità della nuova release è File Dock, che consente di analizzare e condividere facilmente contenuti come testo, immagini e video da applicazioni di sistema e di terze parti. Tramite una semplice pressione prolungata su testo, immagini, video e collegamenti è possibile raccogliere i contenuti e aggregarli in un unico posto, ad esempio il Dock stesso o una nota. I contenuti raccolti rimangono disponibili per ogni volta di cui se ne ha bisogno, e possono essere condivisi fra le app ade esempio quando si usano le modalità multifinestra come lo schermo diviso o le finestre fluttuanti.

OxygenOS 14

L'app Note è stata aggiornata per permettere di personalizzare le note con colori, caratteri creativi, dimensioni di testo differenti e immagini. Inoltre, la nuova funzione di categorizzazione intelligente rende più semplice trovare e modificare i contenuti salvati. Fra le novità abbiamo anche Smart Cutout, che consente di ritagliare soggetti come persone o animali domestici da foto e video, anche con sfondi complessi, con una semplice pressione prolungata. I soggetti ritagliati possono essere condivisi o anche utilizzati per creare sfondi personalizzati.

OxygenOS 14

OxygenOS 14 implementa inoltre Multi-Screen Connect 2.0, tecnologia pensata per migliorare la connettività tra telefoni OnePlus e altri dispositivi come tablet in termini di velocità e stabilità. I dispositivi connessi vengono riconosciuti automaticamente anche le volte successive, senza la necessità di impostare alcunché manualmente. Viene migliorata anche la funzione Clone Phone 2.0, con il trasferimento rapido di impostazioni di rete, account e altri dati di base da un dispositivo all'altro.

Le novità in ambito privacy e sicurezza

La nuova versione dell'OS di OnePlus integra anche funzionalità avanzate per la protezione della privacy e della sicurezza degli utenti.

Strong Box è la tecnologia di crittografia che sfrutta il chip di sicurezza integrato eSE (embedded Secure Element) per la gestione delle password tramite NFC e quindi per impedire l'uso improprio delle credenziali salvate da parte di malintenzionati. L'OS implementa poi il Device Security Engine 3.0, basato su Trusted Execution Environment, che garantisce la protezione dal cracking e dalla decompilazione proteggendo le funzioni di connettività fra dispositivi. Il software di sicurezza viene aggiornato nel tempo con le protezioni nei confronti delle ultime minacce scoperte.

OxygenOS 14

Il Centro di sicurezza si basa sull'ultima versione del software presente si Android 14, e permette di monitorare lo stato di sicurezza del dispositivo e delle impostazioni di privacy. Gli utenti possono essere avvisati preventivamente di potenziali rischi, ottenendo una migliore trasparenza sui permessi concessi alle app.

Per quanto riguarda le foto e i video, è stata introdotta la possibilità di impostare autorizzazioni specifiche per foto e video presenti nell'album. È stata aggiunta una nuova opzione di gestione dei permessi per le foto e i video chiamata "Chiedi ogni volta": quando si sceglie questa modalità l'app deve ottenere l'autorizzazione ogni volta, anche in maniera selettiva per ogni specifica foto e ogni specifico video.

La nuova release ha migliorato anche l'opzione Auto Pixelate, che può adesso oscurare automaticamente una gamma più ampia di informazioni sensibili, come credenziali di contatto e numeri di carte di credito. Attraverso l'IA, il riconoscimento avviene in modo preciso su ricevute, screenshot di app social, documenti d'identità, carte d'imbarco e altri file. Attraverso l'oscuramento automatico dei dati l'utente può condividere questi ultimi senza timore di diffusione.

Considerazioni e dispositivi compatibili

OxygenOS 14 si configura come un rinnovamento e non come una rivoluzione, come abbiamo visto di recente con iOS 17 di Apple. Solo lo scorso anno, del resto, avevamo visto l’introduzione del nuovo percorso stilistico, quindi una nuova rivoluzione sarebbe stata impensabile e poco sensata. Le novità, come lecito aspettarsi da OnePlus, girano intorno alle ottimizzazioni di prestazioni e consumi energetici, ma è possibile notare un ulteriore consolidamento del Design Aquamorphic con una maggiore coerenza generale nell’interfaccia utente e nelle funzioni di base.

Al momento purtroppo non conosciamo le date di rilascio di OxygenOS 14 e quale sia la lista completa dei dispositivi compatibili. Tutto dipenderà dai risultati rilevati dal periodo di Open Beta, che è già stato avviato. Il nuovo OS è già disponibile in beta pubblica sulle varianti USA e India di OnePlus 11, mentre in Closed Beta è attualmente disponibile su OnePlus 11R, OnePlus 10 Pro, OnePlus Nord 3, OnePlus Nord 2T e OnePlus Nord CE3 Lite.

Di seguito riportiamo la road map ufficiale già annunciata per quanto riguarda i lanci della Open Beta su nuovi dispositivi, i quali dovrebbero ricevere anche le versioni stabili rilasciate nei prossimi mesi:

Da ottobre 2023

  • OnePlus Pad
  • OnePlus Nord 3
  • OnePlus 11R, OnePlus 10 Pro e OnePlus 10T

Da novembre 2023

  • OnePlus 10R, OnePlus 9 Pro, OnePlus 9
  • OnePlus 9R, OnePlus 9RT, OnePlus 8T
  • OnePlus Nord CE 3, OnePlus Nord CE 3 Lite
  • OnePlus Nord N30, OnePlus Nord 2T
  • OnePlus Nord CE 2 Lite
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Giouncino25 Settembre 2023, 17:26 #1
E per oneplus nord ce 2 non lite? Immagino sia come per il "lite" da novembre 2023, giusto??
agonauta7825 Settembre 2023, 17:41 #2
Non verrà aggiornato
Giouncino26 Settembre 2023, 07:09 #3
Ha la stessa età del lite ma più performante, perché non dovrebbe venire aggiornato?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^