OnePlus 9 e 9 Pro, throttling forzato e prestazioni fino all'85% inferiori: cosa sta succedendo

Sembra che OnePlus abbia modificato con un aggiornamento le prestazioni dello Snapdragon 888 (difficile da domare) senza dire niente agli utenti. La società ha risposto, ed ecco la sua posizione in merito
di Nino Grasso pubblicata il 08 Luglio 2021, alle 09:52 nel canale TelefoniaOnePlus
OnePlus è stata scoperta a manipolare in peggio le prestazioni dei propri smartphone ad insaputa dell'utente, al fine di ottimizzare l'esperienza d'uso. Nello specifico con un aggiornamento software gli ultimi smartphone del produttore cinese hanno iniziato a prendere il controllo delle prestazioni delle singole app decidendo cosa eseguire alla massima velocità e cosa no.
OnePlus 9 e 9 Pro, throttling sulle app per ottimizzare l'esperienza
A scoprire lo strano comportamento di OnePlus 9 è stato Anandtech, che ha rilevato un deciso "throttling" delle prestazioni su Chrome ed altre app popolari. Il browser di Google nello specifico viene gestito solo dai core Cortex-A55, dedicati al risparmio energetico, bypassando pertanto una gran parte della potenza di calcolo fornita dallo Snapdragon 888 integrato con il core X1 e i tre core Cortex-A78 più performanti.
Anandtech ha rilevato inoltre che i core più veloci vengono aggirati solo su app generiche, come ad esempio i web browser, ma non le suite di benchmark, con le quali viene sfoderata tutta la potenza di cui è capace la Mobile Platform di Qualcomm. La fonte deduce che il trucco è "probabilmente eseguito per migliorare la durata della batteria alle spese delle prestazioni", tuttavia in questo modo i risultati dei benchmark sono gonfiati e non riflettono l'esperienza d'uso reale. Aggiungiamo noi che Snapdragon 888 si è verificato sin da subito un chipset difficile da gestire sul fronte della dissipazione termica, e la scelta di OnePlus (come vedremo in seguito) è stata dettata da questa particolare esigenza.
Il ban su Geekbench e la posizione di OnePlus
In seguito ai rilevamenti di Anandtech ha risposto prontamente Geekbench, il quale ha bandito OnePlus 9 e OnePlus 9 Pro dai propri database considerando il trucco dell'azienda cinese come "una forma di manipolazione dei benchmark". Al vaglio, adesso, ci sono altri dispositivi OnePlus per verificare se gli stessi espedienti siano presenti anche sui modelli meno recenti. La stessa OnePlus ha comunque confermato, senza nascondersi, quanto scoperto:
"La nostra massima priorità è offrire sempre un'ottima esperienza utente con i nostri prodotti, basata in parte sull'agire rapidamente su importanti feedback degli utenti. Dopo il lancio di OnePlus 9 e 9 Pro a marzo, alcuni utenti ci hanno parlato di alcune aree in cui avremmo potuto migliorare la durata della batteria dei dispositivi e la gestione del calore. A seguito dei feedback, il nostro team di ricerca e sviluppo ha lavorato negli ultimi mesi per ottimizzare le prestazioni dei dispositivi quando si utilizzano 300 delle app più popolari, tra cui Chrome, abbinando i requisiti del processore dell'app alla potenza più appropriata. Ciò ha contribuito a fornire un'esperienza fluida riducendo il consumo energetico. Sebbene ciò possa influire sulle prestazioni dei dispositivi in alcune app di benchmark, il nostro obiettivo come sempre è fare il possibile per migliorare le prestazioni del dispositivo per i nostri utenti"
Il throttling di per sé non è di certo uno scandalo, tuttavia sorprende che l'azienda non abbia comunicato tali modifiche, che sono state effettuate dopo il rilascio e le prime recensioni dei dispositivi, che ad oggi mostrano una realtà distorta e risultati non più veritieri. Nell'articolo di Anandtech si parla di risultati fino all'85% inferiori rispetto a quanto permesso potenzialmente dal SoC integrato, e rimane il dubbio sul fatto che gli utenti finali preferiscano davvero prestazioni forzatamente decurtate a fronte di un risparmio energetico ancora tutto da dimostrare.
Samsonite Network 3 - Zaino porta pc 15.6 pollici, 43.5 cm, 19.5 L, Nero (Charcoal Black)
Compra oraSeguiteci anche su Instagram per foto e video in anteprima! |
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe famo coi cinesotti?
se lo avessi preso al prime day avresti fatto l'affare del secolo..
comunque 8T non è Oneplus 9, differente architettura e processore.. Lo possiedo ed è ottimo come rapporto qualità/prezzo
Che famo coi cinesotti?
Non è propriamente la stessa cosa, non difendo Oneplus, ma invece di avere per le mani un fornetto che non arriva a sera (cosa che avviene puntualmente su tutti gli smartphone che usano l'888) , preferisco una "migliore ottimizzazione" del dispositivo, anche se dovessi perdere un minimo di prestazioni.. poi su un browser, non ci vedo nulla di male nell'usare gli A55, non serve a nulla avere una cpu così potente per quello scopo..
Consideriamo che questi "giochini" del kernel e codice nel firmware lo fanno tutti i produttori, oggi è Oneplus ma tutti, nessuno escuso, sono coinvolti
comunque 8T non è Oneplus 9, differente architettura e processore.. Lo possiedo ed è ottimo come rapporto qualità/prezzo
Non è propriamente la stessa cosa, non difendo Oneplus, ma invece di avere per le mani un fornetto che non arriva a sera (cosa che avviene puntualmente su tutti gli smartphone che usano l'888) , preferisco una "migliore ottimizzazione" del dispositivo, anche se dovessi perdere un minimo di prestazioni.. poi su un browser, non ci vedo nulla di male nell'usare gli A55, non serve a nulla avere una cpu così potente per quello scopo..
Consideriamo che questi "giochini" del kernel e codice nel firmware lo fanno tutti i produttori, oggi è Oneplus ma tutti, nessuno escuso, sono coinvolti
377euro lo so... mi sto mangiando le mani.
Per il fatto che è differente, non significa che non lo hanno o lo implementeranno anche li.
Poi che sia solo sul Browser... chi me lo assicura, si rimane tutto nel campo ipotesi.
888 Scalda e consuma ok, ma non l'ho messo io nel telefono ma loro... quindi se poi risulta "sto problema" mi metti la possibilità di scegliere io se voglio sfruttare sta cosa, non esiste che me la imponi e tra l'altro, senza dirlo.
Se un cliente porta in tribunale le prove di sta cosa, vince a mani basse.
comunque 8T non è Oneplus 9, differente architettura e processore.. Lo possiedo ed è ottimo come rapporto qualità/prezzo
Davvero, l'avevo nel carrello, tempo di controllare 2 caratteristiche ed era sparito, è andato letterlamente a ruba. Vabbè dai, ho preso un s20 fe a 399€ che non è male ma mi trovo MOLTO meglio con oxygen OS, meno invadente.
Consideriamo che questi "giochini" del kernel e codice nel firmware lo fanno tutti i produttori, oggi è Oneplus ma tutti, nessuno escuso, sono coinvolti
Anche secondo me non è male come idea, sfruttare tutto il soc per le app più leggere non ha senso altrimenti l'arch big-little che ci sta a fare, però certo farlo in automatico è parecchio borderline..
Ecco questa sarebbe una soluzione
Che famo coi cinesotti?
Ma cosa stai dicendo? Forse non hai capito. Guarda che qua vengono undercloccati, mica overcloccati. Allora tutti quei telefoni che overcloccano volutamente durante i bench che cosa sono? E si, parlo di Xiaomi e Realme prima di tutti. E stanno ancora la.
Detto questo, TUTTI i produttori usano governor custom sulle cpu/gpu dei proprio telefoni, non è mica una novità. L'unica cosa al massimo è che avrebbero dovuto dirlo con l'update, ma non ho controllato se questa cosa c'era scritta nelle release notes dell'aggiornamento.
In ogni caso, l'underclock non è minimamente visible, l'utente non se ne accorge, gira tutto fluido comunque. Quindi scusami ma, se non ci sono controindicazioni, viene prima l'esperienza utente (durata batteria, riscaldamento) che un benchmark qualunque.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".