OnePlus 7 e 7 Pro sono ufficiali. Ecco tutte le specifiche tecniche, i prezzi e la disponibilità

OnePlus presenta ufficialmente a Londra le due versioni (tre con il 5G) dei suoi top di gamma. OnePlus 7 Pro è senza dubbio l'anima della presentazione con display borderless a 90Hz e tripla fotocamera al posteriore. Ecco tutti i dettagli e le immagini.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 14 Maggio 2019, alle 18:01 nel canale TelefoniaOnePlus
OnePlus fa sul serio e sul palco dell'evento prestigioso di Londra, Pete Lau, decide di presentare al mondo non solo il nuovo top di gamma ma di sdoppiarlo in duplice versione, una premium e l'altra "ultra premium". Cambio di strategia per l'azienda cinese che a differenza degli altri anni decide di puntare subito ad una doppia versione invece di presentarle durante l'anno in due momenti differenti. OnePlus 7 e OnePlus 7 Pro sono dunque i due protagonisti della giornata con caratterstiche tecniche simili ma con dimensioni e soprattutto un comparto tecnico differente.
“Sfidiamo continuamente noi stessi per offrire agli utenti la miglior esperienza possibile”, ha detto Pete Lau, fondatore e CEO di OnePlus. “Una grande user experience significa libertà, e può migliorare la vita degli utenti anziché distrarli da essa. Sono davvero orgoglioso di quanto abbiamo costruito con la OnePlus 7 Series, e non vedo l’ora che gli utenti provino finalmente il nuovo display”.
OnePlus 7 Pro: le specifiche tecniche
Il più prestante ma anche il più importante è senza dubbio OnePlus 7 Pro. Qui l'azienda decide di andare subito al sodo e di proporre ai propri utenti un device "ultra premium" vista la presenza non solo di una scheda tecnica di primissimo ordine ma anche considerando un aspetto fortemente di qualità nei materiali e nella costruzione ma anche e soprattutto per caratteristiche che lo rendono senza dubbio unico nel suo genere. Parliamo innanzitutto di un display che oltre a non utilizzare alcuna notch, lunetta o foro e dunque a proporsi completamente borderless garantisce anche un refresh rate di 90Hz. Una novità assoluta che solo Razer e ASUS aveva proposto con i loro device prettamente gaming.
Qui OnePlus propone agli utenti un pannello capace di superare i canonici 60Hz e dunque garantire una fluidità nei contenuti multimediali praticamente mai vista su di uno smartphone classico. Proprio il pannello anteriore vede una dimensione pari a 6.67 pollici con caratteristiche AMOLED e soprattutto con un rapporto tra display e corpo pari al 90%. Display che non possiede alcuna notch e questo permette di aumentare la superficie di usabilità garantendo dunque di visionare ogni tipo di contenuto in modo impeccabile e senza coperture di cornici o altro.
Differenze OnePlus 7 e OnePlus 7 PRO
OnePlus 7
|
OnePlus 7 Pro
|
||
OS (al lancio) |
Android 9 Pie con OxygenOS 9.5
|
Android 9 Pie con OxygenOS 9.5
|
|
Processore |
Qualcomm Snapdragon 855 a 7-nm
1 x Kyro 485 @ 2,84 GHz 3 x Kyro 485 @ 2,41 GHz 4 x Kyro 485 @ 1,78 GHz |
Qualcomm Snapdragon 855 a 7-nm
1 x Kyro 485 @ 2,84 GHz 3 x Kyro 485 @ 2,41 GHz 4 x Kyro 485 @ 1,78 GHz |
|
Memorie |
6 - 8 GB di RAM
128 - 256 GB |
6 - 8 - 12 GB di RAM
128 - 256 - 512 GB |
|
Display |
6,41" Fluid AMOLED (19.5:9)
2340x1080 px |
6,67" Fluid AMOLED (19.5:9)
3120x1440 px |
|
Fotocamere |
Retro (Double Camera): Fronte (notch a goccia): |
Retro (Tripla Camera): Ottiche Sony - Flash LED Fronte (a scomparsa): |
|
Extra |
4G LTE Cat. |
4G LTE Cat. 18 (1.200 Mbps) |
|
Porte |
USB Type-C
|
USB Type-C
|
|
Batteria |
3.700 mAh
Ricarica rapida 30W Warp Charge |
4.000 mAh
Ricarica rapida 30W Warp Charge |
|
Dimensioni |
157,7 x 74,8 x 8,1 mm
|
162,6 x 75,9 x 8,8 mm
|
|
Peso |
210 grammi
|
Importante anche il comparto tecnico dello smartphone che prevede il più potente processore del momento ossia il Qualcomm Snapdragon 855 che viene coadiuvato da ben 6, 8 o 12GB di RAM in base alla versione scelta. Importante l'apporto energivoro allo smartphone ma importante anche lo storage di archiviazione che OnePlus permetterà visto che alla moda di Apple non garantisce uno slot per l'espansione con MicroSD ma di fatto permette di avere due versioni da 128GB e da 256GB (quest'ultima solo ed esclusivamente accompagnata da 8 e 12GB di RAM. Molto interessante la nuova funzionalità RAM Boost che apprende dalle abitudini di utilizzo e alloca in modo intelligente la RAM disponibile per le app che richiedono un uso intensivo della memoria: abbrevia i processi di upload in modo che app come quelle di gioco si avviino molto più rapidamente e permette a più applicazioni di restare aperte in background senza nessuna rinuncia nelle performance.
Come detto il comparto fotografico è da vero top di gamma e qui OnePlus decide di introdurre per la prima volta un triplo sensore fotografico: il principale da 48MP con apertura focale da f/1.6 OIS a cui si aggiunge un sensore Ultra - Wide da 16MP ad apertura da f/2.4 ed infine un teleobiettivo da 8MP stabilizzato otticamente e con apertura da f/2.4. Il salto generazione in questo caso è davvero importante almeno sulla carta e i tre sensori sembrano porsi esattamente alla stregua degli altri smartphone più importanti a livello fotografico.
Non solo perché la novità riguarda anche la fotocamera anteriore che, per ovvi motivi di spazio anteriore, non viene posta all'interno di una notch ma viene invece posizionata con un meccanismo a scomparsa nella parte superiore. A livello tecnico è un sensore da 16MP con apertura focale da f/2.0. La fotocamera frontale è coperta di vetro zaffiro, e il suo meccanismo di apertura è stato testato per oltre 300.000 volte: significa che può essere aperto e chiuso fino a 150 volte al giorno, ogni giorno, per più di 5 anni.
Per il resto lo smartphone vede una batteria da 4.000 mAh con la ricarica veloce grazie ad un nuovo alimentatore Warp Charge da 30W, quindi modem 4G LTE cat. 18 per velocità in download fino a 1.2Gbps, Wi-Fi Dual Band ma anche Bluetooth 5.0 ed NFC per i pagamenti online. Da non sottovalutare anche la presenza di un veloce sensore per le impronte digitali in display ossia al di sotto del pannello AMOLED anteriore.
OnePlus 7: le specifiche tecniche
Accanto alla versione ultra premium, OnePlus, decide di proporre agli utentiu una versione meno importante tecnicamente rispetto alla Pro precedente. OnePlus 7 però non è una versione "low cost" anzi è la versione del OnePlus 7 Pro ma senza il display a 90Hz completamente borderless e con una fotocamera doppia invece che tripla. Con esattezza ecco che il nuovo OnePlus 7 si propone agli utenti con un display dalle dimensioni inferiori ossia da 6,4 pollici di diagonale notch compresa. E' comunque un AMOLED ed è un pannello Full HD+ in risoluzione capace comunque di ottime prestazioni a livello visivo grazie anche alla riduzione importante delle cornici.
A livello tecnico poi lo smartphone possiede comunque il nuovo Qualcomm Snpadragon 855 che viene però coadiuvato da una doppia versione da 6GB di RAM a cui si associa uno storage interno da 128GB ed una versione da 8GB di RAM con storage interno da 256GB.
A livello fotografico ecco che il nuovo OnePlus 7 si propone con una doppia fotocamera diversificata però rispetto a quanto fatto dall'azienda cinese lo scorso anno visto che in questo caso non viene proposta una secondaria fotocamera ad uso grandangolare ma per dettagli di profondità. Ecco che tecnicamente si parla di un principale sensore identico a quello del OnePlus 7 Pro da 48MP con apertura focale da f/1.6 OIS a cui però si aggiunge un sensore Depth per la profondità da 5MP. Anteriormente medesimo sensore presente sulla versione 7 Pro e dunque una fotocamera da 16MP con apertura focale da f/2.0. Differente invece la batteria che qui risulta da 3.700 mAh anche se comunque garantisce la ricarica rapida che OnePlus ha sempre usato e che qui possiede un aggiornamento con la Warp Charge da 30W.
OnePlus 7 e 7 Pro: disponibilità e prezzi
OnePlus 7 Pro sarà in vendita da martedì 21 maggio ma sarà possibile acquistarlo in anteprima presso i pop-up store che saranno allestiti dal 16 maggio in 21 città europee (per maggiori informazioni, www.oneplus.com/7pro/popups). In Italia, lo store sarà a Roma (via di Torre Argentina 72) nella giornata di sabato 18 maggio e sarà aperto dalle ore 12.00 alle ore 17.00. Per quanti non potessero partecipare ai Pop-up, ci sarà una prevendita limitata sul sito di OnePlus nella giornata del 15 maggio, con consegna dei device entro il 22 maggio.
Ecco i prezzi nello specifico:
- OnePlus 7 Pro da 6GB di RAM e 128GB di storage. Prezzo di 709€ (Mirror Grey dal 21 Maggio)
- OnePlus 7 Pro da 8GB di RAM e 256GB di storage, Prezzo di 759€ (Mirror Grey e Nebula Blue dal 21 Maggio)
- OnePlus 7 Pro da 12GB di RAM e 256GB di storage. Prezzo di 829€ (Nebula Blue dal 21 Maggio)
- OnePlus 7 Pro da 8GB di RAM e 256GB di storage. Prezzo di 759€ (Almond da Giugno)
OnePlus 7 invece sarà disponibile in una sola versione ossia la Mirror Grey con doppia versione ossia da 6GB di RAM e 128GB oppure da 8GB di RAM e 256GB. OnePlus 7 sarà disponibile su tutti i canali dal prossimo 4 Giugno.
- OnePlus 7 da 6GB di RAM e 128GB di storage. Prezzo di 559€ (Mirror Grey da Giugno)
- OnePlus 7 da 8GB di RAM e 256GB di storage. Prezzo di 609€ (Mirror Grey da Giugno)
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLo streetprice sul Oneplus non si abbassa, a meno che tu non prenda la versione cinese alla quale però la Oneplus stessa non risponde nel caso ti serva sfruttare la garanzia
Si però calcola che ci sono delle belle differenze tra il 7 e il 7 pro, il 7 è un OP6T con lo snapdragon 855 e audio stereo, ha il notch a goccia, non ha il display Qhd a 90 HZ del pro e nemmeno il motorino della vibrazione aptico, è anche vero che rispetto al tuo OP5 è cmq un bel passo avanti, se non altro in qualità dello schermo e cornici ottimizzate.
Quello del motorino aptico è un'aspetto un po' controverso, perché tanti dicono che è presente nel 7 liscio, e altrettanti invece che non c'è. Staremo a vedere le recensioni del 7 cosa diranno un proposito
E in effetti se non fosse stato per le dimensioni esagerate il 7 PRO mi avrebbe fatto gola pure a me, mentre avendo avuto già il 6T il 7 non mi dice proprio nulla
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".