OnePlus 5T batte tutti con la ricarica rapida. Anche il nuovo iPhone X

OnePlus 5T batte tutti con la ricarica rapida. Anche il nuovo iPhone X

Il nuovo top di gamma dell'azienda cinese è il più veloce smartphone a ricaricarsi. Secondo uno studio, OnePlus 5T, batterebbe in velocità sia iPhone X che anche altri device come Note 8 di Samsung e LG V30. Ecco i risultati.

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Telefonia
OnePlusAppleiPhoneSamsungLG
 

La ricarica rapida di nuova generazione introdotta da Apple nei suoi nuovi device sembra non essere poi così rapida come ci si poteva attendere. Il nuovo iPhone X, come anche iPhone 8 e 8 Plus, risultano sì più veloci nel caricarsi rispetto alle passate generazioni ma di contro vengono battuti dai rivali Android. E' quanto emerge da uno studio realizzato eseguendo alcuni test di velocità della ricarica dei nuovi top di gamma. OnePlus 5T vince su tutti riuscendo a ricaricarsi, grazie alla presenza del supporto alla cosiddetta Dash Charge sviluppata dalla casa cinese, per il 93% in soli 60 minuti.

Un risultato che va ben oltre le aspettative ma soprattutto permette di qualificare il nuovo device di OnePlus come il più veloce rispetto sia ai rivali Android, e dunque con il supporto al Quick Charge, ma anche rispetto ai vari nuovi iPhone di Apple che da quest'anno supportano appunto la ricarica rapida. I risultati hanno visto, come detto, la vittoria di OnePlus 5T che riesce a ricaricare la batteria da 3.300 mAh fino al 59% in soli 30 minuti e raggiungendo il 93% in 60 minuti totali.

Il device della casa cinese riesce a mettere alle sue spalle il nuovo LG V30 che seppure con la medesima batteria da 3.300 mAh raggiunge il 53% di ricarica in 30 minuti e l'86% in un'ora. Al terzo posto ecco giungere gli iPhone di Apple con il nuovo iPhone X che riesce a ricaricare in 30 minuti il 50% della sua batteria da 2.716 mAh mentre raggiunge in un'ora la ricarica dell'81%. Fa peggio iPhone 8 con il 49% in 30 minuti e l'80% in 60 minuti. A seguire arrivano poi iPhone 8 Plus con il 47% ed il 79% rispettivamente in mezzora e in un'ora ed infine il Google Pixel 2 e il Samsung Galaxy Note 8 che ricaricano rispettivamente le loro batterie del 38% e del 35% in mezzora e del 75% e del 74% in un'ora.

Ricordiamo come proprio Apple abbia introdotto con la nuova release di iOS 11.2 il supporto alla ricarica veloce da 7.5W soprattutto con la tecnologia Qi. In questo caso è stato verificato come i tempi di ricarica con una basetta compatibile con un iPhone X rispetto alle precedenti versioni del sistema si siano ridotti permettendo di ricaricare dal 46% di carica residua al 66% in 30 minuti contro il 60% di carica raggiunta nello stesso tempo ma con la versione di iOS precedente e dunque senza il supporto alla ricarica a 7.5W. In questo caso forse Apple potrebbe non voler raggiungere le stesse prestazioni degli altri competitor per non rovinare troppo la batteria e preservarla a lungo termine.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
al13504 Dicembre 2017, 16:40 #1
ecco te pareva che sti cinesi superano proprio dove non dovevano superare.
addio longevità batterie
Vash8804 Dicembre 2017, 17:57 #2
Sembra che samsung abbia imparato la lezione. Vedremo chi sarà il prossimo a scottarsi le dita.
majinbu704 Dicembre 2017, 18:48 #3
Originariamente inviato da: al135
ecco te pareva che sti cinesi superano proprio dove non dovevano superare.
addio longevità batterie


Originariamente inviato da: Vash88
Sembra che samsung abbia imparato la lezione. Vedremo chi sarà il prossimo a scottarsi le dita.


Da quanto leggo, mi sa che voi non avete mai provato il dash charge.

Ps: cambio terminale ogni 4 mesi circa e ora ho un pixel 2, perciò non etichettatemi come fanboy, grazie
danieleg.dg04 Dicembre 2017, 19:17 #4
Originariamente inviato da: majinbu7
Da quanto leggo, mi sa che voi non avete mai provato il dash charge.

Ps: cambio terminale ogni 4 mesi circa e ora ho un pixel 2, perciò non etichettatemi come fanboy, grazie


Ma nessuno mette in dubbio che sia comodo, ma il problema sono gli effetti negativi a lungo termine sulla durata della batteria. Dopo un paio di anni di ricariche rapide non so quanto della durata originale sia rimasta, se poi tu cambi smartphone ogni 4 mesi beato te.
elgardo9404 Dicembre 2017, 22:10 #5
Originariamente inviato da: al135
ecco te pareva che sti cinesi superano proprio dove non dovevano superare.
addio longevità batterie


mi dispiace ma le batterie al litio si possono tranquillamente caricare ad 1C ovvero un'ora senza rovinare le prestazioni della batteria. il 5T si ricarica in piu di un'ora quindi il problema non sussiste
al13505 Dicembre 2017, 09:44 #6
Originariamente inviato da: majinbu7
Da quanto leggo, mi sa che voi non avete mai provato il dash charge.

Ps: cambio terminale ogni 4 mesi circa e ora ho un pixel 2, perciò non etichettatemi come fanboy, grazie


no ma è un esempio che non c'entra niente
majinbu705 Dicembre 2017, 11:08 #7
Originariamente inviato da: danieleg.dg
Ma nessuno mette in dubbio che sia comodo, ma il problema sono gli effetti negativi a lungo termine sulla durata della batteria. Dopo un paio di anni di ricariche rapide non so quanto della durata originale sia rimasta, se poi tu cambi smartphone ogni 4 mesi beato te.


Originariamente inviato da: al135
no ma è un esempio che non c'entra niente


Le batterie al litio si deteriorano prima causa calore, il dash charge oltre ad essere il caricatore più veloce, non scalda la batteria , preservandone così la durata nel tempo
danieleg.dg05 Dicembre 2017, 12:47 #8
Originariamente inviato da: majinbu7
Le batterie al litio si deteriorano prima causa calore, il dash charge oltre ad essere il caricatore più veloce, non scalda la batteria , preservandone così la durata nel tempo


Però non ho mai visto uno studio serio che provi che effettivamente non ci sia nessun effetto negativo della carica veloce, leggo solo "voci di corridoio" sui vari forum (e ovviamente trovi tutto il contrario di tutto) quindi per precauzione la uso solo se effettivamente necessario.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^