OnePlus 3 e 3T ricevono Android 9 Pie: dopo 3 anni ancora aggiornati ufficialmente

L'evoluzione del software di questi due smartphone è una delle più longeve per quanto riguarda il canale ufficiale, da giugno 2016, data del loro lancio sul mercato, si è passati da Android 6.0.1 Marshmallow all'attuale release, con una serie di aggiornamenti che man mano hanno implementato e perfezionato molte funzioni
di Carlo Pisani pubblicata il 23 Maggio 2019, alle 12:01 nel canale TelefoniaOnePlusAndroid
A pochi giorni dalla presentazione dei nuovi OnePlus 7 e 7 Pro, arriva una bella sorpresa per i fedeli possessori dei modelli OnePlus 3 e 3T, ovvero l'arrivo dell'aggiornamento ufficiale ad Android 9 Pie OxygenOS 9.0.2.
L'evoluzione del software di questi due smartphone è una delle più longeve per quanto riguarda il canale ufficiale, da giugno 2016, data del loro lancio sul mercato, si è passati da Android 6.0.1 Marshmallow all'attuale release, con una serie di aggiornamenti che man mano hanno implementato e perfezionato molte funzioni, mettendo in primo piano l'importanza del supporto ai clienti che hanno creduto in questi due modelli, primi dell'azienda a riscuotere un significativo successo di vendite a livello mondiale.
L'aggiornamento sarà disponibile a breve anche per i device italiani tramite OTA, ad ogni modo, nelle varie community, circolano già i file per un aggiornamento manuale, qui di seguito il changelog ufficiale:
- aggiornamento di sistema ad Android 9 Pie con nuova UI
- patch di sicurezza di aprile 2019
- nuova modalità non-disturbare con impostazioni regolabili
- nuova Gaming Mode 3.0 con cambiamenti per le notifiche
- supporto a Google Lens
- integrazione di Google Duo nel dialer
- miglioramenti alla fotocamera
- bugfix e perfezionamenti generici
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoStesso discorso con lo One.
OnePlus produce cinesate prive di supporto venduti ad un prezzo spropositato.
Da anni sono passato a Xiaomi e sono completamente soddisfatto.
Stesso discorso con lo One.
OnePlus produce cinesate prive di supporto venduti ad un prezzo spropositato.
Da anni sono passato a Xiaomi e sono completamente soddisfatto.
Fosse stato il contrario potevi dargli dei pagliacci, ma se son stanno migliorando con il passare del tempo c'è solo da essere contenti...
Poi scusami "cinesate"? Xiaomi cosa pensi che sia? Polacca?
Ed anche il modello X... peccato, il mio prossimo telefono non sarà più un Oneplus.
Da anni sono passato a Xiaomi e sono completamente soddisfatto.
Ma io ho appena aggiornato il 3 preso da 3 anni e pagato 309 pound, ho avuto un problema alla fotocamera e a spese loro me lo hanno riparato e restituito in una ssettimana, quindi direi che hanno pure un ottimo supporto post vendita. Aggiornato per tre anni con quasi 40 aggiornamenti in totale che hanno introdotto da lens allo sblocco facciale, migliorie su shelf come il posto auto salvato, lo screen recording, volte per la batteria oltre che ovviamente android nougat, oreo e ora Pie.
Quindi mi informerei prima di parlare a vanvera.
Quindi mi informerei prima di parlare a vanvera.
E infatti per situazioni come quella da te ben illustrata nessuno avrebbe da ridire. Invece altri modelli "poveri" sono stati abbandonati ben presto. Un problema comune alla maggioranza dei brand, per carità. Comunque, ciò è stato indubbiamente un errore da parte di Oneplus, in aggiunta alla politica di continuo aumento di prezzo dei nuovi modelli.
Effettivamente i prezzi ad oggi sono folli, ma non solo per oneplus
Poi scusami "cinesate"? Xiaomi cosa pensi che sia? Polacca?
Anche gli iphone sono cinesi, per cinesata intendo un dispositivo di bassa qualità privo di supporto, OnePlus rientra perfettamente in questa categoria con l'aggravante di essere più cara delle altre cinesate.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".