Onda Communication Cerise dual SIM: videorecensione

Onda Communication propone il feature phone dual SIM Cerise a 169 euro di listino: ecco nel nostro video come si comporta dal vivo dal vivo
di Roberto Colombo pubblicata il 19 Gennaio 2011, alle 17:10 nel canale TelefoniaAgli albori della grande diffusione della telefonia mobile non era raro vedere gli utenti dotarsi di più di una SIM, per sfruttare le diverse opzioni messe a disposizione dai primi operatori telefonici, in un periodo in cui la gamma delle tariffe non era così omogenea come adesso. Sebbene ora gli operatori abbiano offerte abbastanza simili, l'interesse per i telefoni dual-sim, che permettono di utilizzare con in solo terminale due numeri telefonici, non è mai scemato. In particolare molti utenti cercano di combinare tra loro offerte che diano importanti risparmi, impresa spesso impossibile con un solo numero in quanto nella maggior parte dei casi alcuni tipi di tariffe escludono automaticamente la possibilità di attivare altre offerte.
Negli anni scorsi, nonostante l'interesse, il mercato italiano dei dual sim ha fatto registrare cifre poco significative, soprattutto per la ridotta spinta degli operatori verso questo tipo di soluzioni. Verso la fine del 2010 il trend sembra essere cambiato, anche grazie a un approccio meno ostile da parte degli operatori, e le proposte dotate di doppio slot SIM si sono moltiplicate. Guardand a quanto apparso sul mercato, NGM è uno dei marchi che più si è fatto conoscere anche grazie al mezzo televisivo, mentre personalmente abbiamo avuto modo di conoscere dal vivo le proposte di ITTM Monaco e Onda Communication.
Quest'ultima azienda, che progetta i terminali in Italia, appoggiandosi poi per la produzione ad aziende dell'Estremo Oriente, ha immesso sul mercato Cerise un feature phone dual sim dotato di tastiera estesa QWERTY e trackpad. Caratterizzato da una livrea che ricorda i terminali dedicati all'utenza aziendale, mette a disposizione connettività completa: una SIM 3G UMTS, una SIM solo GSM triband, connessioni Wi-Fi e Bluetooth 2.1.
Si tratta di una proposta utile per combinare due numeri sullo stesso terminale, magari con la SIM aziendale e quella privata, oppure con quella caratterizzata da un piano dati e l'altra dedicata alle chiamate, o in una miriade di combinazioni SIM di diversi operatori, anche magari focalizzati sul traffico voce da e verso l'estero. Le due SIM sono alloggiate sotto la batteria, luogo dove è anche integrato lo slot microSD, compatibile con schede fino a 8GB.
La linea scelta da Onda Communication per il resto delle specifiche tecniche è improntata al contenimento dei costi, per poter proporre il terminale a prezzi appetibili al rande pubblico, non potendo contare sul blasone del marchio. Onad Commnication Cerise utilizza ad esempio un display da 2,4" da 262.000 colori e risoluzione QVGA 320x240 pixel. Altri particolari, come ad esempio le plastiche utilizzate per il corpo rendono evidente questa scelta, che ha permesso di posizionare questo feature phone evoluto a un prezzo di €169,00. Completano il quadro delle specifiche tecniche le due fotocamere posteriore e frontale da 2.0 e 0,3 megapixel, la radio FM, il player multimediale, la batteria da 1000mAh e il jack audio standard da 3,5mm.
Il sistema operativo proprietario permette l'espansione solo attraverso applicazioni Java e risulta parecchio limitato per chiunque arrivi dal mondo smartphone, rappresenta invece un step evolutivo per chi giunge a Cerise dai cellulari più elementari. Preinstallate sul dispositivo troviamo diverse applicazioni Java tra cui Skype: naturalmente l'interfaccia delle applicazioni Java è ben diversa da quella a cui siamo abituati sugli smartphone: inoltre è utile per la chat, ma devia le chiamate Skype in arrivo sulla linea cellulare, che non risultano così gratuite.
In sintesi Onda Communication Cerise può essere un'alternativa per chi è alla ricerca di un'unica soluzione per combinare due numeri su SIM differenti. Grazie alla connettività Wi-Fi e alla tastiera estesa QWERTY ha una marcia in più rispetto ad altri terminali dual sim. Il prezzo di 169 euro lo pone in una fascia di prezzo superiore a quella dei feature phone mono SIM, fascia dove si trovano molti smartphone e cellulari evoluti, sempre caratterizzati da una singola SIM, ma che offrono la flessibilità di sistemi operativi più evoluti. Nel caso in cui l'uso della doppia SIM sia una necessità Cerise può essere un valido aiuto, altrimenti l'alternativa cellulare economico+smartphone continua a risultare forse più competitiva. Nel video incorporato qui sotto potete vedere il terminale all'opera dal vivo:
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPersonalmente ho il B5722 e funziona bene, la ricezione non è a livello dei migliori single sim, ma credo non potrebbe essere altrimenti, il 7722 è più completo e più bello
Sarebbe interessante se android aggiungesse la gestione di più sim... ma già lo vedo in difficoltà sulla gestione di un solo numero, direi di non chiedere troppo
Mi piacerebbe sapere il vero motivo percui non sono importati ufficialmente in italia i Samsung dual sim, non essendo questa feature prerogativa unica dei telefoni NGM.
Personalmente ho il B5722 e funziona bene, la ricezione non è a livello dei migliori single sim, ma credo non potrebbe essere altrimenti, il 7722 è più completo e più bello
avrai anche ragione,ma
come sempre anche il samsung è d'importazione...
in italia cellulari dual sim sono solo cinesi, ngm,anycool,e onda, che è italiana ma x finta... cmq se fanno i cellulari come le chiavette ducati,sto alla larga...
anche nokia ha fatto i dual sim,e ovviamente li produce in india, e non c'è modo di averli x gli altri paesi... si ha come l'impressione che gli operatori stiano facendo l'embargo,almeno coi produttori come samsung, nokia,e quant'altro,mentre non riescono ad arginare i cinesi. mi sembra una politica veramente deprimente...
Sarebbe interessante se android aggiungesse la gestione di più sim... ma già lo vedo in difficoltà sulla gestione di un solo numero, direi di non chiedere troppo
a che dobbiamo queste perle di saggezza?
questi sono per smanettoni, non certo per l'utente comune
come sempre anche il samsung è d'importazione...
in italia cellulari dual sim sono solo cinesi, ngm,anycool,e onda, che è italiana ma x finta... cmq se fanno i cellulari come le chiavette ducati,sto alla larga...
anche nokia ha fatto i dual sim,e ovviamente li produce in india, e non c'è modo di averli x gli altri paesi... si ha come l'impressione che gli operatori stiano facendo l'embargo,almeno coi produttori come samsung, nokia,e quant'altro,mentre non riescono ad arginare i cinesi. mi sembra una politica veramente deprimente...
Vero che sono d'importazione, ed è ovvio, visto che l'unica che può vendere dual sim in italia è NGM. Però samsung d'importazione magari non significa per forza di cose made in China. Nokia credevo non ne avesse mai fatti, hai qualche link in proposito?
questi sono per smanettoni, non certo per l'utente comune
Potresti vincere il premio per uno dei commenti più superficiali che abbia mai letto. Mai pensato che ad esempio un dual sim se lo compri anche chi ha due numeri di telefono per obbligo e non per scelta (es.: 2 sim aziendali, o un'aziendale ed una privata)?
e queste persone normalmente usano 2 cell... dai si vedono anche i vecchietti con 2 cellulari ma dove vivete... i dual sim sono scomodi ai più
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".