Oltre il 50% della popolazione mondiale ha uno smartphone

Oltre il 50% della popolazione mondiale ha uno smartphone

La diffusione di questi dispositivi li ha portati, nell'arco degli ultimi 27 anni, a finire tra le mani di circa 4 miliardi di persone sulla terra

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Telefonia
GoogleAppleIBMiPhoneAndroid
 

Metà della popolazione mondiale ha tra le mani uno smartphone: a questo risultato, evidenziato dalla più recente analisi di Strategy Analytics, si è giunti dopo un periodo di 27 anni dalla disponibilità dei primo modello, quello IBM Simon, riconducibile a quello che sono gli smartphone moderni. Ai tempi questi prodotti appartenevano alla categoria dei PDA, Personal Digital Assistant, anche noti in Italia con il termine di palmari.

La crescita, come possiamo ben vedere dal grafico, è stata molto rapida soprattutto a partire dall'inizio dello scorso decennio, trascorsi alcuni anni dalla presentazione del primo iPhone e dalla commercializzazione dei primi terminali basati su OS Google Android. E' stato questo il periodo nel quale si è passati agli smartphone così come li conosciamo ora, con la loro progressiva e incisiva diffusione tra il pubblico dei consumatori.

In totale sono poco meno 4 miliardi le persone che utilizzano uno smartphone al mondo al momento attuale, la metà della popolazione mondiale stimata in 7,9 miliardi di persone. Ricordiamo come ogni anno si vendano circa 1,5 miliardi di smartphone a livello globale.

Le stime sono di una continua crescita nel numero di utilizzatori di smartphone, per quanto ad un ritmo più lento di quello registrato negli ultimi anni: per il 203 si prevede che saranno 5 miliardi di individui che utilizzeranno uno smartphone al mondo.

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ombra7726 Giugno 2021, 10:21 #1
beh fino al 203 c'è tempo..
euscar26 Giugno 2021, 10:27 #2
Come dire che "Oltre il 50% della popolazione mondiale è monitorata"

Ormai per alcune cose non si può farne a meno.
Acquistato per motivi di lavoro tre anni fa, per mia fortuna ne limito l'uso al minimo indispensabile.
Unax26 Giugno 2021, 10:29 #3
allora io faccio parte dell'altro 50%
386DX4026 Giugno 2021, 11:24 #4
Partire dal presupposto che i "telefoni smart" di oggi si possano chiamare allo stesso modo di quelli che piu' di due decadi fa esistavano e già svolgevano potenzialmente in proporzione le stesse funzioni, e' un errore imho.
E' un po' come la differenza che c'e' tra avere una calcolatrice dei vecchi tempi per fare una operazione o invece chiedere a una terza persona di darci essa subito il risultato senza lo sforzo di acquistarne noi il dispositivo, saperlo usare e premere i tasti.
Pro e contro sembrano evidenti.
tallines26 Giugno 2021, 11:38 #5
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telef...hone_98781.html

La diffusione di questi dispositivi li ha portati, nell'arco degli ultimi 27 anni, a finire tra le mani di circa 4 miliardi di persone sulla terra

Credevo che la percentuale fosse più alta........
nickname8826 Giugno 2021, 11:42 #6
Originariamente inviato da: tallines
Credevo che la percentuale fosse più alta........


E' una percentuale alta considerando che 2/3 della popolazione mondiale vive in povertà soprattutto gli africani.
Dark_Lord26 Giugno 2021, 12:57 #7
Io ne ho due
dado197926 Giugno 2021, 12:58 #8
Però 1 miliardo di persone soffre la fame ogni giorno... il sistema consumistico ci porterà all'estinzione.
Jackari27 Giugno 2021, 12:03 #9
Originariamente inviato da: dado1979
Però 1 miliardo di persone soffre la fame ogni giorno... il sistema consumistico ci porterà all'estinzione.


https://it.wikipedia.org/wiki/Povert%C3%A0_estrema

intanto ci siamo moltiplicati e la povertà estrema è diminuita

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^