Ok Google, chiama mia moglie: da oggi l'assistente vocale di Google riconosce i gradi di parentela

Google aggiunge una nuova feature all'assistente vocale dei dispositivi Android. Attraverso Google Now è da oggi possibile eseguire azioni con i nostri contatti senza pronunciare il nome specifico, ma esclusivamente il grado di parentela
di Nino Grasso pubblicata il 12 Febbraio 2014, alle 16:31 nel canale TelefoniaAndroidGoogle
Google Now permette da oggi di eseguire azioni con i contatti inseriti nella rubrica non solo attraverso la pronuncia del nome proprio con cui è registrato, ma riconoscendo anche il grado di parentela che unisce utente e contatto. Si tratta di una caratteristica che mancava su Android, già presente su Siri di iPhone ed iPad.
La novità è stata annunciata dalla stessa società all'interno della propria pagina su Google+, tuttavia la feature non sembra così raffinata come l'analoga sull'assistente virtuale di Cupertino. Ad esempio, come fa notare PhoneArena, una volta che viene impostato il grado di parentela con un contatto non sarà possibile modificarlo con lo stesso assistente vocale: "Non osate divorziare, quindi, prima che Google aggiunga questa feature!", suggerisce la pubblicazione americana.
Il sistema infatti ci chiederà la prima volta a quale utente associare uno specifico grado di parentela. Pronunciando le parole "chiama mia moglie", ad esempio, ci verrà fatto scegliere il contatto relativo a quel grado di parentela. Naturalmente è possibile eseguire anche altre azioni, come anche mandare messaggi di testo o email
Per usufruire delle novità annunciate oggi dalla società di Mountain View non c'è alcuna necessità di scaricare un aggiornamento dell'applicazione: la novità, infatti, è stata aggiunta lato server e non richiede interventi o configurazioni da parte dell'utente. In maniera ancora più interessante, noi utenti italiani non siamo stati esclusi dall'aggiornamento, e possiamo di fatto utilizzare la nuova funzionalità sin da subito.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoè comodo per chi come me tiene memorizzati i contatti con nome e cognome, quindi se devo chiamare moglie Sara Rossi faccio prima a dire "chiama mia moglie" visto che ho altri contatti con quel nome
è un piccolo passo per avvicinare la tecnologia alla vita di tutti i giorni ma non gli costa molto, devono solo associare moglie-marito, padre, madre ecc. a un contatto in rubrica
"chiama mia moglie" e in basso "ho ucciso mia moglie..."
Messaggio subliminale?
Solo per questa meriti la mia stima
il problema è se google capisce chiaVa mia moglie e ti ritrovi cornificato dal robottino domestico
ci arriveremo
ci arriveremo
Scommetto che in Giappone esiste gia'...
Denuncia europea
Sicuramente subiranno una denuncia da parte della comunità europea. Infatti chiamare la moglie potrebbe essere discriminante per quanti non si riconoscono nel concetto di famiglia tradizionale. Obbligheranno a cambiare il software in modo che in Europa possa solo dire "Ho chiamato il tuo convivente 1"IL riconoscimento della punteggiatura santo cielo! E' inutilizzabile senza....
"chiama mia moglie"
ok, così non è più necessario ricordarsi come si chiama...Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".