Nuovi TomTom GO: ora mappe modificabili

La tecnologia Map Share dovrebbe permettere ai nuovi navigatori TomTom GO di stare più facilmente al passo dei cambiamenti delle strade
di Roberto Colombo pubblicata il 06 Giugno 2007, alle 16:56 nel canale TelefoniaTomTom
TomTom rinnova la sua gamma GO e presentando due nuove soluzione ad ampio display (diagonale di 4,3") denominate rispettivamente TomTom G0 520 e Go720. Interessanti alcune tecnologie integrate nei nuovi dispositivi, quali ad esempio il transmitter FM, che permette di ascoltare suoni ed eventuali file audio direttamente attraverso il sistema autoradio, garantendo così istruzioni chiare e udibili anche in caso di abitacolo molto rumoroso.
Tra le tecnologie interessanti troviamo il riconoscimento vocale, che permette di indicare al dispositivo l'indirizzo che si vuole raggiungere senza l'obbligo di digitarlo sul display; il riconoscimento è già attivo per tantissimi nomi di città e strade. I due modelli si differenziano per l'adozione di diversi quantitativi di memoria, che raggiungono i 2 GB nel TomTom GO 720.
Desta interesse la tecnologia TomTom Map Share, che come dichiara la casa olandese dovrebbe permettere di aggiornare le proprie mappe in modo semplice: 'Questa nuova esclusiva tecnologia di aggiornamento delle mappe permette agli utenti TomTom di migliorare facilmente le proprie mappe non appena individuano cambiamenti sulle strade, con pochi tocchi sullo schermo dei loro dispositivi. Attraverso TomTom HOME, gli utenti di TomTom Map Share™ possono, inoltre, ricevere tutti gli aggiornamenti delle mappe fatti dagli altri'.
Questo dovrebbe permettere, grazie anche all'estensione della community, di avere mappe aggiornate sui cambiamenti delle strade molto più spesso di quanto possibile oggi con gli aggiornamenti rilasciati dalle case. Ricordiamo, come riportato nell'articolo pubblicato a questo indirizzo, che i produttori di mappe rilasciano aggiornamenti circa ogni tre mesi.
Restiamo curiosi di provare la nuova tecnologia Map Share, ma bisognerà aspettare un po' in quanto l'arrivo dei due navigatori è previsto per il terzo trimestre 2007.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonella città dove stò, c'è stato un periodo in cui spuntavano rotatorie come funghi dopo la pioggia
A dire il vero io sapevo che nn si può trasmettere per legge sulla banda FM a meno di autorizzazioni.
Le frequenze FM sono LIBERE e non prevedono assegnazioni; esiste tuttavia la necessità di avere un'autorizzazione come emittente radio se l'attività di trasmissione ha fini commerciali...
nella città dove stò, c'è stato un periodo in cui spuntavano rotatorie come funghi dopo la pioggia
Però potrebbe essere usata in modo malevolo... tipo chiudere una strada che invece è aperta... è la stessa filosofia di Wikipedia
Spero che la possibilità di correggere le mappe, che alla fine dovrà per forza di cose dipendere da un aggiornamento software, sia data (anche a pagamento, beninteso) anche a chi ha già i "vecchi navigatori" della serie X10, tipo il mio 910
Per cui fra l'altro non è ancora previsto un sostituto.
La memoria sul disco interno è tanta e la possibilità ci sarebbe eccome
.... se il servizio sarà a pagamento come è attualmente lo scaricare gli aggiornamenti dei database autovelox (anche questi in massima parte segnalati dagli utenti), avrebbero tutta la loro convenienza a renderlo disponibile alla maggioranza dei clienti, magari appunto in bundle con l'abbonamento al servizio ....
saluti,
Gyxx
poi autovelox a pagamento?
Da qui si scaricano gratis...http://poigps.com/
qualcuno ha provato?
http://poigps.com/
qualcuno ha provato?
Si, ci sono molte "dritte" solo che ultimamente ho problemi di registrazione/accesso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".