Nuovi entry level per TomTom: GO 51 e GO61

Nuovi entry level per TomTom: GO 51 e GO61

Nei giorni scorsi l'azienda olandese ha presentato i nuovi dispositivi di navigazione TomTom GO 51 e TomTom GO 61, caratterizzati da Mappe Mondo e Tutor & Autovelox gratis per tutta la vita del prodotto

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Telefonia
TomTom
 

Quello dei navigatori satellitari da auto stand-alone è un mercato che non vede certo i tassi di crescita e i volumi di vendita di qualche anno fa ed è stato profondamente intaccato dall'ampia disponibilità di app di navigazione, anche gratuite, sugli smartphone. Per molti resta però più comodo avere un dispositivo dedicato alla navigazione piuttosto che utilizzare il proprio smartphone e TomTom, marchio divenuto sinonimo del navigatore satellitare, continua l'evoluzione dei suoi modelli, soprattutto puntando sui servizi offerti. Nei giorni scorsi l'azienda olandese ha presentato i nuovi dispositivi di navigazione TomTom GO 51 e TomTom GO 61, caratterizzati da Mappe Mondo e Tutor & Autovelox gratis per tutta la vita del prodotto.

Per molti è più comodo avere un dispositivo dedicato alla navigazione piuttosto che utilizzare il proprio smartphone

Da oggi tutti i dispositivi GPS per auto della linea TomTom GO, quindi, mettono a disposizione degli automobilisti Servizi gratis a vita come TomTom Traffic, tramite una connessione via smartphone per i modelli privi si SIM integrata. I nuovi TomTom GO 51 e 61 dispongono di uno schermo touch screen rispettivamente di 5" e 6". La gamma TomTom GO è al momento composta da 6 dispositivi, tra cui spiccano i due top di gamma TomTom GO 5100 e 6100 con SIM integrata e traffico dati incluso per evitare qualsiasi costo di roaming. I nuovi dispositivi di navigazione TomTom GO 51 e 61 sono ora disponibili su www.tomtom.com e presso le principali catene di elettronica di consumo a partire da 179,90 €.

28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Bestio06 Novembre 2015, 19:06 #1
Ma oggi con Smartphone e Tablet dotati di GPS e auto nuove che sempre più frequentemente hanno già il GPS di serie, questi navigatori hanno ancora mercato?
Saeba Ryo06 Novembre 2015, 19:11 #2
Che senso abbiano del 2015 quando qualunque smartphone offre la possibilità di installare le mappe anche offline?
PaulGuru06 Novembre 2015, 19:33 #3
Qualcuno mi sà dire se la qualità di ricezione e trasmissione del segnale è uguale sia su smartphone che su navigatore ?

Che vantaggio offre il dispositivo dedicato ?
coges06 Novembre 2015, 23:00 #4
io sono uno che usa molto il navigatore...
faccio assistenza tecnica in giro per province strane tipo benevento e caserta
ho avuto un periodo il navigatore fuori uso ed ho usato google maps...

e varie volte mi ha sbagliato completamente paese
esempio via lemitone google la traduce sempre in limitone

per nn parlare se gli pronunci le strade.

il navigatore GPS tom tom sono la mia salvezza...

per chi uso sporadicamente va più che bene google maps
Bestio06 Novembre 2015, 23:02 #5
Un navigatore offline come il Sygic va benissimo, ed è anche molto più semplice tenere le mappe aggiornate rispetto ad un navigatore stand alone (dove l'aggiornamento mappe può costare anche più del navigatore stesso!)

Io avevo un Garmin, quando l'ho confrontato con Sygic, il secondo andava molto meglio,
Ad esenpio il Garmin arrivando a Torino da Savona e dovendo andare a Torino Nord, mi faceva attraversare tutto il centro invece di farmi fare la tangenziale!
vaio-man07 Novembre 2015, 10:14 #6
Io preferisco ancora i tom tom.

Mappe migliori, non mi consuma la batteria dello smartphone, le mappe non mi occupano spazio, i servizi traffico e autovelox sono molto più affidabili, da qualche anno gli aggiornamenti alle mappe sono gratuiti, funzionano anche in culo al mondo dove non c'è segnale dati perchè hanno un vero chip GPS e non un chippino A-GPS.

Oh poi se devo fare 500 metri a piedi e non so dov'è un determinato indirizzo Google Maps va benissimo, ma giusto per quello.

Ricordate sempre che se anche lo smartphone lo può fare non significa che lo faccia nel migliore dei modi, poi se uno usa il GPS una volta all'anno allora va benissimo anche quello.
PaulGuru07 Novembre 2015, 11:47 #7
Originariamente inviato da: vaio-man
Io preferisco ancora i tom tom.

Mappe migliori, non mi consuma la batteria dello smartphone, le mappe non mi occupano spazio, i servizi traffico e autovelox sono molto più affidabili, da qualche anno gli aggiornamenti alle mappe sono gratuiti, funzionano anche in culo al mondo dove non c'è segnale dati perchè hanno un vero chip GPS e non un chippino A-GPS.

Oh poi se devo fare 500 metri a piedi e non so dov'è un determinato indirizzo Google Maps va benissimo, ma giusto per quello.

Ricordate sempre che se anche lo smartphone lo può fare non significa che lo faccia nel migliore dei modi, poi se uno usa il GPS una volta all'anno allora va benissimo anche quello.


Ok ma la funzione di base, ossia la velocità di trasmissione ed elaborazione del segnale è la stessa fra i 2 dispositivi ?
vaio-man07 Novembre 2015, 12:06 #8
Originariamente inviato da: PaulGuru
Ok ma la funzione di base, ossia la velocità di trasmissione ed elaborazione del segnale è la stessa fra i 2 dispositivi ?


Una volta agganciato il satellite si, ma se sul telefono in quel momento non hai connessione dati disponibile potresti anche non agganciarli mai perchè essendo un A-GPS necessita del file delle costellazioni dei satelliti per trovarli.
Itachi07 Novembre 2015, 15:46 #9
Originariamente inviato da: coges
io sono uno che usa molto il navigatore...
faccio assistenza tecnica in giro per province strane tipo benevento e caserta
ho avuto un periodo il navigatore fuori uso ed ho usato google maps...

e varie volte mi ha sbagliato completamente paese
esempio via lemitone google la traduce sempre in limitone

per nn parlare se gli pronunci le strade.

il navigatore GPS tom tom sono la mia salvezza...

per chi uso sporadicamente va più che bene google maps


cosa che non ha senso perché sullo smartphone puoi istallare tranquillamente lo stesso identico tom tom che usi a parte sulla macchina

quindi comprarlo separato non ha senso a prescindere
Wonder07 Novembre 2015, 18:40 #10
179€?
5 anni fa comprai navigon europe per iOs a 75€ e ho mappe aggiornate ogni trimestre su un dispositivo che ho sempre con me

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^