Nuove tariffe di roaming UE dal 2025: più Giga e costi ridotti per i viaggiatori

Dal 1° gennaio 2025, le tariffe di roaming nell'UE subiranno un aggiornamento significativo, offrendo ai viaggiatori più Giga da utilizzare all'estero. Questa modifica, parte del programma "Roaming like at home", ridurrà il costo all'ingrosso del GB a 1,30 euro, permettendo agli utenti di beneficiare di un aumento del 19% circa dei dati disponibili in roaming rispetto al 2024.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 30 Dicembre 2024, alle 11:01 nel canale TelefoniaDal 1° gennaio 2025, i viaggiatori all'interno dell'Unione Europea potranno beneficiare di un significativo aumento dei Giga disponibili per la navigazione in roaming, grazie alle nuove disposizioni del programma "Roaming like at home". Questa iniziativa, lanciata nel 2017 e rinnovata nel 2022, continua a evolversi per rendere l'uso dei dispositivi mobili all'estero sempre più conveniente e simile all'esperienza domestica.
Il "Roaming like at home": cos'è e come funziona
Il principio del "Roaming like at home" permette agli utenti di utilizzare il proprio piano tariffario nazionale per chiamate, SMS e dati quando si trovano in un altro Stato membro dell'UE o dello Spazio Economico Europeo (SEE), senza costi aggiuntivi. Tuttavia, è importante sottolineare che questa disposizione si applica solo per viaggi occasionali e non per soggiorni prolungati all'estero.
Calcolo dei Giga disponibili all'estero
La quantità di dati utilizzabili in roaming non è illimitata, ma viene calcolata in base a una formula specifica:
Soglia dati estero = (Costo del piano mensile IVA esclusa / Costo al GB all'ingrosso) × 2
Il costo all'ingrosso del GB, stabilito dall'UE, segue una progressione discendente:
- 2024: 1,55 euro/GB
- 2025: 1,30 euro/GB
- 2026: 1,10 euro/GB
- 2027-2032: 1,00 euro/GB
Con l'entrata in vigore delle nuove tariffe nel 2025, i consumatori potranno godere di un aumento significativo dei Giga disponibili all'estero. Prendiamo ad esempio un'offerta da 7,99 euro al mese per 150 GB in Italia:
- Scorporo dell'IVA: 7,99 € / 1,22 = 6,55 €
- Calcolo dei GB disponibili nel 2024: (6,55 / 1,55) x 2 = 8,45 GB
- Calcolo dei GB disponibili nel 2025: (6,55 / 1,30) x 2 = 10,08 GB
Come si può notare, lo stesso piano tariffario offrirà circa 1,6 GB in più per il roaming nel 2025 rispetto al 2024, un incremento del 19%.
Costi extrasoglia e chiamate internazionali
Nel caso in cui si superino i GB a disposizione, il costo extrasoglia subirà anch'esso una riduzione. Nel 2025, passerà da 0,00189 a 0,00154 euro per megabyte, IVA inclusa. Anche per le chiamate e gli SMS effettuati dall'estero verso altri paesi UE ci saranno delle riduzioni:
- Chiamate vocali: da 0,022 €/min nel 2022-2024 a 0,019 €/min dal 2025
- SMS: da 0,004 €/SMS nel 2022-2024 a 0,003 €/SMS dal 2025
Queste modifiche avranno un impatto positivo sui consumatori, che potranno utilizzare i propri dispositivi all'estero con maggiore libertà e minori preoccupazioni riguardo ai costi. D'altra parte, gli operatori dovranno adeguare i propri sistemi e tariffe per rimanere competitivi nel mercato europeo.
L'evoluzione del "Roaming like at home" dimostra l'impegno dell'Unione Europea nel creare un mercato digitale unico e nel ridurre le barriere all'uso dei servizi di comunicazione tra i paesi membri. È importante che i consumatori rimangano informati sulle specifiche del proprio piano tariffario e sulle eventuali limitazioni che potrebbero ancora applicarsi durante i viaggi all'estero. Con l'avvicinarsi del 2025, gli operatori telefonici inizieranno a comunicare ai propri clienti i dettagli delle nuove condizioni di roaming.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".