Nuova gamma Alcatel: leader nell'entry-level

TCL Communication punta a diventare leader nel mercato entry-level con il marchio Alcatel Mobile Phones. Molte le proposte interessanti anche in Italia, dai prezzi molto agguerriti
di Roberto Colombo pubblicata il 09 Maggio 2008, alle 15:48 nel canale TelefoniaAlcatel
La presentazione dei nuovi terminali Alcatel in Italia è stata l'occasione per fare due chiacchiere con il responsabile per le vendite nel nostro Paese. Ne emerge un quadro interessante in cui TCL Communication, l'azienda di Hong Kong che possiede il marchio Alcatel Mobile Phones, intende diventare il primo produttore 'della serie B', ossia posizionarsi immediatamente a ridosso dei marchi più blasonati a livello mondiale in quanto a vendite.
Il progetto è ambizioso, ma non irraggiungibile, sono già dodici milioni i cellulari venduti lo scorso anno a livello mondiale dall'azienda orientale. Forte è la presenza in Sudamerica, dove Alcatel possiede una fabbrica, buoni sono i risultati in Europa, mentre l'anno passato ha dato i primi segni di un particolare fenomeno sul mercato cinese. Gli utenti sono sempre più attratti dai marchi in arrivo dall'Europa e probabilmente TCL sceglierà di commercializzare i suoi telefoni (prodotti in Cina) sotto il marchio Alcatel anche in quel paese.
Non volendo entrare in concorrenza diretta con i marchi a maggiore valore aggiunto il prezzo è uno degli aspetti chiave dell'offerta Alcatel, la cui gamma ha prezzi di entrata anche di € 39. Questo è il prezzo del modello OT-S210, un telefono candybar dual-band con schermo a colori del peso di soli 61 grammi. Dieci euro in più per l'Alcatel OT-S211 che permette anche l'ascolto della radio FM.
Sempre del segmento entry-level (costa € 59) il telefono a conchiglia Alcatel OT- S320, disponibile in tre livree (nero&argento, nero&grigio, nero&rosso) e caratterizzato da un design molto piacevole. Anche in questo caso si tratta di un dual-band dotato di radio FM, a cui aggiunge la connettività Bluetooth 2.0.
Stesso prezzo anche per il candybar Alcatel OT-S520, che punta a farsi notare per il suo ridotto spessore (11 millimetri) e per la presenza della connettività GPRS-Wap 2.0 e della fotocamera VGA.
Sempre nella stessa fascia di pubblico si colloca il telefono a conchiglia Alcatel OT-V270, caratterizzato dalla cover superiore a finitura cromata. Si tratta di un dual-band con schermo a 65k colori. Top di gamma, ma sempre caratterizzato da un prezzo contenuto (€129,00) è l'Alcatel OT-V770, un candybar dello spessore di 10 millimetri.
Disponibile in versione glossy white e soft-touch-black, offre un player multimediale che supporta file MP3, AAC e AAC+, la connettività Bluetooth stereo e una fotocamera da 1.3 Mega pixel, utilizzabile come webcam connettendo il cellulare al PC. Si tratta di un triband con schermo da 1,9" di risoluzione 176x220 pixel, in grado di riprodurre 262k colori.
Completa la gamma One Touch X020, che viene definito dal produttore 'il primo modem HSDPA entry level'. Dotato di connettività GSM/GPRS/EDGE 900/1800/1900 MHz,UMTS 2100MHz e HSDPA fino a 3.6Mbps in download sfrutta la connessione USB per interfacciarsi con il PC.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infolo sconsiglio a tutti, non so se sia migliorata la qualità in questo periodo ma dalla mia esperienza e da quella di conoscenti non prendete un alcatel!
il resto della gamma non ha senso... quelli a conchiglia sono "brutti" gli altri sfigurano con un nokia di pari fascia...
cmq sono proprio da guerra sti telefoni...capisco entry level ma un pò meglio potevano farli...
Dovrebbe essere l'apparecchio hsdpa a minor prezzo.(forse con il brionvega 7010 si risarmia qualcosina, ma è più radiattivo)
lo sconsiglio a tutti, non so se sia migliorata la qualità in questo periodo ma dalla mia esperienza e da quella di conoscenti non prendete un alcatel!
mah... l'alcatel come tutte le marche ha prodotto ottimi prodotti e grandi schifezze, chiaro se ti scegli la schifezza...
poco tempo fa ho comprato l'OT701, a parte qualche funzione stupida lo ritengo ottimo per il prezzo, un nokia così costerebbe minimo il doppio
per non parlare in passato del OT701 (ok si chiama uguale ma è quello vecchio del 2001...) che ancora mi funziona, sensibilità al segnale insuperabile e tante funzioni che nel 2001 praticamente non aveva nessun altro cellulare
e ancora la più vecchia serie che poteva funzionare con 3 batterie stilo... in caso di emergenza...
Il nome la diceva lunga: ALCA - TEL, ovvero cellulare che funziona a pile alcaline. Peccato per questi modelli che non hanno conservato questa prerogativa.
bleah!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".