Nuova funzione su Gmail per Android: come annullare l'invio di una e-mail

La funzione Annulla invio è stata introdotta anche sul client per Android, probabilmente attraverso un'operazione lato server
di Nino Grasso pubblicata il 23 Agosto 2018, alle 12:41 nel canale TelefoniaGoogleAndroid
La feature Annulla invio sul client Gmail ufficiale per Android è un toccasana per gli impulsivi che mandano i vari messaggi senza un'attenta rilettura o, talvolta, dimenticandosi di inserire l'indispensabile allegato. La funzionalità è apparsa negli scorsi giorni anche all'interno dell'app per Android, ed è disponibile da tempo sia sul webclient, sia su iOS, così come nell'app Inbox.
Non è chiaro il momento esatto in cui la funzionalità è stata introdotta nel client per Android, né se la funzione è arrivata con una versione specifica del software, o se stata introdotta lato server. In ogni caso l'abbiamo avvistata anche sui nostri client e l'importante è che funzioni a dovere. Come funziona: una volta scritto il messaggio e inviato il tasto per l'invio appare una notifica in basso che indica che il messaggio è stato inviato, con il tasto Annulla sull'estrema destra della schermata.
Dall'apparizione della notifica l'utente ha 10 secondi per annullare il processo e, facendolo, il client fa apparire il messaggio completo fra le Bozze in modo da dare l'opportunità di modificare il contenuto sin dove si era arrivati e procedere con l'invio della versione rivista e corretta. A differenza della versione presente per il web, su Android non è possibile estendere il limite di tempo, che rimane di 10 secondi. È da segnalare che il funzionamento è diverso con indirizzi non Gmail.
Se con gli indirizzi Gmail l'invio può essere di fatto richiamato per una correzione, con i provider di terze parti Gmail ritarda di 10 secondi l'invio dell'e-mail in modo da dare il tempo all'utente di Annullare l'invio per l'ultima correzione. Per ricevere questa funzionalità bisogna accertarsi di avere l'ultima versione del client installata, fra quelle disponibili su Google Play Store. Potrebbe essere necessario, inoltre, attendere un po' perché Google la attivi lato server anche sul vostro account.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNel 2018, vuoi che certa "gente" pensi? Ma stiamo scherzando?
Per quanto ci si sforzi capita spesso di voler modificare qualcosa appena dopo. Io lo so bene, la maggior parte dei miei post su questo forum sono stati modificati più volte.
Dieci secondo vanno bene solo in casi limite, secondo me un quantitativo di tempo davvero utile dovrebbe andare tra i trenta secondi e il minuto.
Il problema è che questo introdurrebbe un un ritardo spesso inaccettabile nell'invio dell'email (anche i 10 secondi quando sei al telefono e stai contemporaneamente inviando un'email al tuo interlocutore possono essere fastidiosi).
Come risolverei io la cosa? Con due tipi di invio:
- "Invia", opzione di default, che ritarda l'email per un minuto e consente un'eventuale correzione. Perfetto se non si ha fretta che l'email arrivi.
- "Invia urgente", che invia immediatamente l'email senza possibilità di correzione (in pratica quello che avviene di norma oggi)
Purtroppo le email non sono i forum di discussione o i social, dove si è abituati a rileggere ed eventualmente modificare qualche passaggio, però non è raro che si tenda ad usarle come tale.
Sto quasi rimpiangendo i tempi del vecchio OE con la sua cartella "posta in uscita" e il tasto Invia/Ricevi che inviava tutte insieme le varie email scritte.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".