nubia alpha : smartphone e smartwatch si incontrano con uno schermo OLED pieghevole
Il nubia alpha è un dispositivo che rappresenta un connubio tra smartphone e smartwatch: è di fatto uno smartwatch "avanzato" dotato di connettività cellulare, con uno schermo OLED pieghevole
di Riccardo Robecchi pubblicata il 26 Febbraio 2019, alle 15:41 nel canale TelefoniaNubia
Talvolta i prototipi evolvono, e talvolta no. È questo il caso del nubia alpha, dispositivo ibrido a metà tra smartphone e smartwatch che vuole proporsi come primo dispositivo di una nuova categoria - quella degli smartphone indossabili. Il nubia alpha è infatti il primo dispositivo dotato di schermo pieghevole e pensato per essere indossato al polso, come si farebbe con un orologio, ma avendo tecnologie (e scopi) più simili a quelli di uno smartphone.
Contrariamente alla maggioranza degli smartwatch, il nubia alpha è dotato di connettività cellulare, che gli permettono di essere utilizzabile anche indipendentemente da (e in sostituzione di) uno smartphone "tradizionale".
Lo schermo OLED ha una diagonale di 4 pollici, ma è estremamente allungato: ha infatti un fattore di forma di 45:9 (5:1), con una risoluzione di 960 x 192 e una densità di 244 ppi che conferiscono alle immagini e al testo sufficiente chiarezza. Il pannello OLED in sé offre una buona qualità delle immagini, sebbene l'area di visualizzazione sia estremamente ridotta e siano pertanto pochi i contenuti visibili su questo schermo.
Lo schermo nel suo complesso è composto da 11 strati: nubia ha sviluppato appositamente un insieme complesso di strati che includono polimeri plastici, adesivi e vetro in modo tale da ottenere uno schermo flessibile che non mostri pieghe o imperfezioni estetiche quando viene piegato. L'effetto è certamente riuscito, dal momento che è possibile piegare il pannello mantenendo inalterate le sue caratteristiche: un risultato certamente degno di nota. La sensazione al tocco è identica a quella del vetro dei normali smartphone, e anche questo è un fatto notevole visto l'impiego di polimeri plastici dalla sensazione ben differente sulla maggioranza dei dispositivi pieghevoli.
Se nubia dimostra di saper riuscire quando osa nel comparto tecnico, non si può affermare altrettanto per quanto riguarda il design: per quanto il vecchio detto la bellezza è negli occhi di chi guarda rimanga valido, il nubia alpha non è dissimile dal prototipo mostrato qualche tempo fa, che non appare esattamente grazioso. Il problema principale di questo fatto è che il dispositivo è molto grande e pesante, con linee ben lontane da quelle dettate dalla semplicità e linearità in voga negli ultimi anni. Al contrario, il nubia alpha sembra uscito dalla metà del decennio precedente. C'è un certo fascino in questo fatto, indubbiamente, ma l'attrattività è limitata.
Il problema principale sta nel corpo del dispositivo e nel cinturino in acciaio, che appaiono di dimensioni elevate rispetto all'area dello schermo. Anche il peso è elevato: è comparabile (se non superiore) a quello di uno smartphone "tradizionale", anche se l'alpha è pensato per essere indossato e dovrebbe dunque essere più leggero.
Il concetto alla base è però certamente interessante e rappresenta la naturale evoluzione di smartphone e dispositivi indossabili, essendo un incontro dei due. Oltre ad avere le classiche funzioni di uno smartwatch, ed essendo dunque dotato di vari sensori (tra cui un sensore di battito cardiaco), il nubia alpha è dotato di connettività 4G LTE tramite eSIM. Ciò lo rende teoricamente perfetto per sostituire lo smartphone durante lo sport o durante la guida, dato che il suo particolare formato lo rende adatto a essere consultato al volo senza distrazioni eccessive.
All'interno del nubia alpha trovano posto un processore Qualcomm Snapdragon Wear 2100, 1 GB di memoria RAM e appena 8 GB di memoria interna - a quanto pare non espandibile. Il sistema operativo è proprietario ed è stato sviluppato appositamente da nubia per l'alpha. Non è noto se saranno installabili applicazioni di terze parti e come questa installazione potrà eventualmente avvenire.
Dal momento che l'alpha non possiede un'uscita per le cuffie, nubia ha collaborato con 1More per creare delle cuffie "true wireless" con cui ascoltare la musica dal dispositivo. Tali cuffie, note come nubia Pods, saranno disponibili a un prezzo di 99€ e supporteranno anche il codec aptX.
Il nubia alpha dovrebbe arrivare in Europa nel terzo trimestre di quest'anno. I prezzi vanno dai 449€ per la versione nera con sola connettività Bluetooth fino ai 549€ della versione nera con eSIM. Esiste anche una versione con placcatura d'oro a 18 carati, il cui prezzo sarà di 649€ (ma che sarà funzionalmente identica alla versione nera con eSIM).
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon manchera molto prima di vedere un bracciale con schermo a 360° o quasi.
Non manchera molto prima di vedere un bracciale con schermo a 360° o quasi.
praticissimo
Io vedrei bene un dispositivo del genere ma tipo quello di predator, con display da 4/5 pollici.
Per lo meno ha un senso
Lo smartwatch é un piccolo computer da polso,i computer hanno schermi rettangolari,questo lo ha e allungato,almeno ha senso,non hanno senso gli schemi tondi,se devo ad esempio visualizzare un testo o una foto? Con il tondo si perde area utile,e non ditemi che é bello perché assomiglia a un classico,il quadrante tondo ha senso se ci sono solo le lancette,se deve fare altro é limitante.Per una volta tanto Apple ci sta vedendo giusto continuando a proporre smartwatch con schermo rettangolare.Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".