NoxPlayer compromesso: l'emulatore Android sfruttato per attacchi mirati in Asia

Un popolare emulatore utilizzato per giocare su Windows e macOS a giochi mobile per Android è stato compromesso per un'operazione che pare essere, per ora, estremamente mirata a pochi individui
di Andrea Bai pubblicata il 02 Febbraio 2021, alle 15:21 nel canale TelefoniaAndroid
BigNox, la società che realizza il popolare emulatore Android NoxPlayer, è stata presa di mira la scorsa settimana da un gruppo di hacker che ha potuto compromettere l'infrastruttura dei server dell'emulatore riuscendo a distribuire malware ad una serie di bersagli mirati e situati in Asia.
L'incidente è stato scoperto dalla società di sicurezza ESET lo scorso 25 gennaio, che ne ha divulgato i dettagli nel corso della giornata di ieri. NoxPlayer è un emulatore che permette di eseguire app Android in ambiente desktop Windows o macOS e che conta oltre 150 milioni di utenti in tutto il mondo, ma vede una prevalenza in Asia e per lo più utenti che sfruttano l'emulatore per poter giocare sui propri PC a titoli mobile.

Secondo le informazioni divulgate da ESET l'attacco - che rientra nella categoria dei cosiddetti "Supply-chain attack" - ha portato alla compromissione di una delle API ufficiali (nello specifico api.bignox.com) e dei server di hosting dei file (res06.bignox.com). Queste azioni hanno consentito agli hacker di cambiare gli URL per il download degli aggiornamenti di NoxPlayer così da poter distribuire malware agli utenti dell'emulatore.
L'analisi di ESET ha evidenziato come sfruttando questo sistema siano state distribuite tre diverse famiglie di malware che sembrano avere lo scopo di monitorare e esfiltrare informazioni. La società di sicurezza infatti sottolinea di non aver rilevato azioni e tentativi volti ad un guadagno facile. Le tecniche e gli strumenti impiegati suggerirebbero inoltre la volontà di passare inosservati allo scopo di sviluppare una persistenza a lungo termine.
L'operazione di compromissione è stata condotta a seguito di un accesso ai server BigNox avvenuto almeno a settembre 2020, ma come già detto la mano dietro a questa operazione ha scelto di non prendere di mira indistintamente tutti gli utenti ma di focalizzarsi su un ristretto numero ben preciso: fino ad ora gli aggiornamenti dannosi sarebbero stati recapitati solamente a cinque vittime situate a Taiwan, Hong Kong e Sri Lanka, tra gli oltre 100 mila utenti NoxPlayer che utilizzano anche una suite di sicurezza ESET.
ESET sottolinea come nonostante gli attacchi di tipo Supply-chain siano una tecnica comunemente utilizzata dai criminali informatici, è piuttosto inusuale vederla impiegata per un'azione estremamente mirata e, almeno apparentemente, indirizzata a giocatori online.
ESET suggerisce in ogni caso di non scaricare alcun aggiornamento di NoxPlayer fino a quando BigNox non avrà comunicato di aver risolto il problema. La società però, almeno fino ad ora, non ha ancora preso una posizione ufficiale sull'argomento: sul sito non compare alcuna comunicazione o avvertimento, e nemmeno sui canali social.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOppure semplicemente di quei centomila utenti di Eset in Asia, 5 risultano mostrare il malware citato veicolato da Nox Player.
Il comunicato di Eset:
https://www.eset.com/int/about/news...gamers-in-asia/
però tra di loro c'era la scimmia, molto contenta, di Musk
quello è il numero di utenti infetti che usano sia eset che nox. Se consideri anche quelli che usano altri antivirus o non ne usano il numero sale...
Io vorrei il contrario...
Io vorrei il contrario...
Per due ragioni:
1) non distruggi la batteria del cellulare (ne so qualcosa
2) puoi aprire più sessioni di diversi giochi o dello stesso
Azzardo, perché si preferisce giocare comodamente su uno schermo di buone dimensioni con mouse e tastiera piuttosto che bruciarsi diottrie su uno schermino da 6 pollici magari coperto dalle proprie dita mentre si usa il touch screen?
Magari è perché sono vecchio e retrogrado, mi viene più da empatizzare con chi vorrebbe giocare Clash of clans su pc piuttosto che come te vorrebbe giocare a che so, DooM Eternal su smartphone. (chiedo scusa per gli esempi ma da non più giocatore sono i primi che mi sono saltati in mente)
Poi comunque credo che per quello che tu voglia fare si possa solo tramite streaming che può essere locale o tramite internet vedi anche servizi come geforce now, stadia e simili.
Magari è perché sono vecchio e retrogrado, mi viene più da empatizzare con chi vorrebbe giocare Clash of clans su pc piuttosto che come te vorrebbe giocare a che so, DooM Eternal su smartphone. (chiedo scusa per gli esempi ma da non più giocatore sono i primi che mi sono saltati in mente)
Ok, mi correggo: perché qualcuno vorrebbe voler giocare ai giochi mobile su PC, quando i giochi per PC sono indubbiamente migliori?
Altrimenti detto: perché qualcuno vorrebbe voler giocare ai giochi mobile, visto che fanno quasi tutti schifo e sono progettati solo per ciucciarti soldi?
quello è il numero di utenti infetti che usano sia eset che nox. Se consideri anche quelli che usano altri antivirus o non ne usano il numero sale...
... ma non viene riportato.
Quindi quale sarebbe il numero reale?
Quindi quale sarebbe il numero reale?
E chi lo sa! Neanche quelli di Eset lo sanno, ma saranno pochi, in percentuale sono 5 su 100.000, cioè lo 0,005%, per di più in asia.
Edit : qui c'è la mappa dei 5 obbiettivi colpiti:
https://www.zdnet.com/article/hacke...droid-emulator/
Altrimenti detto: perché qualcuno vorrebbe voler giocare ai giochi mobile, visto che fanno quasi tutti schifo e sono progettati solo per ciucciarti soldi?
mi vengono in mente due motivazioni:
1)alcuni giochi sono gratuiti su app e non su pc (i primi che mi vengono in mente sono pubg e among us)
2)sicuramente tramite pc è più facile vincere in alcuni giochi online
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".