Novità Sony Ericsson: 7 telefoni e 4 accessori

Sony Ericsson ha presentato in vista del 3GSM diverse novità, non solo per quello che riguarda i telefoni, ma anche gli accessori, compresa una PC Card HSDPA
di Roberto Colombo pubblicata il 07 Febbraio 2007, alle 14:25 nel canale TelefoniaSony EricssonSony
A pochi giorni dall'apertura del 3GSM World Congress Sony Ericsson anticipa i tempi e presenta con alcuni comunicati stampa diverse novità.
Si comincia da quattro telefoni entry-level in formato candy-bar. Due di questi (il K200 e il K220) sono dotati di fotocamera. Quest'ultima e il quantitativo di memoria interna rendono evidente l'appartenenza dei due terminali alla fascia medio bassa, la prima raggiunge infatti solo la risoluzione VGA, mentre la seconda ammonta a soli 2MB. Entrambi condividono il display a 65.000 colori CSTN con risoluzione 128x128 pixel e diverse altre caratteristiche. Si differenziano invece per la presenza della radio FM con RDS sul modello K220. Quest'ultimo è un GSM/GPRS dual-band, mentre il modello K200 è quad-band.
I modelli J110 e J120 sono telefoni ancora più semplici ed economici. In entrambi non trova spazio la fotocamera e il display si riduce di dimensioni, garantendo una risoluzione di 96x64 pixel. Il modello J120 aggiunge la radio FM alla sua dotazione. Come per i modelli descritti sopra il modello con la radio è un dual-band e l'altro un quad-band, questa volta però senza il GPRS.
Le altre novità riguardano la serie Walkman e la serie Cyber-Shot. Il modello K550 prende il nome dalla linea di fotocamere digitali Sony e punta a offrire un telefono capace di trasformarsi in macchina fotografica all'evenienza, per non perdere nessuno scatto importante. La fotocamera che integra ha una risoluzione di 2 megapixel ed è dotata di autofocus e illuminazione LED in sostituzione del flash; da un dispositivo che si fregia del titolo Cyber-Shot ci si poteva aspettare forse qualcosa di meglio. Dal punto di vista delle funzioni telefoniche è un GSM/GPRS/EDGE quad-band. Il display TFT LCD ha una diagonale di 1,9" e 262.000 colori. Lo slot Memory Stick Micro, oltre a permettere di espandere la memoria a disposizione per lo storage delle foto, dà l'opportunità di utilizzare il terminale come player multimediale.
Per quanto riguarda la linea Walkman, questa vede in arrivo due novità, che prendono in qualche modo l'eredità del modello W810. Il Sony Ericsson W610 sarà fornito di Memory Stick Micro da 512MB e oltre alle funzionalità multimediali è dotato di fotocamera da 2.0 megapixel. Integra inoltre una radio FM con RDS. Per quanto riguarda la connettività è un quad-band e offre il Bluetooth 2.0.
Il W880 è il telefono della serie Walkman più sottile, con i suoi 9.4 millimetri. Rispetto agli altri telefoni presentati è UMTS. Sarà fornito con una Memory Stick Micro da 1 GB per supportare le funzionalità multimediali e per salvare le immagini scattate con la fotocamera da 2.0 megapixel. Lo schermo, di 1,8" di diagonale, ha una risoluzione QVGA (240x320 pixel) e 262.000 colori. La connettività Bluetooth lo rende compatibile con diversi accessori pensati per l'intrattenimento musicale.
Le novità Sony Ericsson non si fermano ai telefoni, ma includono anche due auricolari Bluetooth, un paio di auricolari stereo con tasto di risposta sul cavo e una PC Card HSDPA, UMTS, EDGE e GPRS. Quest'ultima, denominata PC300, è una PC Card Type II 32-bit Cardbus utilizzabile sui notebook, con le seguenti caratteristiche: HSDPA/UMTS Triple band 850, 1900, 2100 MHz e EDGE/GPRS Band Quad band 850, 900, 1800, 1900 MHz. I sistemi operativi supportati sono: Windows 2000/XP/ Vista, MAC-OS X.
Quasi tutte le novità presentate arriveranno sul mercato nei primi due trimestri dell'anno, ad eccezione della PC Card per cui si dovrà attendere il terzo trimestre del 2007.
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCiao
Il problema non è questo, visto che l'estetica è un fattore soggettivo (vogliamo parlare delle patacche Nokia?
Ciao
http://www.es-wird-fruehling.de/da/bilder.php?ID=3
Ciao
Io con il k800i vado benone, anche se è una versione "potenziata" del k750i. In effetti mi pare strano presentare solo telefoni di fascia bassa e nemmeno un modello di punta. C'è da dire che il k800 non è uscito da tantissimo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".