Novità in casa Microsoft per Android: Il tuo telefono diventa Collegamento a Windows

Novità in casa Microsoft per Android: Il tuo telefono diventa Collegamento a Windows

Microsoft ha annunciato un cambio di nome per la sua app "companion" per Android, che serve a rendere più fluida la condivisione di attività e dati fra device Windows e smartphone Android

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Telefonia
MicrosoftWindowsWindows 11
 

L'app Il tuo telefono per Windows è stata lanciata circa tre anni fa per collegare un PC Windows agli smartphone Android o iOS consentendo di condividere file, foto, contatti ed anche attività il più possibile senza soluzioni di continuità. L'azienda però intende lanciare una nuova strategia per l'applicazione che partirà da un nuovo nome: Il tuo telefono (Your phone) è diventata infatti Collegamento a Windows (Phone Link).

Il rebranding serve, secondo Microsoft, per definire in maniera più chiara l'avvicinamento fra telefono Android e il PC. La maggiore sinergia verrà esplicitata con il nuovo design progettato per l'app Collegamento a Windows su Windows 11, in test negli ultimi mesi per gli utenti Insider. La nuova app avrà un'interfaccia con angoli smussati in linea con il resto dell'OS, una nuova sezione per le notifiche e maggiori controlli per il dispositivo Android. Verranno aggiornati, inoltre, alcuni elementi dell'interfaccia e sarà presentata una nuova iconografia, mentre in termini di funzionalità avremo un layout a tab che renderà più semplice il passaggio da una sezione all'altra.

Microsoft: Il tuo telefono diventa Collegamento a Windows

All'interno del nuovo design è stata pensata anche una nuova icona per l'app per Android: chiunque avesse già scaricato l'app, insomma, non si troverà più Il tuo telefono nel proprio device, ma l'app con il nuovo nome e la nuova icona. Inoltre, con il prossimo aggiornamento di Windows 11 ci sarà una nuova sezione nella schermata del setup iniziale che presenterà un codice QR per collegare nella maniera più rapida possibile il proprio smartphone a Windows 11, e iniziare quindi a condividere le attività.

Sino ad oggi Il tuo telefono ha offerto una maggiore sinergia con alcuni smartphone selezionatissimi, come alcuni modelli Samsung Galaxy e i Surface Duo di Microsoft. La stessa esperienza arriverà in Cina sui device Honor, nello specifico su Magic V, Magic 4 e Magic 3 (ma la lista verrà estesa presto, a detta di Microsoft). Secondo Microsoft Collegamento a Windows aprirà a nuove possibilità in termini di esperienze cross-device, con nuove funzionalità che verranno annunciate in futuro.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
phmk02 Aprile 2022, 17:16 #1

E pensare che ...

Avrebbero potuto avere tutto integrato con Windows phone..
Occasione mancata, il più grande "fail" di MS, insieme a Nokia ...
Cappej02 Aprile 2022, 17:45 #2
Originariamente inviato da: phmk
Avrebbero potuto avere tutto integrato con Windows phone..
Occasione mancata, il più grande "fail" di MS, insieme a Nokia ...


Ehhhh quello si che stato un bel "Epic fail"

Ma a parte questo posso dire che a mio avviso l'applicazione il mio telefono è una cac@ta pazzesca! (Cit.)

Se fosse stata l'ombra di qualla di Huawei tra PC Windows e telefono, avrebbero potuto stappare lo spumante...

Speriamo che nuovo buone, nuova vita, magari, stavolta ,funzionante...

Imho
matsnake8602 Aprile 2022, 18:30 #3
Penso sia l'app più penosa e malfunzionante che abbia mai visto.
Mai risucito a farla funzionare.

Usate Kde connect che è multipiattaforma e funziona senza dover fare un patto di sangue cone MS.

https://www.microsoft.com/en-us/p/k...vot:overviewtab
djfix1303 Aprile 2022, 20:34 #4
sul mio pc con windows 10 si chiama "collegamento al telefono"... nome ibrido?
HW202104 Aprile 2022, 08:52 #5
Oggi più che mai i dati privati e sensibili delle persone costituiscono una miniera d'oro e con ogni mezzo si cerca di carpirli

Uno di questi mezzi è proprio l'app(lication) Microsoft "il tuo telefono"
si perché la condivisione tra il PC e lo smartphone richiede l'attivazione di un account Microsoft sia nel PC che nello smartphone oltre che a comunicare a Microsoft il proprio numero telefonico

Nel PC l'account Microsoft di default può accedere a qualsiasi informazione memorizzata mentre nello smartphone l'accesso alle informazioni memorizzate in esso deve essere autorizzata per "connetterlo" al PC

In questo modo sia il PC che lo Smartphone possono scambiare sulla rete internet qualsiasi informazione memorizzata compresi i dati sensibili ergo qualsiasi malintenzionato potrebbe sfruttare questo portone spalancato per finiti sinistri

Insoma la privasy va a, permettetemi il termine, "Puttane"

Serve proprio questa feature di Windows 10/11?

A mio avviso assolutamente no, almeno io non ne sento la necessità e riesco comunque a scambiare dati tra il mio smartphone e il mio PC in tutta sicurezza

Fortunatamente utilizzo Windows 11 Pro per cui non sono nemmeno obbligato a tenere attivo l'accesso all'account Microsoft e infatti tramite i criteri di gruppo ho bloccato la possibilità di qualsiasi applicazione di utilizzare tale account, persino di accedere a Windows stesso tramite tale account a cui vi accedo raramente solo se mi occorre ma appena utilizzato faccio il logout

Ma anche nel mio smartphone ho alzato la barriera per proteggere i miei dati personali e sensibili, ben poche applicazioni possono accedere alla mia rubrica al registro delle chiamate, ai messaggi ... insomma a tutto ciò che è memorizzato

Vi faccio un esempio lampante di come molte applicazioni carpiscono dati privati ...

Considerate Facebook, e bene la stragrande maggioranza delle persone installano la relativa app nello smartphone come del resto ho fatto io; ma sono rare le persone che si sono rese conto per esempio che Facebook suggerisce le amicizie in funzione della rubrica telefonica o dei messaggi scambiati con altre persone, oppure tiene traccia delle foto memorizzate nello smartphone oppure ancore mostra banner correlati con le ricerche che eseguite nel browser dello smartphone
SE NON AVETE NOTATO QUESTO COMPORTAMENTO DI FACEBOOK MA ANCHE DI INSTAGRAM È BENE CHE LO NOTATE !!!

Ovviamente per aggirare tutto questo basta impedire nello smartphone l'autorizzazione ad accedere a qualsiasi risorsa disponibile nello smartphone stesso e con le ultime versioni di Android è possibilissimo ...

Oggi più che mai la privacy ha un valore inestimabile al pari delle informazioni primate che essa comprende

MEDITATE, MEDITATE ...

inited04 Aprile 2022, 08:58 #6
Microsoft ed Apple dovrebbero (avere interesse a) dialogare meglio nel contesto dell'interoperabilità, quest'app con iOS è inutile, la nuova implementazione di OneDrive su macOS è diventata catastroficamente ingovernabile, e tutto perché le due aziende non hanno cercato (a sufficienza) un punto di contatto fra le rispettive tecnologie.
andy4504 Aprile 2022, 10:50 #7
Originariamente inviato da: HW2021
Serve proprio questa feature di Windows 10/11?

A mio avviso assolutamente no, almeno io non ne sento la necessità e riesco comunque a scambiare dati tra il mio smartphone e il mio PC in tutta sicurezza


Vedi il problema non è se serve o non serve, ci sarà sempre una parte di utenti che diranno che è inutile e un'altra parte che invece è fondamentale...se non ci fosse staremmo tutti a criticare microsoft perché non c'è modo di condividere le attività tra lo smartphone e il pc, o a lamentarci di dover usare applicazioni di terze parti per farlo.

Originariamente inviato da: HW2021
Fortunatamente utilizzo Windows 11 Pro per cui non sono nemmeno obbligato a tenere attivo l'accesso all'account Microsoft e infatti tramite i criteri di gruppo ho bloccato la possibilità di qualsiasi applicazione di utilizzare tale account, persino di accedere a Windows stesso tramite tale account a cui vi accedo raramente solo se mi occorre ma appena utilizzato faccio il logout


Dipende a quale ambito ti riferisci, in ambito domestico ok, in ambito lavorativo si è comunque sempre connessi all'account per usare i servizi, quindi non ha molto senso impedire a qualunque cosa di accedere all'account del lavoro.

Originariamente inviato da: HW2021
Ma anche nel mio smartphone ho alzato la barriera per proteggere i miei dati personali e sensibili, ben poche applicazioni possono accedere alla mia rubrica al registro delle chiamate, ai messaggi ... insomma a tutto ciò che è memorizzato

Vi faccio un esempio lampante di come molte applicazioni carpiscono dati privati ...

Considerate Facebook, e bene la stragrande maggioranza delle persone installano la relativa app nello smartphone come del resto ho fatto io; ma sono rare le persone che si sono rese conto per esempio che Facebook suggerisce le amicizie in funzione della rubrica telefonica o dei messaggi scambiati con altre persone, oppure tiene traccia delle foto memorizzate nello smartphone oppure ancore mostra banner correlati con le ricerche che eseguite nel browser dello smartphone
SE NON AVETE NOTATO QUESTO COMPORTAMENTO DI FACEBOOK MA ANCHE DI INSTAGRAM È BENE CHE LO NOTATE !!!

Ovviamente per aggirare tutto questo basta impedire nello smartphone l'autorizzazione ad accedere a qualsiasi risorsa disponibile nello smartphone stesso e con le ultime versioni di Android è possibilissimo ...


È un tuo punto di vista, puoi benissimo esserne consapevole e accettare in cambio i servizi che ti vengono offerti, perché di questo si parla, a fronte dei miei dati, le mie preferenze, i miei interessi, mi vengono offerti dei servizi, sta poi alla singola persona decidere se il gioco vale la candela, ovviamente il minimo che mi aspetto da un social è che mi vengano proposte persone legate a chi conosco, eventi nelle zone intorno a dove abito, o anche semplicemente notizie o offerte commerciali legate ai miei interessi...se così non fosse non avrebbe neanche senso essere iscritti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^