Novità in arrivo per Google Maps e Waze: Gemini e l'AI rivoluzionano la navigazione

Novità in arrivo per Google Maps e Waze: Gemini e l'AI rivoluzionano la navigazione

Google annuncia importanti novità per Maps e Waze basate sull'intelligenza artificiale Gemini, introducendo funzionalità conversazionali, navigazione migliorata e analisi avanzate per rivoluzionare l'esperienza di navigazione degli utenti.

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Telefonia
GeminiGoogleWaze
 

Google ha annunciato una serie di importanti novità per le sue app di navigazione più popolari, Google Maps e Waze. Le nuove funzionalità, basate sull'intelligenza artificiale e in particolare sui modelli Gemini, promettono di rendere l'esperienza di navigazione ancora più intuitiva, sicura e personalizzata. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

Google Maps si rinnova con l'AI generativa

Google Maps, l'app di navigazione più utilizzata al mondo con oltre 2 miliardi di utenti mensili, si prepara a una vera e propria rivoluzione grazie all'integrazione dei modelli IA Gemini.

Ricerca conversazionale potenziata

Una delle novità più interessanti è la possibilità di interagire con Maps in modo conversazionale, proprio come si farebbe con un assistente virtuale. Gli utenti potranno porre domande complesse e ricevere risposte personalizzate, curate dall'intelligenza artificiale. Ad esempio, chiedendo "cosa fare con gli amici di sera", l'app suggerirà attività e luoghi adatti, come locali con musica dal vivo o speakeasy, basandosi sui dati di oltre 250 milioni di luoghi mappati e sulle recensioni della community.

L'AI non si limiterà a fornire elenchi, ma sarà in grado di comprendere il contesto della richiesta e offrire consigli pertinenti. Inoltre, gli utenti potranno approfondire le informazioni su un luogo specifico ponendo domande dirette, come la disponibilità di posti all'aperto o l'atmosfera del locale.

Recensioni sintetizzate dall'AI

Un'altra funzionalità molto utile sarà il riassunto delle recensioni generato dall'AI. Invece di dover scorrere decine di commenti, gli utenti avranno a disposizione un riepilogo conciso dei punti salienti, ideale per prendere decisioni rapide.

Navigazione migliorata

Google ha lavorato anche per rendere l'esperienza di guida più fluida e sicura. La nuova interfaccia di navigazione mostrerà in modo più chiaro corsie, attraversamenti pedonali e segnali stradali. Una linea blu evidenzierà la corsia corretta da seguire, aiutando i conducenti ad anticipare cambi di corsia e uscite.

Esplorazione del percorso

Prima di mettersi in viaggio, gli utenti potranno esplorare il percorso in modo più dettagliato. Toccando "aggiungi soste", l'app mostrerà i principali punti di interesse, attrazioni e ristoranti lungo il tragitto, permettendo una pianificazione più accurata del viaggio.

Segnalazione di condizioni meteo avverse

Con l'avvicinarsi dell'inverno, Maps introdurrà la possibilità di segnalare e visualizzare condizioni meteorologiche critiche lungo il percorso, come strade allagate, non sgomberate dalla neve o con scarsa visibilità.

Immersive View si espande

La funzione Immersive View, che permette di visualizzare luoghi in 3D con informazioni su meteo e traffico in tempo reale, verrà estesa a 150 città in tutto il mondo. Tra le new entry ci sono Bruxelles, Kyoto e Francoforte. Verranno aggiunte anche nuove categorie di luoghi, come i campus universitari.

Waze si rinnova: segnalazioni vocali e zone scolastiche

Anche Waze, l'app di navigazione basata sul crowdsourcing acquisita da Google nel 2013, si prepara a ricevere importanti aggiornamenti.

Segnalazioni vocali conversazionali

La novità più rilevante è l'introduzione del "Conversational Reporting", una funzione che permetterà agli utenti di segnalare incidenti e pericoli sulla strada utilizzando il linguaggio naturale. Invece di dover selezionare manualmente il tipo di segnalazione, sarà sufficiente descrivere a voce ciò che si vede.

Ad esempio, dicendo "Sembra che ci siano auto incolonnate davanti", l'app capirà che si tratta di un rallentamento e aggiornerà la mappa in tempo reale. L'AI potrà anche porre domande di follow-up per ottenere maggiori dettagli, come "Puoi descrivere cosa vedi?", permettendo una categorizzazione più precisa delle segnalazioni. Questa funzione, che sfrutta le capacità di Gemini, renderà le segnalazioni più sicure e facili da effettuare durante la guida. Il Conversational Reporting sarà inizialmente disponibile in versione beta per i tester di fiducia di Waze, con piani di espansione nei prossimi mesi.

Zone scolastiche sulla mappa

Per aumentare la sicurezza di studenti, pedoni e automobilisti, Waze introdurrà la possibilità per gli editor della mappa di aggiungere le zone scolastiche. Quando un conducente si avvicinerà a una scuola negli orari di apertura, riceverà un avviso che lo inviterà a prestare particolare attenzione.

Impatto sullo sviluppo di applicazioni

Le novità annunciate da Google non si limitano alle app per consumatori, ma avranno un impatto significativo anche sullo sviluppo di applicazioni di terze parti basate su Maps.

Grounding with Google Maps

Google ha presentato "Grounding with Google Maps", una nuova funzionalità che permetterà agli sviluppatori di integrare i dati aggiornati di Maps nelle loro applicazioni basate su IA generativa. Questo consentirà di fornire risposte più accurate e aggiornate, riflettendo in tempo reale le modifiche ai 250 milioni di luoghi mappati.

Ad esempio, un'app di affitti immobiliari potrebbe utilizzare questa funzione per fornire informazioni dettagliate e aggiornate sui servizi disponibili nelle vicinanze di un appartamento, come palestre e relativi orari di apertura.

Riassunti AI nei veicoli Rivian

Google ha anche annunciato che, a partire dal prossimo mese, i veicoli Rivian integreranno la funzionalità di riassunti generati dall'AI per ristoranti, negozi e supermercati direttamente sugli schermi di infotainment. Questo permetterà ai conducenti di ottenere rapidamente informazioni essenziali sui luoghi di interesse.

Google Earth si potenzia con l'AI

Anche Google Earth beneficerà dell'integrazione con i modelli Gemini, offrendo nuove possibilità agli urbanisti e ai pianificatori. La nuova versione di Google Earth permetterà di ottenere analisi approfondite a livello cittadino in tempi molto più rapidi. Ad esempio, un pianificatore dei trasporti potrà chiedere al sistema di mappare i cinque codici postali con il minor numero di stazioni di ricarica per veicoli elettrici in relazione alla loro area geografica.

L'AI sarà in grado di elaborare query complesse, eseguire ragionamenti multi-step e generare visualizzazioni personalizzate. Questo ridurrà drasticamente i tempi di analisi dei dati, passando da giorni a minuti.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Notturnia31 Ottobre 2024, 15:48 #1
la cosa che mi terrorizza di più è "recensioni sintetizzate dall'AI" .. e chi credeva ancora nel libero pensiero credo che adesso tocchi ammettere che l'AI e tutto il resto decideranno per noi..

è bellissimo sognare che l'AI ci aiuti ad avere di più ma è più facile pensare che serva a farci avere quello che è deciso che ci basti..

mi sa..

si passa dai motori di ricerca della prima internet a google di adesso alla AI di domani che, con la chiusura delle biblioteche diventerà l'unico modo di essere informati...

poveri noi
danylo31 Ottobre 2024, 16:52 #2
Mi sembra piu' una scusa per fare pubblicita' (spacciandola per consigli)
BAZOIK31 Ottobre 2024, 19:34 #3
in una sola parola... male. molto male.
demon7731 Ottobre 2024, 22:51 #4
Scusate, colgo l'occasione per chiedere una cosa in tema con la news ma comunque OT:

da un po' di tempo maps sul cell mi si apre di default con le mappe con le foto al posto di quelle predefinite.. siccede anche a voi?
Sapete anche come settare di base quelle prdefinite?
giuvahhh31 Ottobre 2024, 22:57 #5
provata gemini sul motorola. un casino. su google map ti trove le vie ma ti ricarica di informazioni inutili. praticamente se lo usi guidando fai un incidente. conviene sempre manualmente il vecchio maps
Tasslehoff31 Ottobre 2024, 23:03 #6
Originariamente inviato da: Notturnia
la cosa che mi terrorizza di più è "recensioni sintetizzate dall'AI" .. e chi credeva ancora nel libero pensiero credo che adesso tocchi ammettere che l'AI e tutto il resto decideranno per noi..

è bellissimo sognare che l'AI ci aiuti ad avere di più ma è più facile pensare che serva a farci avere quello che è deciso che ci basti..

mi sa..

si passa dai motori di ricerca della prima internet a google di adesso alla AI di domani che, con la chiusura delle biblioteche diventerà l'unico modo di essere informati...

poveri noi
Ma quale IA che deciderà per noi? Dai per cortesia siamo realisti...

[LIST]
[*]Sulla ricerca l'IA doveva essere il top, e invece si scopre che funziona malissimo (perchè è l'esatto contrario di quello che dovrebbe fare)
[*]Sulla generazione di immagini doveva soppiantare gli artisti e i grafici, e invece si scopre che fa pietà, le immagini si somigliano tutte e sono piene di artefatti e cose assurde.
[*]Doveva servire da grimaldello per svelare le fake news... e invece non ha cambiato di una virgola proprio per lo stesso motivo per cui è incapace anche come motore di ricerca.
[*]Doveva prendere il posto di cantanti e musicisti... e invece fa schifo anche in quello...
[*]Doveva rendere obsoleti gli sviluppatori e snocciolare codice come noccioline... e invece si scopre che il codice generato è pieno di bug (gli studi più accurati rilevano un aumento di bug di più del 40% rispetto al codice generato da uno sviluppatore in carne e ossa).
[/LIST]
Anzichè IA generativa andrebbe chiamata IA imitativa, perchè non fa altro che mettere in fila parole su base statistica, punto, non inventa e non può inventare nulla.

Insomma qualsiasi cosa data in pasto a un LLM equivale a far preparare a un fast food la ricetta di un ristorante stellato, quello che otterrai sarà sempre inevitabilmente roba unta, che sa di fritto e che fa malissimo.

E' come pensare di tagliare un arrosto con una motosega, si può fare, ma il risultato che otterrai sarà un casino e ti toccherà passare più tempo a ripulire che non a gustare l'arrosto...

l'IA è un tema complesso e che ha un suo ambito di ricerca, che magari, forse, un giorno, chissà, produrrà un risultato, e che dovrebbe essere lasciato a chi di dovere, ovvero i campus universitari e gli ambiti di ricerca.
Tutte le cazzate di cui vaneggiano i media e le Big Tech è hype, non c'è niente di concreto e non c'è niente di rivoluzionario, è fumo negli occhi sparato a tutta birra per convincere i loro investitori che non stanno bruciando miliardi e miliardi di $ in investimenti (SPOILER: cosa che invece stanno facendo).
Ratavuloira31 Ottobre 2024, 23:27 #7
Originariamente inviato da: Notturnia
la cosa che mi terrorizza di più è "recensioni sintetizzate dall'AI" .. e chi credeva ancora nel libero pensiero credo che adesso tocchi ammettere che l'AI e tutto il resto decideranno per noi..

è bellissimo sognare che l'AI ci aiuti ad avere di più ma è più facile pensare che serva a farci avere quello che è deciso che ci basti..

mi sa..

si passa dai motori di ricerca della prima internet a google di adesso alla AI di domani che, con la chiusura delle biblioteche diventerà l'unico modo di essere informati...

poveri noi


Complottista!!11terrapiattistah11 iniorante11

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^