In collaborazione con Amazon

Nothing Phone (3a) in varie versioni a prezzi super su Amazon: si parte da 349€, occhio a queste offerte!

Nothing Phone (3a) in varie versioni a prezzi super su Amazon: si parte da 349€, occhio a queste offerte!

Il nuovissimo smartphone Nothing, appena presentato al Mobile World Congress, punta ancora una volta sul design, con uno stile unico che lo rende distintivo rispetto a tutti gli altri smartphone

di pubblicata il , alle 08:44 nel canale Telefonia
offerteAmazonscontiNothing
 

Appena presentato al MWC, Nothing Phone (3a) si prepara a consolidare la presenza del brand nella fascia media con un equilibrio tra prestazioni elevate e un comparto fotografico rinnovato. Il design resta fedele alle linee introdotte con Phone (2a), mentre ora è disponibile su Amazon al prezzo minimo garantito per il lancio. La versione più conveniente in questo momento è quella con 256 GB di spazio di archiviazione, allo stesso prezzo della 128 GB.

Oggi ci sono diverse interessanti offerte anche per quanto riguarda Nothing Phone (3a) e Nothing Phone (3a) Pro in bundle con gli auricolari Ear (a). Si tratta di smartphone che vanno per la maggiore per innovazione e prestazioni, con un design senz'altro particolare e molto riconoscibile oggi di tendenza.

Nothing Phone (3a) e Nothing Phone (3a) Pro condividono molte caratteristiche, ma il modello Pro si distingue per un comparto fotografico più avanzato. Entrambi montano lo stesso processore Snapdragon 7s Gen 3 e un display AMOLED da 6,72" con refresh rate a 120 Hz, ma il Pro introduce un teleobiettivo periscopico con zoom 3x ottico e ultra-zoom 60x. Analizziamo nel dettaglio tutte le differenze tra le due versioni.

Design e display: nessuna differenza estetica Sia Nothing Phone (3a) che Nothing Phone (3a) Pro presentano un display AMOLED da 6,72” con refresh rate a 120 Hz. La certificazione IP64 garantisce resistenza alla polvere e agli spruzzi d’acqua su entrambi i modelli e conferma una costruzione solida e affidabile.

Processore e prestazioni: stessi componenti hardware Entrambi i modelli utilizzano il Qualcomm Snapdragon 7s Gen 3, un chip a 4 nm con architettura octa-core (1+3+4) e una frequenza massima di 2,5 GHz, affiancato dalla GPU Adreno 810. Questa configurazione garantisce prestazioni fluide per la gestione di applicazioni e gaming, senza differenze sostanziali tra i due dispositivi.

Comparto fotografico: il vero elemento distintivo Il reparto fotografico segna il vero punto di distanza tra le due versioni. Nothing Phone (3a) dispone di una fotocamera principale da 50 MP, un teleobiettivo da 50 MP con zoom 2x e un ultra-grandangolo da 8 MP.

Nothing Phone (3a) Pro, invece, integra un sistema più avanzato. Il teleobiettivo da 50 MP utilizza un sensore Sony LYT-600 da 1/1,95” con stabilizzazione ottica e zoom periscopico 3x. Il sistema di zoom in-sensor raggiunge il 6x, mentre l’ultra-zoom arriva fino a 60x. A completare il pacchetto c’è il Nothing TrueLens Engine 3.0, che sfrutta un’elaborazione avanzata basata sull’AI per migliorare la qualità delle immagini e ottimizzare il bilanciamento cromatico e il rilevamento della scena.

Autonomia e batteria: capacità invariata Nessuna differenza per quanto riguarda la batteria: entrambi i modelli montano un’unità da 5.000 mAh.

Quindi, Nothing Phone (3a) e Nothing Phone (3a) Pro condividono molte caratteristiche tecniche, ma il modello Pro si rivolge a chi cerca prestazioni fotografiche superiori grazie al teleobiettivo periscopico e alle funzioni avanzate di elaborazione dell’immagine. Per chi necessita di uno smartphone equilibrato senza esigenze particolari nel comparto foto, la versione standard rimane una scelta valida.

Quanto agli auricolari Ear (a), offrono la cancellazione attiva del rumore fino a 45 dB, regolata automaticamente per adattarsi al condotto uditivo e migliorare l’isolamento. L'integrazione con ChatGPT consente di accedere all’assistente vocale in movimento, mentre la funzione ANC adattiva regola il livello di cancellazione in base all’ambiente. Il driver da 11 mm assicura bassi potenti e audio chiaro, supportato dall’algoritmo di potenziamento delle basse frequenze e dalla certificazione Hi-Res Audio con codec LDAC. L’autonomia arriva fino a 9,5 ore, con ricarica rapida che garantisce 10 ore di riproduzione in soli 10 minuti. La tecnologia Clear Voice migliora la qualità delle chiamate. Separatamente costano 89 euro.

 
^