Non è tutto schermo quello che luccica. Quanto del tuo smartphone è display?

Non è tutto schermo quello che luccica. Quanto del tuo smartphone è display?

Una nuova interessante infografica ci mostra quali sono gli smartphone che hanno il miglior rapporto "schermo/cornici", ovvero in quale percentuale il display occupa la superficie frontale del dispositivo

di pubblicata il , alle 08:41 nel canale Telefonia
 

L'infografica a volte rappresenta il metodo migliore per rappresentare graficamente realtà indiscutibili. La nuova immagine pubblicata su Twitter dall'account @somopostpc mostra quali sono gli smartphone che vantano quello che potremmo definire il miglior "rapporto display-cornici", ovvero la percentuale della superficie frontale occupata dallo schermo in relazione alla superficie delle cornici.

Il quadro si prospetta abbastanza esplicativo. Ben quattro dei dispositivi della Top 10 sono prodotti da LG, tre da Samsung. Il primo posto è occupato da LG G2, la cui caratteristica è stata spesso pubblicizzata dal produttore, con un rapporto del 75,7%. Al terzo e quinto posto troviamo rispettivamente LG Optimus G Pro e Nexus 5, i cui display occupano il 72,8 e il 72% della superficie frontale dell'intero dispositivo.

Al secondo posto, poco distante da G2, troviamo Samsung Galaxy Note 3, con l'ottimo valore di 74,6% e poco dietro troviamo Galaxy S4. Solo oltre la ventesima posizione gli iPhone, che pagano un design non in linea con i canoni espressi dalle ultime generazioni. Le dimensioni ridotte dello smartphone non permettono, inoltre, un risultato di molto migliore, come dimostra anche Xperia Z1 Compact di Sony.

Rapporto schermo-cornici, quale smartphone ha lo schermo più grande in relazione alle dimensioni?

Fra le prime posizioni troviamo Nokia, con due soluzioni Windows Phone di ultima generazione. Nello specifico la settima e l'ottava posizione sono occupate da Lumia 1520 e Lumia 1320, soluzioni con display di dimensioni estremamente generose.

L'infografica mostra un quadro parecchio evidente: i produttori di smartphone danno priorità all'ampiezza del display, nelle ultime generazioni, cercando di compromettere il meno possibile l'esperienza d'uso con dimensioni complessive il più ridotte possibile. Un punto d'arrivo, con le dovute ottimizzazioni software, potrebbe essere produrre dispositivi assolutamente privi di cornici, proprio come sostengono gli ultimi (discutibili?) rumor riguardo iPhone 6 e Galaxy S5.

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Portocala13 Febbraio 2014, 09:22 #1
Ed è per questo che non capisco la gente che si lamenta dei "padelloni". In realtà è aumentato il rapporto mentre le dimensioni esterne si cerca di tenerle entro certi canoni.
frankie13 Febbraio 2014, 09:24 #2
Infografica useless, è ovvio che su un 46" in % la cornice è minore che su un 3".
Acquista un senso a parità di diagonale.
dtreert13 Febbraio 2014, 09:34 #3
io tifo per limitare le cornici fino ad 1mm

imho basterebbe fare in modo da fare ignorare al tocco un altro paio di mm sui lati per stare tranquilli.
nickmot13 Febbraio 2014, 09:35 #4
Originariamente inviato da: Bivvoz
Secondo me troppo poca cornice è un peggioramento.
Prima di tutto un pochino di cornice serve per reggere il telefono, anche se lo prendo dal lato i polpastrelli sono morbidi e vanno lievemente a coprire lo schermo ma non solo a toccarlo anche e infatti hanno dovuto inserire degli algoritmi per riconoscere i tocchi accidentali lungo la cornice.
Secondo me non ha senso.

Inoltre un po' di cornice protegge un minimo lo schermo dagli urti laterali.

Ma poi diciamocelo: 2-3 millimetri di cornice danno così fastidio?
Chiaro che non stiamo parlando di 7-8mm come qualche tempo fa.


No, la cornice non da affatto fastidio (quando non è eccessiva), ma sono decisamente intenzionati a continuare l'assurda gara a chi ce l'ha più grosso (lo schermo) e chi ce l'ha più sottile (la scocca).

Dato che ormai le dimensioni complessive dei terminali sono davvero eccessive se vogliono continuare devono per forza migliorare il rapporto tra superficie complessiva e superficie dello schermo.

Vadano al diavolo tutti quanti!
Se mi prendo uno smartphone lo scelgo per la mobilità più estrema, se mi serve qualcosa di più grande prendo un tablet (ne fanno pure che telefonano) senza pagare 300/400€ in più per avere circa un pollice in meno e la scritta phablet anziché tablet sulla confezione.
avvelenato13 Febbraio 2014, 10:02 #5
Se il modo per raggiungere quest'obiettivo è togliere ogni tasto fisico, allora preferisco un rapporto schermo/dimensioni meno favorevole.

Sinceramente non capisco (o forse sì: soldi?) perché non si sia diffuso un tasto fisico per la fotocamera. E' così banale.
frankie13 Febbraio 2014, 10:14 #6
Si, troppo, ma alcuni (il tasto fisico) ce l'hanno (esempio sony T)
Marok13 Febbraio 2014, 10:29 #7
Ma che statistica è?
Quoto frankie.

Si doveva fare il confronto in base alle diagonali. E' ovvio che i terminali con più pollici siano quelli favoriti, non è che la cornice cresce all'aumentare della diagonale.

Useless
dtreert13 Febbraio 2014, 10:34 #8
Originariamente inviato da: avvelenato
Se il modo per raggiungere quest'obiettivo è togliere ogni tasto fisico, allora preferisco un rapporto schermo/dimensioni meno favorevole.

Sinceramente non capisco (o forse sì: soldi?) perché non si sia diffuso un tasto fisico per la fotocamera. E' così banale.


ho sempre odiato i tasti fisici (ed anche capacitivi). Rubano spazio allo schermo. Ovviamente se si fa un tasto fisico a lato non ho grandi problemi xD.
Mparlav13 Febbraio 2014, 10:46 #9
In realtà in testa c'era l'Xperia ZL, che è 75.84%, secondo quanto dichiarato da Sony.

Chissà se ora qualcuno si soffermerà a leggere prima le dimensioni dello smartphone che i pollici del display

Oggi hanno presentato l'LG G Pro 2 - 5.9", che ha il 77.2% di proporzione schermo, il che lo rende 1 cm più lungo di un Note 1 (5.3" di 2.5 anni fa', ma più stretto e sottile, nonostante la batteria da 3200 mAh.
avvelenato13 Febbraio 2014, 11:09 #10
Originariamente inviato da: dtreert
ho sempre odiato i tasti fisici (ed anche capacitivi). Rubano spazio allo schermo. Ovviamente se si fa un tasto fisico a lato non ho grandi problemi xD.


Capisco il tuo punto di vista, ma per me sarebbe come dire che odio il volante, perché ruba spazio nell'abitacolo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^