Nokia, un prototipo di telefono alimentato a Coca Cola

Realizzato dalla designer cinese Daizi Zheng, il prototipo sfrutta enzimi per trarre energia dalle bevande zuccherine
di Alessandro Bordin pubblicata il 18 Gennaio 2010, alle 11:21 nel canale TelefoniaNokia
Il fenomeno "green", di gran moda negli ultimi anni, è nella maggior parte dei casi uno specchietto per le allodole, poiché sono ancora moltissime le cose da fare per potersi fregiare di un impatto ambientale limitato, nella maggior parte dei casi.
Un progetto che invece sembra incanalato nella direzione giusta è questo prototipo pensato dalla designer cinese Daizi Zheng, di fatto un telefono molto essenziale realizzato per Nokia, in grado di alimentarsi traendo energia dalle normali bibite zuccherine, con l'utilizzo di particolari enzini.
Non si tratta certo di una reazione chimica sconosciuta, sia chiaro, ma appare quanto meno interessante che l'applicazione pratica abbia portato a pensare ad un telefono cellulare ad impatto zero. Un problema trascurato è infatti quello dello smaltimento batterie dei cellulari usati, e stiamo parlando di miliardi di apparecchi. Un progetto senza dubbio interessante, sebbene lontano dalla realizzazione. E' la stessa Daizi Zheng a dire che Nokia ritiene che l'apparecchio sia troppo futuristico, rimandando di circa due anni anche solo l'intenzione di pensarci.
In ogni caso, il progetto appare molto interessante almeno per l'interesse ad utilizzare una fonte di energia alternativa per telefoni cellulari. Qualcosa di davvero green, se si considera che la reazione non genera sostanze nocive e soprattutto non crea problemi di smaltimento batterie esauste.
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoautonomia: "una settimana con un litro di Coca Cola"...
Poi dicono l'obesità...
Della serie "maamma ricordati di comprare la cocacola"
Perchè la pespi non va bene?
Ci andrei piano con certe dichiarazioni... In America, da sempre, costa meno la cocacola che l'acqua minerale... E poi da noi con le prossime privatizzazioni delle società che distribuiscono l'acqua, il paragone di prezzo potrebbe diventare "interessante".
...ok che non consumiamo energia per caricare il telefono
e la batteria non ha i liquidi inquinanti dentro ma:
1)il ferro della lattina da qualche parte va a finire e spesso finisce nel terreno, visto che la raccolta differenziata non è così diffusa come sembra...per cui è meno doloroso usare una batteria al litio per ben 2 anni che buttare una lattina al giorno
2)quanta energia e quanto calore viene emesso per produrre in fabbrica il contenuto di quella lattina di cocacola e trasportarla (con camion a benzina) nel tuo supermercato?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".