Nokia: Skype per N800 e cellulare low cost

Nokia: Skype per N800 e cellulare low cost

Nokia presenta l'aggiornamento dell'Internet Tablet N800, che lo apre al mondo Skype e un cellulare low cost.

di pubblicata il , alle 10:25 nel canale Telefonia
NokiaSkype
 

Pare che Nokia abbia introdotto l'attenzione alle tasche dei consumatori tra le sue strategie di mercato. Da una parte, come vi avevamo anticipato nella notizia disponibile a questo indirizzo, ha integrato nella versione aggiornata del Nokia N800 Internet Tablet il software Skype, forse il più noto client per telefonate VoIP.

In questo modo offre ai sui utenti la possibilità di effettuare chiamate, tra utenti Skype, via internet a costo zero o comunque contenuto (esclusi i costi di connessione internet).

La versione di Skype sviluppata per questo dispositivo sarà poi scaricabile per tutti gli utenti che hanno acquistato in precedenza lo smartphone della casa finlandese. Come specificato nel comunicato stampa il supporto per Skype è disponibile con la nuova versione del sistema operativo, che introduce anche il plug-in Adobe Flash 9 per il browser.

Diverse fonti in rete riportano poi del probabile in arrivo in Europa del Nokia 1116, cellulare dual-band low cost, che nei mercati asiatici viene commercializzato ad un prezzo di circa 27 euro. Tra le caratteristiche che ne mantengono il prezzo contenuto si fanno notare il display monocromatico e l'assenza di fronzoli, quali fotocamere o lettori multimediali.

38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pierluigi8612 Luglio 2007, 10:53 #1
finalmente un cellulare con l' opzione per telefonare, non ne potevo più di celluari spremiagrumi e tosaerba...
canislupus12 Luglio 2007, 10:56 #2
Sono sicuro che molti storceranno il naso sul Nokia 1116 dicendo che almeno una fotocamera vga potevano mettercela. Personalmente sono contento che realizzino ancora cellulari così economici (diciamo da battaglia). In fondo a volte può essere utile un cellullare che faccia solo quello per cui è pensato: TELEFONARE. L'unica cosa che mi lascia perplesso è che potevano farlo almeno tri-band. Non credo che avrebbe innanzalto decisamente i costi.
Per quanto riguarda il discorso dell'N800 e la presenza di skype, l'idea è interessante se non x una cosa che va considerata. In Italia non esistono delle vere flat x cellulari che permettano di usare un simile servizio a costi decenti. Praticamente se si usa skype con le nostre tariffe attuali ci costa di + che se effettuiamo direttamente la chiamata.
pierluigi8612 Luglio 2007, 11:06 #3
Imho, i cellulari sono diventati giocattoli per bambini troppo cresciuti,per me i cellulari devono avere una lunga autonomia, devono essere resistenti, devono avere i tasti grandi, e non devono far venire il tumore... tutto il resto sono solo cose inutili e stupide...
kil/\ng12 Luglio 2007, 11:16 #4
Per i cellulari low cost c'e' gia' il Motorola Motophone (nome azzeccato..un cellulare pensato per telefonare e non farti il caffe' ). E non e' male.. In famiglia ne abbiamo uno.. Non mi piace solo il display monocromatico.. Perche' a volte mando mms... Telefono perfetto per nonni, c'e' pure la vocina che ti dice costa stai selezionando
Mikelaborazioni12 Luglio 2007, 11:27 #5
Forse qualcosa e dico QUALCOSA si sta iniziando a muovere, all'orizzonte delle "semi flat", con H3g che mi sembra abbia una timida offerta per la connettività UMTS: 50 mega di traffico dati al giorno, per un fisso mensile di 9 euro, direi che è un buon inizio.
Ben venga la concorrenza, sono anni che aspetto invano una tariffa decente da parte dei ladri Vodafone, ma da quando non è più Omnitel sono diventati degli approfittatori come la vecchia gestione TIM ha insegnato. Sto meditando seriamente di passare a tre, peccato che la copertura lasci ancora molto a desiderare.
kenny8512 Luglio 2007, 11:29 #6

per pierluigi86

tu farnetichi mio caro...in base a cosa scegli se facciano o meno venire il tumore? perchè sotto le antenne della tim, vodafone, wind, 3, non ci vivi lo stesso forse? ma và và...
Mercuri012 Luglio 2007, 11:33 #7
Ehi! Ma come... per il Motorola c'è l'articolo "Il cel con Linux"...

...e il fatto che l'N800, oltre a usare il kernel di Linux usi mezzo Gnome non fa notizia?

Tanto più che la Nokia è uno dei maggiori sostenitori di Symbian, e il fatto che stia affiancando al Symbian una piattaforma Linux come quella dell'N800, che va oltre il kernel e intorno a cui sta facendo nascere una comunità di sviluppatori linux-style, mi sembra decisamente interessante
Cybor06912 Luglio 2007, 11:36 #8
Occhio all'offerta di H3G per internet perchè ci vuole un attimo per non stare nelle condizioni e prosciugare il credito di una scheda.

L'altro mese fra le specifiche principali c'era.

1) Funziona solo x connessioni PC (No navig. cellulare)
2) Funziona solo con la connessione con i loro programma (Occhio alla versione altrimenti si naviga ma pagando :-( )
3) Funziona solo sotto copertura 3 (La flat, in roaming si spende un rene per vedere un sito )
Mikelaborazioni12 Luglio 2007, 11:43 #9
E te pareva che non ci fosse la gabola... Troppo bello per essere vero! Ma io dico e mi chiedo, perchè l'Italia è sempre il medioevo delle telecomunicazioni?
vj hash12 Luglio 2007, 11:48 #10
pensate che in germania nella sede della volkswagen non si può avere il cellulare con la fotocamera, quindi da furbi tedeschi hanno comprato migliaia di nokia e gli hanno rotto col martelletto la fotocamera. ovviamente adesso che si sono verificati dei guasti sul cellulare la nokia se ne lava le mani perchè rompendo la fotocamera invalidano la garanzia.
per fortuna esistono ancora cellulari senza fotocamere e altre cose inutili com il mio motorola W220 fa quello per cui mi serve : telefonare

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^