Nokia rinnova la sfida ai navigatori satellitari

Nokia rinnova la sfida ai navigatori satellitari

In arrivo il Nokia 500 Auto Navigation, navigatore satellitare da auto dotato di Bluetooth e trasmettitore FM

di pubblicata il , alle 14:22 nel canale Telefonia
Nokia
 

Nokia sta puntando molto sul GPS e sui servizi legati al posizionamento satellitare. Alcuni i telefoni delle serie più evolute, ad esempio il Nokia N95, sono dotati di GPS integrato, mentre gli altri terminali di fascia medio-alta integrano nel loro corredo software applicativi per sfruttare il segnale in arrivo da antenne GPS Bluetooth.

L'acquisizione dell'azienda sviluppatrice del software di mapping Smart2Go, di cui vi abbiamo parlato nella news disponibile a questo indirizzo, è stato poi un altro passo importante in questa direzione.

A partire dal novembre 2006 il colosso finlandese è entrato nel segmento dei navigatori satellitari da auto, con il modello Nokia 330 Auto Navigation. Ieri, tramite comunicato stampa, ne è stato annunciato il successore, denominato Nokia 500 Auto Navigation, che rappresenta una valida evoluzione del modello precedente.

Lo schermo touch screen diventa più ampio e raggiunge la dimensione (ormai standard per i navigatori da auto) di 4,3 pollici, in formato wide. Vengono aggiunti la connettività Bluetooth, che permette l'accoppiamento al telefono e quindi l'uso come vivavoce o per inoltrare direttamente chiamate telefoniche ai POI visualizzati sul display.

Il software utilizzato per la navigazione è dotato della funzionalità text-to-speech, che permette di aggiungere informazioni locali alle indicazioni vocali del navigatore, come ad esempio il nome della via in cui girare.

Dotato di trasmettitore FM può funzionare come music player, inviando via radio il segnale all'autoradio. Il nuovo Nokia 500 Auto Navigation dovrebbe rendersi disponibile entro la fine dell'anno nei principali paesi europei a un prezzo, IVA esclusa, di circa € 300,00.

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Bisont28 Agosto 2007, 14:24 #1
300 euro iva esclusa, considerando che il tomtom mappe italian viene 199 con l'iva.... c'è una bella differenza..
maxfrata28 Agosto 2007, 14:28 #2
Si, considerato che se lo paragoni al tomtom one XL (come è giusto che sia) che costa 329 € ... la bella differenza non c'è più.
R0b128 Agosto 2007, 14:28 #3
Originariamente inviato da: Bisont
300 euro iva esclusa, considerando che il tomtom mappe italian viene 199 con l'iva.... c'è una bella differenza..


Si, ma c'è differenza anche di apparecchio però. Il tom tom one nuovo non ha slot per sd, non ha trasmettitore radio fm e non legge gli mp3...inoltre ha un display molto più piccolo...paragone infelice?

Tornando in topic, ottimo apparecchio, direi che potrà avere come punti di forza la compatibilità con altri accessori Nokia. Se, tramite bluetooth, riuscisse a gestire pure il cellulare, sarebbe perfetto
Sig. Stroboscopico28 Agosto 2007, 14:38 #4
Qualcuno ha provato il FM trasmettitore della TomTom?

A me pare che per funzionare abbia bisogno di una frequenza FM COMPLETAMENTE libera, cosa impossibile in Pianura Padana...

Avrà gli stessi problemi anche questo modello di trasmettitore FM?

Ciao e grazie!
maxfrata28 Agosto 2007, 14:42 #5
Non ho capito se il principio di funzionamento è uguale a quello dell'N95 o no, perchè altrimenti è una bella fregatura per noi italiani. Se non erro, l'N95 si scarica le mappe all'istante mediante una connessione telefonica. se per il resto dell'europa questo non è un problema, per noi italiani senza tariffa flat dati lo è.
Roberto puoi chiarire questo dubbio??
Grazie
syscall28 Agosto 2007, 14:49 #6
Originariamente inviato da: Bisont
300 euro iva esclusa, considerando che il tomtom mappe italian viene 199 con l'iva.... c'è una bella differenza..


Guarda che questo avendo Bluetooth trasmettitore FM, text to speech va paragonato ai tomtom 520/720 e non ai ONE che non hanno nulla di tutto cio'.
Il 520 costa di listino 449 Ivato.
Il prezzo ' senza dubbio competitivo, purtroppo si rifaranno con gli interessi nella vendita delle mappe aggiornate.
Nessuna info sul procio utilizzato, anche se penso sia un 400Mhz Arm.

PS i tastoni sotto, pero' mi fanno venire il dubbio che non sia touch screen.. in tal caso è na bella ciofeca.
GianL28 Agosto 2007, 15:17 #7
Credo che Nokia coi suoi cellulari abbia una domanda all'ingrosso di componenti elettronici in quantità molto superiori a TomTom (display a colori + CPU): immagino che nel mondo si vendano più cellulari che navigatori, QUINDI probabilmente riuscirà a spuntare prezzi migliori.
Perciò per l'HW Nokia sembra già partire avvantaggiata, dove è svantaggiata è sul SW, intendo in particolare le mappe: TomTom si è appena pappata TeleAtlas quindi le mappe se le fa da sola, Nokia le dovrà acquistare da terze parti, o da NavTeq o da TeleAtlas/TomTom; se dovessi scommeterci su punterei sulla prima ipotesi.
FaLc[ON]228 Agosto 2007, 15:50 #8
x maxfrata

Ancora con la storia delle mappe via telefono su N95 ... esiste il Wifi oppure colleghi il tel al pc e ti scarichi tutto il mondo GRATIS

Tornando al GPS invece se avesse il sistema mappe del N95 credo sarebbe molto comodo visto che sono gratis e per tutto il mondo. Ovviamento spero che voce e altre aggiunte (che su N95 si pagano) siano comprese nel prezzo d'acquisto.

Diventerebbe sicuramente un apparecchio GPS di riferimento.
marco__7828 Agosto 2007, 15:51 #9
Originariamente inviato da: maxfrata
Non ho capito se il principio di funzionamento è uguale a quello dell'N95 o no, perchè altrimenti è una bella fregatura per noi italiani. Se non erro, l'N95 si scarica le mappe all'istante mediante una connessione telefonica. se per il resto dell'europa questo non è un problema, per noi italiani senza tariffa flat dati lo è.
Roberto puoi chiarire questo dubbio??
Grazie


Volendo puoi scaricarti le mappe che ti interessano con il MapLoader e poi caricarle sul cellulare tramite lo stesso software quindi senza alcun costo di connessione telefonica da cellulare (paghi solo la connessione adsl da casa per intenderci per il download delle mappe)
spetro28 Agosto 2007, 15:54 #10
Originariamente inviato da: maxfrata
Non ho capito se il principio di funzionamento è uguale a quello dell'N95 o no, perchè altrimenti è una bella fregatura per noi italiani. Se non erro, l'N95 si scarica le mappe all'istante mediante una connessione telefonica. se per il resto dell'europa questo non è un problema, per noi italiani senza tariffa flat dati lo è.
Roberto puoi chiarire questo dubbio??
Grazie


Non è possibile quello che dici. E' un navigatore satellitare, non un cellulare. Come fa a collegarsi da qualche parte per scaricarsi le mappe?

Non ha neanche senso pensare che si affidi ad un cellulare esterno per farlo, perché non è logico che per funzionare si debba obbligatoriamente avere un cellulare, che in più sia bluetooth e compatibile.

E' ovvio che, come tutti i navigatori, abbia le mappe già memorizzate.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^