Nokia N95: se fosse tornato sul mercato in questa versione ''smartphone''? Ecco il prototipo!

E se un Nokia N95 fosse veramente arrivato sul mercato degli smartphone rivisto e completamente funzionante? Lo avreste comprato? Un prototipo c'è stato ed effettivamente poteva anche divenire interessante.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 09 Novembre 2020, alle 11:41 nel canale TelefoniaNokia
Nokia N95, il telefono cellulare nato nel 2007, che ha letteralmente invaso il mercato di quegli anni e che tutti volevano acquistare. Un telefono passato alla storia per il suo essere avanti a livello tecnico per il periodo e soprattutto per quel suo essere diverso con un doppio slide, sia superiore che inferiore, ma anche per una fotocamera con sensore Zeiss capace di scattare foto di qualità (sempre per il periodo). Ebbene HMD Global, la nuova Nokia odierna, avrebbe voluto riportarlo in auge qualche tempo fa ma con uno stile completamente nuovo e moderno in piena linea da smartphone. Non è mai stato messo in commercio ma un video ci mostra come era l'idea del Nokia N95 ''moderno''.
Nokia N95: ecco come sarebbe stato lo smartphone oggi
Nokia N95 era un telefono cellulare che si caratterizza per l'elevata compattezza e per le sue funzioni spiccatamente orientate al multimediale: lettore mp3, fotocamera digitale da 5 MP, videocamera digitale con registrazione in qualità DVD-Video, mini-PC per lavoro in ufficio, agenda, registratore vocale, console giochi, sensori di movimento a tre assi, GPS e telefonia VoIP. Il display dell'N95 è un TFT da 2.6” e 320x240 pixel a 16 milioni di colori. Il telefono era dotato di connessioni Bluetooth 2.0 con EDR, infrarossi WI-FI b/g fino a 54 Mbit/s, UMTS/HSDPA, USB, UPnP e dei profili Bluetooth: A2DP (per la distribuzione di audio), AVRCP (per il controllo a distanza di: chiamate, volume e riproduzione di audio e video), HIDP (per il collegamento di periferiche come tastiere senza fili), FTP (per il trasferimento di file in Internet), SP (per la sincronizzazione a distanza).
La memoria interna era di 260 MB, di cui 125 circa occupati dal sistema operativo, e si poteva espandere fino a 16 GB tramite schede di memoria MicroSD HC (TransFlash). Il sistema operativo integrato era Symbian 9.2 release 3 serie 60. La navigazione in Internet garantita dal browser basato su KHTML ma era possibile installare browser alternativi, che garantivano più velocità di quello integrato. La batteria? Era da 950mAh mentre per i video ci si affidava a risoluzioni VGA da 640x480 pixel a 30fps.
HMD Global decise di provare a progettare un nuovo Nokia N95 che prendesse quanto di buono era stato fatto nel 2007 portandolo all'odierno e facendolo diventare uno smartphone vero e proprio. Ecco allora il nuovo Nokia N95 ripreso nelle mani di Mr. Mobile, meglio conosciuto anche come Michael Fisher. Lo smartphone avrebbe avuto posteriormente un modulo fotografico molto particolare dalla forma circolare ma soprattutto con un anello estraibile e capace di rendersi efficace come un cavalletto per la visione dei video o per realizzare foto. Anteriormente presente un meccanismo di scorrimento che permetteva di scoprire la fotocamera frontale ma anche gli speaker audio oltre al Flash LED. Display, purtroppo non attivo, importante per dimensioni proprio come gli attuali smartphone.
Sarebbe stato un successo? Non lo possiamo sapere visto che HMG Global decise di non portarlo mai sul mercato. Di certo l'effetto nostalgia avrebbe potuto catturare l'attenzione del pubblico anche se del vecchio Nokia N95 forse sarebbe rimasto solo il nome e poco altro. A voi sarebbe piaciuto?
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuei telefoni erano full smartphone middle-high end che integravano il "top" della tecnologia di allora e tra l'altro l' N95 e' uno degli ultimi telefoni memorabili di quell' epoca ma che avrebbe dovuto essere anche l'ultimo ad usare la logica Symbian legata alla tastiera per fare un salto in avanti con un o.s. proprietario nuovo e nuove idee a contrastare lo tsunami tecnologico che sarebbe arrivato da li breve dall' oceano. Per troppi anni si rimase IMHO legati a quelle logiche sebbene Symbian fu un eccellente o.s. multitasking per veri e propri smartphone a differenza di quello che alcuni credono che siano arrivati con i modelli touch...
Ma le rivisitazioni moderne di questi modelli anche quando ci "assomigliano" vagamente hanno spesso come target la fascia bassa del mercato ovviamente con prezzi bassi. Per cui e' difficile credere di poter creare un telefono simile se poi si usa che so' una versione moderna di "o.s." S30+ su un baseband 2G o un o.s. come KaiOS che per avere la stessa reattività ed espandibilità di un o.s. come S60 3rd edition dovrebbe avere processori quad core, giga di ram etc.. essendo basato su linux e html5 e portandosi dietro una certa pesantezza inevitabile mentre i suddetti vecchi o.s. erano estremamente ottimizzati e personalizzati su un singolo hardware specifico e capaci di girare con poche decine di megabytes di ram e processori meno potenti di un Pentium.
Questa mania retrò sarebbe interessante se alla base si rispolverasse l'idea di progettare alternative proprietarie anche "high-end" diverse dall' andazzo moderno che vede smartphone venduti a prezzi uguali se non inferiori a certi di questi feature phone moderni.
Concordo con 386 che queste vuote operazioni nostalgia hanno un po' rotto, e diciamo pure che stanno sputtanando la memoria delle vecchie glorie.
Kaios sembrava una promessa invece si è rivelato pesante e lento sul remake del 8110 (banana) che ha uno snap 205, cioè un dual core A7 da 1.1ghz con cui qualche anno fa giravano gli android di fascia bassa.
Sembrano un po' l' Alfa Arna, non basta il nome per tramutare una carriola in una bella auto.
Almeno il Doblò lo hanno ricarrozzato per venderlo come 500L
e vabbè dovevi leggerti qualche prova prima di comprarlo, che poi era sovraprezzato mica male con la scusa del nome. I dumb phones da 20eu sono fatti meglio come plastiche.
Era stato fatto solo per attirare l'attenzione e avere pubblicità gratis dalla stampa specializzata e non, non per vendere davvero.
Con Kaios il JioPhone in india ha avuto successo, ma costava la metà ed era fatto meglio, oltre ad avere la qwerty.
Avevo letto diverse recensioni forse un po' ottimistiche per la novità, forse per il collegamento al noto film che lo rese celebre ma ovviamente non cadevo dalle nuvole sapendo che era comunque un telefono con un target low-end.
Resta comunque 4G e con possibilita' di un web browser reale non possibile sui pochi feature phones moderni spesso basati su hardware molto piu' economico e non e' che rimpiango l'acquisto. Ma alla fine credo sia stato mancato l'obiettivo di fare un feature phone smart.. cosa gia' successa in passato tra l'altro con altri telefoni che hanno tentato la via di mezzo tra i due concetti.
Sulle plastiche in realta' la durezza in sè sembrerebbe la stessa degli altri modelli della stessa azienda buona ma forse non cosi' anti-graffio come speravo ma se ci si mette uno sportello scorrevole che interagisce con l'o.s. le cose si complicano.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Anche io seguo con interesse le evoluzioni di questi old-style phone ma ormai ho perso la speranza. Secondo me li fanno per l'india o giù di lì, ma lì li vendono a prezzi più bassi che qui altrimenti non glieli compra nessuno. Idea mia eh.
Alla fine diventa la solita situazione né carne né pesce..
Per dire che gli ultimi "vecchi" Nokia-HMD 216 o 150 erano forse gli ultimi feature phone economici davvero veloci e reattivi per chi deve solo telefonare e sms e il primo con un minimo minimo di connettività edge e un simil-browser nel caso si necessitano minime informazioni saltuarie. Come gia' era ai tempi con i telefoni con o.s. Symbian S30/S40 e le poche applicazione J2ME.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Io avevo il Mini dell'N97... un terminale compatto davvero completo, con una tastiera QWERTY usabile nonostante le limitazioni... espandibile...
Le uniche pecche erano il touch resistivo non sempre preciso ( anche con il pennino ) e un Symbian già abbandonato a se stesso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".