Nokia Lumia Black: l'aggiornamento software è ora disponibile

Nokia comunica di aver avviato la procedura di rilascio del proprio aggiornamento per i terminali della famiglia Lumia; molte le novità per gli smartphone basati su sistema operativo Windows Phone
di Paolo Corsini pubblicata il 09 Gennaio 2014, alle 21:48 nel canale TelefoniaNokiaWindowsWindows PhoneLumiaMicrosoft
Nokia ha ufficializzato il rilascio di Lumia Black, l'atteso aggiornamento software per i possessori di smartphone dell'azienda finlandese basati su sistema operativo Windows Phone 8. Queste le principali novità introdotte nell'aggiornamento software:
- Cartella App: con questa funzione è possibile personalizzare e organizzare ulteriormente la schermata iniziale, raggruppando applicazioni e impostazioni simili in un'unica cartella o Tile direttamente sulla Home Screen.
- Schermo Nokia Glance 2.0: permette di controllare, con un colpo d’occhio e in tempo reale, non solo le informazioni relative al dispositivo (orario e stato della batteria) ma anche messaggi, e-mail, Outlook, calendario, giochi o qualsiasi applicazione che utilizzi notifiche come Twitter, Facebook e Whatsapp.
- Bluetooth a basso consumo: da oggi abilitato su tutta la gamma Lumia con Windows Phone 8 per gadget compatibili come gli accessori Adidas MiCoach.
- Nokia Refocus: l'applicazione Nokia Refocus è disponibile ora per tutti i Lumia con Windows Phone 8 dotati di 1 GB di RAM o superiori.
- Nokia Beamer: grazie a Nokia Beamer condividere i contenuti del proprio dispositivo diventa più semplice. Questa funzionalità permette di visualizzare non solo le immagini ma anche documenti, presentazioni e qualsiasi altro contenuto si desideri con qualunque schermo compatibile con l'HTML5, semplicemente scansionando un codice QR sul display. E’ disponibile per tutti i dispositivi dotati di 1 GB di RAM o superiori.
- Nokia Storyteller: l’app, nata alla fine dello scorso anno per i nuovi Nokia Lumia 1520 e Lumia 2520, è disponibile con l’aggiornamento per tutti i dispositivi Nokia Lumia WP8. Nokia Storyteller organizza le foto per data e luogo e semplifica il racconto di momenti indimenticabili, catturati attraverso le fotografie, al quale si possono aggiungere contenuti extra grazie a una diretta integrazione con mappe interattive.
- Nokia Camera: Nokia Pro Camera e Smart Camera si uniscono per semplificare l'esperienza fotografica e garantire sempre uno scatto di elevata qualità Introdotta lo scorso anno per gli smartphone Lumia PureView, l'app è ora disponibile anche per gli altri dispositivi della gamma Lumia con WP8.
Segnaliamo anche l'introduzione del supporto ai file Raw DNG per il modello Lumia 1020, caratteristica già presente in Lumia 1520 che verrà sicuramente apprezzata da coloro che utilizzano in modo esteso la fotocamera di questo smartphone. L'aggiornamento Lumia Black introduce inoltre un nuovo algoritmo di oversampling che interviene riducendo il rumore di fondo e migliorando la nitidezza degli scatti.
Da ultimo alcune novità sviluppate specificamente da Microsoft per i propri terminali Windows Phone che sono state integrate in Lumia Black: ci riferiamo alla modalità guida sicura, alla possibilità di impostare suonerie personalizzate per ogni contatto e di chiudere le applicazioni dalla visualizzazione multitasking e bloccare la rotazione dello schermo quanto necessario.
L'aggiornamento Lumia Black verrà inizialmente reso disponibile con gli smartphone Lumia 1020 e Lumia 925, venendo esteso anche agli altri modelli compatibili nel corso delle prossime settimane.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://www.nokia.com/global/support...lity-in-europe/
questa potete spiegarmela, @Redazione ?
Speriamo non si trasformi in un " Nokia Lumia BRICK!"
Nella lista manca il controllo separato del volume di cui si parlava, è una dimenticanza o l'hanno posticipato?
Infine, non mi è ben chiaro come funzioni Nokia Beamer. Da quel che ho capito il software semplicemente produce un QR code che contiene un indirizzo web attraverso il quale viene condiviso un file (che immagino quindi dovrà essere sincronizzato in cloud) visualizzato tramite una web app HTML5 sul browser del dispositivo che legge il QR code. É corretto?
Nella lista manca il controllo separato del volume di cui si parlava, è una dimenticanza o l'hanno posticipato?
per i 512mb è un peccato ma comunque penso sia normale dai..
Mi chiedo se serva davvero 1GB di ram per usare quelle applicazioni.
Non si condivide un file, è uno streaming in tempo reale della schermata del cell.
Mi chiedo se serva davvero 1GB di ram per usare quelle applicazioni.
Quello che dici è vero, però altrimenti non avrebbe senso avere un terminale con 1Gb di RAM apparte per fare i giochini.
Per quello che ho visto io, Nokia sapendo che alla fine l'esperienza wp è la medesima sia con 512 o 1GB di RAM sfrutta questa differenza per far uscire prima app per i terminali con + RAM; l'hanno fatto con nokia camera e sono sicuro che anche queste app con il tempo saranno rese disponibili per i terminali con 512MB.
Uno streaming tramite wifi tra i due dispositivi? Utilizza qualche standard o bisogna installare un'applicazione anche sull'altro dispositivo?
Per la ram, non sono d'accordo. I dispositivi sono differenziati da tante cose, ma le applicazioni dovrebbero girare su tutti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".