Nokia (HMD Global) non vuole che compriate i suoi telefoni!

Nokia (HMD Global) non vuole che compriate i suoi telefoni!

Per l'ambiente è bene accantonare il modello di business basato sulla proprietà e passare invece al noleggio a lungo termine, con la sicurezza che il terminale a fine vita possa o avere una seconda chance, oppure essere riciclato recuperando chip e materiali inquinanti

di pubblicata il , alle 15:47 nel canale Telefonia
HMD GlobalNokia5G
 

Il concetto è simile a quello che stata alla base della campagna 'Why Buy?' di BWM: perché diventare proprietario di un'auto quando la puoi noleggiare, avere meno preoccupazioni e passare al modello più recente non appena la macchina comincia a invecchiare troppo?

Nel caso di HMD Global, che propone sul mercato gli smartphone a marchio Nokia, il nome dell'iniziativa è 'Circular' e, a conti fatti, potrebbe avere tremendamente senso. Al momento è un modello di business riservato ad alcuni paesi, come Germania e UK, dove il HMD Global è presente anche con piani di connettività, ma se trovasse terreno fertile anche altrove potrebbe diventare decisamente interessante.

Non comprate quel telefono!

Il focus dell'azienda finlandese non è tanto quello di attirare clienti con la promessa di un 'telefono sempre nuovo', ma per la garanzia che tale modello di utilizzo non basato sulla proprietà possa essere la scelta migliore in termini di sostenibilità ambientale.

Il concetto alla base è semplice: chi può meglio gestire il fine vita di un prodotto se non chi quel prodotto l'ha creato? Molti dei nostri smartphone alla fine del periodo di utilizzo o finiscono in un cassetto oppure in una discarica e poche volte hanno una 'seconda chance'. Eppure spesso potrebbero essere ancora utilizzabili, oppure potrebbero essere correttamente riciclati per recuperare i preziosi materiali con cui sono costruiti, che se smaltiti in modo scorretto possono essere molto inquinanti.

Nel piano Circular di HMD Global il telefono viene fornito all'utente a noleggio, con una protezione Kasko contro rotture e furti, e alla fine del suo periodo di vita utile può seguire tre strade. HMD ha posto come spartiacque il termine dei 36 mesi, periodo oltre il quale generalmente i cellulari del marchio non hanno più la garanzia di ricevere gli aggiornamenti di sicurezza del sistema operativo Android (per altri marchi questo periodo è molto più breve).

Se l'utente decide di cambiare il telefono prima dei 36 mesi, questo subisce un processo di refurbish e può essere sfruttato nuovamente, magari in altri mercati o su altri piani di noleggio più economici. Se è più vecchio di 36 mesi, ma è ancora perfettamente funzionante può intraprendere la strada delle charity e trovare nuova vita in progetti di beneficienza.

Se invece è danneggiato, viene inviato a stabilimenti specializzati nello smaltimento e nel recupero, dove intere parti possono essere recuperate e trovare nuova vita.

Nokia by HMD Global: smartphone per chi è attento all'ambiente

Anche nei mercati dove non è attivo il piano Circular, Nokia by HMD Global vuole fare presa su pubblico più attento alla sostenibilità. Lo fa da un lato continuando a puntare su uno dei tratti distintivi del suo DNA, la durabilità dei prodotti. Prodotti che durano perché resistenti, ma anche perché lottano contro l'obsolescenza tramite aggiornamenti software, che nel caso dei top di gamma possono arrivare a 3 anni di aggiornamenti del sistema operativo, che si sommano agli stessi 36 mesi che su molti prodotti sono offerti per quanto riguarda le patch di sicurezza.

In più la nuova line-up punta molto sui materiali riciclati. Parliamo, ad esempio, del nuovo Nokia X30 5G è costruito con un telaio in alluminio riciclato al 100% e un retro in plastica riciclata al 65% e Nokia G60 5G, realizzato in modo sostenibile con il 100% di plastica riciclata sul retro e il 60% sul frame.

Materiali riciclati anche per il nuovo tablet Nokia T21. Chiude le novità, poi, lo smartphone entry level Nokia C31, con resistenza IP52 su un telefono proposto a partire da 129 euro.

Attenzione alla sostenibilità anche per gli accessori con il nuovo Nokia Portable Wireless Speaker 2, completamente impermeabile, e dotato di un design esterno riciclato al 100% e i nuovi auricolari Nokia Clarity Earbuds 2 Pro, invece, sono dotati di una custodia di ricarica realizzata con plastica riciclata al 100% .

Un ottimo portatile che non ci pensate più per anni, spendendo poco? HP 255 con Ryzen 7, 8GB di RAM, schermo Full HD e 256GB di SSD torna al prezzo super di 459€ su Amazon!
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Tedturb030 Settembre 2022, 15:51 #1
Finlandia in caduta libera. I finlandesi ormai sono rassegnati.
DanieleG30 Settembre 2022, 16:27 #2
ah, che bello il green washing.
Fingere di pensare all'ambiente per non dire "vendiamo telefoni a prezzo troppo caro, e cerchiamo un altro modo per dirvelo in modo da prendere soldi lo stesso".
Ombra7730 Settembre 2022, 17:07 #3
E anche qui di nuovo il modello ad abbonamento, oramai non si scappa più.
Ho tenuto a suo tempo (come altri in precedenza) un glorioso S4 per anni, li dove i vari piani degli operatori nostrani e presumo quelli esteri spingono per darti i modelli sempre più recenti. Io ho risparmiato diversi cellulari proprio comprandone uno che è e rimane mio.
Per usare una espressione cara ai francesi, mo avete veramente rotto il cazzo con questo green.
Le perdite del Nordstream in 24 ore hanno azzerato ogni sforzo di decarbonizzazione fatto in anni, pensassero piuttosto a come evitare che simili catastrofi si ripetano invece di sfasciare gli attributi alla gente normale.
Ragerino30 Settembre 2022, 17:16 #4
Evvai con la fiera del 'vivere a noleggio', adesso è pure 'green'
Dopo l'auto a noleggio, batterie a noleggio, casa in affitto, anche il cellulare a noleggio!
A quando le mutande a noleggio?
Unax30 Settembre 2022, 17:34 #5
ma le mogli a noleggio quando?
Gringo [ITF]30 Settembre 2022, 18:19 #6
ma le mogli a noleggio quando?

..... una piccola parte ci stà già a noleggio...da sempre....
palarran30 Settembre 2022, 18:41 #7
Io potrei anche essere d'accordo, però il costo deve essere quello di uno smartphone meno il prezzo di rivendita.
Io spendo 300x circa ogni 3 anni e lo rivendo a circa 100 euro.
Se mi chiedessero 200 per lo stesso smartphone con durata di 3 anni (5-6€ al mese), ok. Altrimenti no.
piwi30 Settembre 2022, 19:15 #8
Altro che "seconda chance", o maggior durata del prodotto. Gli oggetti non di proprietà sono in genere molto più maltrattati; presso il mio luogo di lavoro, le vetture "aziendali" dopo tre anni dalla consegna sono da buttare.
dealer0530 Settembre 2022, 23:41 #9
che puttanata.
le aziende le cercano tutte per imporre il modello di "abbonamento", a volte gli allocchi ci cascano.

no grazie. ipocriti che cercano la scusa verde per fare affari.
agonauta7801 Ottobre 2022, 06:54 #10
Ancora esiste? Pensavo fosse scomparsa. Oramai il marchio è un lontano ricordo di tempi che furono. Che mercato hanno? 0.00001 %? E parlano ancora?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^