Nokia Connection: N9, Meego, Symbian Anna e le nuove strategie

Nel corso della Nokia Connection in corso in queste ore a Singapore, il colosso finlandese della telefonia mobile ha diffuso una serie di annunci che illustrano le strategie e i prodotti previsti per il prossimo futuro
di Davide Fasola pubblicata il 21 Giugno 2011, alle 10:40 nel canale TelefoniaNokiaSymbian
Nel corso della Nokia Connection in corso in queste ore a Singapore, il colosso finlandese della telefonia mobile ha diffuso una serie di annunci che illustra le strategie e i prodotti previsti per il prossimo futuro. A parlare dal palco della convention in diretta mondiale è stato il CEO di Nokia, Stephen Elop, in persona che, in apertura, ha illustrato i progressi raggiunti nell'ambito della strategia "prossimo miliardo" avviata nei primi mesi di quest'anno.
Il progetto prevede una serie di studi volti a ottimizzare il rapporto con gli utenti e gli sviluppatori, offrendo loro dei terminali più evoluti, un'interfaccia in grado di adattarsi alle esigenze di ognuno di essi e una serie di strumenti che dovrebbero migliorare l'esperienza d'uso generica delle soluzioni Nokia.
Stephen Elop ha poi annunciato il lancio di tre nuovi dispositivi appartenenti alla sere 40 con browser e mappe aggiornati. I tre nuovi terminali prendono il nome di Nokia C2-02, Nokia C2-03 e Nokia C2-06 e offrono agli utenti la possibilità di scegliere tra tastiera fisica o touchscreen e tra single o dual SIM.
È stato poi riaffermato l'impegno verso il sistema operativo Symbian. A luglio inizierà infatti la distribuzione dei modelli Nokia N8, E7, C7 e C6-01 dotati dell'aggiornamento software Symbian Anna che comprende una serie di importanti migliorie. Entro la fine di Agosto, Anna sarà disponibile anche per coloro i quali hanno acquistato in precedenza uno di questi terminali con la versione precedente del software. Nei prossimi mesi inoltre Nokia ha intenzione di lanciare fino a 10 nuovi smartphone basati su piattaforma Symbian Anna.
Ultima, ma non per importanza, la presentazione del nuovo smartphone top di gamma della casa scandinava: Nokia N9, il primo dispositivo full-touch a portare in dote il sistema operativo Meego, nato dalla collaborazione con Intel.
Realizzato in policarbonato monoscocca, N9 è dotato di un display AMOLED curvo con diagonale di 3,9" e risoluzione 854x480 pixel protetto da "Gorilla Glass". Offre supporto alle reti GSM/EDGE ed UMTS/HSPA (14.4 Mbps/5,76 Mbps) e porta in dote una fotocamera da 8 megapixel con ottica Carl Zeiss.
Il cuore della piattaforma è un processore ARM Cortex-A8 OMAP3630 da 1 Ghz coadiuvato nei suoi compiti da una GPU PowerVR SGX530 e da 1 GB di RAM. La memoria interna sarà da 16 o 64 GB a seconda della versione del terminale scelta. Completano la scheda tecnica il supporto alle reti WiFi a/b/g/n, il modulo GPS e A-GPS, Bluetooth, NFC e batteria agli ioni di litio da 1450 mAh.
Tra le applicazioni preinstallate e ottimizzate per il nuovo sistema operativo troviamo Facebook, Twitter, Skype, e Joikuspot WiFi per il tethering, Accuweather, AP News, Swype, Track and Protect, Galaxy on Fire 2, Real Golf, Angry Birds Magic, Mail, video player, Drive, Feeds, ricerca, calcolatrice, Calendario, Contatti, music player, web browser con supporto HTML5, messaggistica, foto, foto editor, Ovi Store e Maps.
Secondo quanto annunciato l'arrivo nei negozi è previsto a breve. Al momento del lancio N9 sarà disponibile in una serie di modelli aternativi con tagli di memoria differenti (16 e 64 GB) e in tre diverse colorazioni: nero, blu ciano e magenta. Ancora non si hanno indicazioni riguardo il prezzo che, considerato il prezzo di lancio di N8 (469€) pensiamo si aggirerà intorno ai 500 euro per la versione da 16 GB e a circa 600 per quella da 64 GB.
119 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocomunque molto interessato ai serie 40...tutti questi touch e terminali android mi stanno facendo girare la testa (parlo da possessore di IDEOS)...ho quasi nostalgia dei vecchi terminali
ps: guarda caso il dual sim non lo commercializzano mai in Europa...
Speriamo bene..
Il problema non è l' hardware ma il software
Chi spende 4-500 euro per uno smartphone sapendo che fra 6 mesi non ci sarà più nessuno sviluppo e che già da adesso gli sviluppatori stanno abbandonando la piattaforma ?
Secondo me sarà un mezzo esperimento, vedranno quanto riuscirà a vendere per poi decidere o meno se sviluppare la piattaforma e investirci. Non proprio corretto per i clienti, anche se penso che qualche milione ne venderanno comunque.
Il chipset non è un granché, è lo stesso del Motorola Milestone 2, la GPU è inferiore ad iPhone 4 (anche al 3GS), la CPU è sempre lei, arm cortex a8.
se android necessita di cpu dual core perchè è un mattone mal ottimizzato (espressione volutamente esagerata) non è detto che gli altri debbano accodarsi.
basta vedere wp7 e iphone che con cpu nettamente inferiori danno la paga in fluidità a telefoni come sgsII, dual e atrix.
quando uscirà il telefono si vedrà se l'hardware è insufficiente.
Il problema è se verrà supportato dagli sviluppatori.
Se WP7 sarà la fascia alta, quindi 600/700 euro, non penso che MeeGo lo vendano a quella cifra
Il problema è se verrà supportato dagli sviluppatori.
Se WP7 sarà la fascia alta, quindi 600/700 euro, non penso che MeeGo lo vendano a quella cifra
questo sarà un terminale sperimentale, probabilmente l'unico prodotto con meego.
basta vedere wp7 e iphone che con cpu nettamente inferiori danno la paga in fluidità a telefoni come sgsII, dual e atrix.
quando uscirà il telefono si vedrà se l'hardware è insufficiente.
Ti quoto.
Qui si parla di terminali dual e in futuro quad core per far girare sopra Android? ma ha bisogno di tutta sta potenza per funzionare nel modo dovuto?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".