Nokia annuncia 5 nuovi telefoni a IFA, fra cui Nokia 7.2 e Nokia 6.2

Fra i cinque dispositivi annunciati da HMD Global abbiamo anche due smartphone: Nokia 7.2, con una tripla fotocamera con sensore principale da 48MP e ottiche ZEISS; e Nokia 6.2, con esperienza PureDisplay e anche qui tre fotocamere abbinate a un prezzo leggermente più competitivo. Fra gli annunci abbiamo anche Nokia 800 Tough, primo rugged della multinazionale cinese con supporto ad Assistente Google, WhatsApp e connettività 4G; Nokia 2720 Flip, e Nokia 110, telefono essenziale per chi vuole affrontare un periodo di "digital detox" allontanandosi dalla tecnologia.
Nokia 7.2
Nokia 7.2 punta moltissimo sulle ottiche ZEISS e sull'Intelligenza Artificiale applicate ai tre moduli fotografici, il tutto per creare effetti bokeh di qualità. Ne abbiamo tre diversi, che puntano a offrire altrettanti effetti di sfocato tipici delle lenti ZEISS professionali: ZEISS Modern, ZEISS Swirl e ZEISS Smooth. Non manca la modalità notturna, la quale sfrutta algoritmi di IA per fondere le immagini dei diversi obiettivi e miscelare i valori di esposizione. Il pannello PureDisplay, inoltre, offre HDR sempre attivo in tempo reale, con Nokia che promette un'elevata luminosità con miglioramento del contrasto locale per migliorare la visibilità anche sotto la luce del sole.
La backcover dello smartphone è realizzata in composto polimerico, materiale che dovrebbe essere più resistente del policarbonato e più leggero dell'alluminio, per uno smartphone che pesa 180 grammi a fronte di un pannello integrato da 6,3".
Di seguito riportiamo la lista di specifiche tecniche di Nokia 7.2:
- Sistema operativo: Android 9 Pie con Android One
- Display: 6,3" Full HD+ (PureDisplay, 500nits, HDR10)
- CPU: Qualcomm Snapdragon 660
- Memorie: 4/6GB di RAM - 64/128GB di storage con supporto a microSD (slot dedicato)
- SIM: Dual SIM con slot dedicati
- Fotocamere: 48MP + 8MP 118° ultra-wide + 5MP depth / frontale da 20MP
- Connettività: Wi-Fi ac, BT 5.0, USB Type-C, jack 3.5mm
- Batteria: 3.500mAh con ricarica 5V/2A
- Dimensioni e peso: 159,88 x 75,11 x 8,25mm, 180 grammi
- Colori: Cyan Green, Charcoal, Ice
Nokia 6.2
Nokia 6.2 è il primo smartphone della serie 6 a presentare una tripla fotocamera e la tecnologia PureDisplay con HDR sempre attivo. Anche qui troviamo diverse modalità Ritratto con effetti di sfocato esclusivi (Classico, Cuore e Stella), e anche qui abbiamo il composto polimerico per la backcover capace di ridurre il peso senza rinunciare a una buona robustezza. Grazie all'adesione al programma Android One Nokia promette l'aggiornamento ad Android 10 in tempi rapidissimi, oltre a tre anni di aggiornamenti di sicurezza e due di update di sistema.
Di seguito riportiamo la lista di specifiche tecniche di Nokia 6.2:
- Sistema operativo: Android 9 Pie con Android One
- Display: 6,3" Full HD+ (PureDisplay, 500nits, HDR10)
- CPU: Qualcomm Snapdragon 636
- Memorie: 4GB di RAM - 64GB di storage con supporto a microSD (slot dedicato)
- SIM: Dual SIM con slot dedicati
- Fotocamere: 16MP + 8MP 118° ultra-wide + 5MP depth / frontale da 8MP
- Connettività: Wi-Fi ac, BT 5.0, USB Type-C, jack 3.5mm
- Batteria: 3.500mAh con ricarica 5V/2A
- Dimensioni e peso: 159,88 x 75,11 x 8,25mm, 180 grammi
- Colori: Ceramic Black, Ice
Altri telefoni presentati a IFA 2019
Al lancio Juho Sarvikas, Chief Product Officer di HMD Global, ha commentato così: "In qualità di leader del segmento feature phone continuiamo a proporre innovazioni in tema di design, fattore forma e funzionalità per soddisfare le diverse esigenze dei nostri fan. I nuovi telefoni ampliano la nostra gamma per consentirci di raggiungere un pubblico completamente nuovo, offrendo accesso alle ultime funzionalità e reti in un device affidabile e familiare".
Nokia 800 Tough si configura come il primo Nokia "rugged" prodotto da HMD Global, resistente ad acqua, polvere, cadute e anche temperature estreme. E' pensato per chi lavora in cantieri o per chi ama l'avventura, ma non è il classico feature phone limitante: abbiamo infatti l'Assistente Google, attivo di default sul terminale, insieme a connettività 4G e supporto sin dal primo avvio ad app popolari come WhatsApp e Facebook. E' lo smartphone con cui Nokia intende coprire nuovi segmenti, aprendosi ad esempio al B2B o a chi intende usare il telefono durante le proprie avventure all'aria aperta.
Nokia 2720 Flip è il classico flip phone in versione con connettività 4G e con supporto all'Intelligenza Artificiale. Abbiamo anche in questo caso l'Assistente Google, supporto a Facebook e WhatsApp e grande semplicità di utilizzo. Il telefono implementa anche un pulsante dedicato di emergenza con un menu ICE di informazioni dedicato. HMD Global lo identifica come un terminale pensato da consegnare a chi ci sta a cuore o a chi intende affrontare un periodo di digital detox, mantenendosi un minimo connessi con i propri cari.
Abbiamo infine Nokia 110, che offre "tutto ciò di cui si ha bisogno pe rl'intrattenimento on-the-go", commenta Nokia. Abbiamo infatti lettore MP3, una fotocamera integrata e la radio FM. Non può mancare Snake, per una formula che ricorda molto quella di Nokia 105 con l'aggiunta di fotocamera, musica e giochi per offrire più intrattenimento a un prezzo simile.
Disponibilità e prezzi in Italia
- Nokia 7.2 nei colori verde e nero, versione 6GB/128GB a 379 euro, in autunno
- Nokia 6.2 nel colore nero, versione 4GB/64GB a 259 euro, in autunno
- Nokia 2720 Flip nei colori nero e grigio, a 99 euro in autunno
- Nokia 110 nei colori nero e azzurro a 29 euro in autunno
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto vuol dire che usa android puro senza interfaccia personalizzata?
Non sono esperto in materia, ma mi pare che anche Samsung si difenda bene...
Da quel che so è proprio uno degli aspetti su cui punta il marketing dell'attuale Nokia, sia che si tratti di Andorid normale o Android go.
In fondo è una scelta furba, ottieni quello che cercano molti utenti al minimo sforzo.
In fondo è una scelta furba, ottieni quello che cercano molti utenti al minimo sforzo.
In effetti si.. anche se provando un terminale android puro non nego mi siano mancate diverse comodità a cui sono abituato usando EMUI.
Questo vuol dire che usa android puro senza interfaccia personalizzata?
Per quello basta android stock: android one significa garanzia di aggiornamenti di versione per 2 anni e di patch si sicurezza per 3.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".