Nokia 7.1 in prova, con Android puro e display HDR a meno di 300 euro

Nokia 7.1 in prova, con Android puro e display HDR a meno di 300 euro

Nokia 7.1 è un midrange aderente al programma Android One. Costa meno di 300 euro online e offre un display di grande qualità compatibile con lo standard HDR, e capace di convertire tutti i contenuti in HDR con la tecnologia PureDisplay

di pubblicata il , alle 17:21 nel canale Telefonia
Nokia
 

Quando HMD Global aveva acquisito la licenza del brand Nokia qualche anno fa un po' tutti avevano affrontato la questione in maniera un po' sbrigativa. L'arrivo della multinazionale cinese aveva fatto storcere il naso ai puristi, che consideravano un po' snaturati i trascorsi leggendari di Nokia agli albori della categoria degli smartphone. Il tempo ha fatto cambiare idea a molti, con la nuova Nokia che di certo non ha ribaltato il settore, ma lo ha affrontato in maniera più che dignitosa ricavandosi una nicchia importante all'interno di un mercato già consolidato e pregno di proposte in tutte le fasce di prezzo.

La Nokia di oggi sembra ben più carica di iniziative e di idee rispetto a quella di Microsoft, e rappresenta uno dei migliori brand per chi cerca un Android puro a buon mercato.

E il Nokia 7.1 vuole affacciarsi sul mercato come uno fra i migliori smartphone con Android puro sul fronte del rapporto qualità-prezzo. Lo abbiamo provato in questi giorni e abbiamo effettuato qualche test con lo smartphone individuando punti di forza e punti deboli del terminale. Viene proposto con un listino di 349€, ma su Amazon si trova a poco più di 280€ al momento in cui scriviamo.

Le caratteristiche tecniche sono quelle tipiche della fascia media, con qualche peculiarità: una di queste è il display "HDR10 compliant", che supporta la risoluzione 2280x1080 pixel con una densità di 432 PPI e una diagonale di 5,84". Il rapporto schermo-cornici stimato è di quasi l'80%, e non può mancare la notch sulla parte superiore, che comunque non è troppo invasiva. Abbiamo ovviamente eseguito i nostri test al colorimetro per saggiarne le qualità, e in effetti già con le impostazioni di fabbrica abbiamo ottenuto un risultato assolutamente interssante, paragonabile con le dovute proporzioni ad alcuni modelli di fascia alta.

Lo spazio colore DCI-P3, preso come riferimento da molti dei top di gamma della concorrenza, è coperto nella sua interezza, anche se a livello di precisione il pannello di Nokia 7.1 mostra qualche incertezza. Il punto di bianco è pesantemente traslato verso colori freddi, così come ciano e magenta sono spostati verso tonalità più fredde. Risultano molto più precisi, invece, blu, verde, giallo e rosso. La luminosità massima che abbiamo misurato con i nostri strumenti è stata di 520 cd/m², anch'esso un valore decisamente importante in questa fascia di prezzo.

Clicca qui per la scheda tecnica di Nokia 7.1

Per quanto invece riguarda le specifiche tecniche abbiamo un processore Qualcomm Snapdragon 636 basato su otto core Kryo 260 da 1,8 GHz, un SoC di ottima qualità capace di abbinare una buona efficienza a prestazioni che possono soddisfare vari tipi di utenti. Le ultime versioni di Android si sono però mostrate un po' più pesanti da gestire per i processori in questa fascia di potenza, ed in effetti il nuovo Nokia 7.1 presenta di tanto in tanto, e specie con alcune applicazioni specifiche alcuni rallentamenti e qualche micro-lag sporadico nelle animazioni e nello scrolling. Niente di allarmante ovviamente, con lo smartphone di HMD Global che comunque offre una buona esperienza d'uso e un'ottima reattività.

La piattaforma di Qualcomm viene affiancata da due soluzioni per quanto riguarda il comparto memorie: 3 GB di RAM e 32 GB di storage per la variante di base, mentre quella più completa (e costosa) viene proposta con 4 GB di RAM e 64 GB di storage.

Nokia 7.1
OS (al lancio) Android 8.1 Oreo
Processore Qualcomm Snapdragon 636
8 x Kryo 260 @ 1.8 GHz
RAM 3 o 4 GB
Display LCD IPS 5,93" (19:9)
Risoluzione 2280 x 1080 pixel
Storage (al lancio) 32 o 64 GB - Espandibili via micro SD
Fotocamere

Retro:
12 MP f/1.8 - 5 MP f/2.4 (Bokeh)
Autofocus Dual Pixel PDAF
Video 4K Ultra HD @ 30 fps

Fronte:
8 MP f/2.0 - Video Full HD @ 30 fps

Extra

4G LTE-A (300/50 Mbps)
Wi-Fi 802.11ac dual-band
Bluetooth 5.0
Sensore di impronte sul retro
Dual-SIM ibrido (Nano)

Porte USB 2.0 Type-C
Porta audio da 3,5 mm
Batteria 3.060 mAh
Dimensioni 149,7 x 71,2 x 8 mm
Peso 160 gr

Il modem integrato su Nokia 7.1 supporta la tecnologia 4G LTE-A con 2CA (Carrier Aggregation), e riesce a raggiungere una velocità in download di massimo 300 Mbps, teorici, mentre in upload si ferma a 50 Mbps. Lo smartphone può collegarsi a reti Wi-Fi "ac" anche su banda 5 GHz, e dispone di connettività Bluetooth 5.0 con supporto ai protocolli audio più diffusi: abbiamo EDR, aptX, LE e A2DP. Il sensore d'impronte è sul retro, mentre viene proposto anche in versione Dual-SIM in formato Nano. La seconda, però, condivide lo slot con la scheda microSD: o si sceglie l'espansione della memoria, insomma, oppure la seconda SIM.

Un po' sotto tono la batteria integrata, la vera nota dolente dello smartphone secondo le nostre prove: l'unità integrata è da 3.060 mAh e fa quel che può per mantenere in vita lo smartphone il più tempo possibile. Nel nostro test di navigazione Wi-Fi, eseguito attraverso uno script che simula l'interazione umana fra le pagine web e impostando la luminosità al valore di 200 cd/m², Nokia 7.1 ha superato di non molto le 10 ore. La media del settore, oggi, è sensibilmente più elevata: lo smartphone riesce a portare a sera l'utente solo con un uso "normale", mentre con un uso massiccio è necessaria una ricarica pomeridiana. Aiuta e non poco il supporto alla ricarica rapida attraverso l'adattatore offerto in dotazione da 18 W (9V / 2A).

Le dimensioni dello smartphone sono molto interessanti, soprattutto in relazione alla diagonale del display di quasi 6". Lo smartphone non offre l'effetto "padellone" di, ad esempio, Nokia 7 Plus, ed è anche sensibilmente più leggero. Il tutto però, come abbiamo detto, sacrificando un po' l'autonomia su singola carica. Per quanto riguarda l'aspetto, invece, lo vedete dalle foto: c'è un piccolo frame inferiore con il logo Nokia per quanto riguarda la parte frontale, mentre sul retro abbiamo vetro e sensore d'impronte lungo la parte superiore. Al centro campeggia in verticale la scritta Nokia, in basso quella Android One in orizzontale, e sopra sempre in verticale il modulo della fotocamera racchiuso in una piccola cornice. L'aspetto è sicuramente elegante, con un'ottima qualità costruttiva.

Fotocamera

Per quanto riguarda le fotocamere, su Nokia 7.1 troviamo al posteriore un doppio modulo da 12 MP + 5 MP, mentre all'anteriore un modulo da 8 MP con obiettivo f/2.0. La qualità degli scatti del modulo principale è molto buona quando la luminosità ambientale è ottimale, ma deteriora sensibilmente quando cala la luce in mancanza di un modulo stabilizzato otticamente. Anche con il flash abbiamo notato alcune incertezze sull'esposizione, con molti dettagli bruciati nella modalità automatica soprattutto se i soggetti sono ravvicinati.

Il modulo principale utilizza un obiettivo abbastanza luminoso, con apertura pari a f/1.8 e realizzato in collaborazione con Carl Zeiss. La messa a fuoco è curata dalla tecnologia Dual Pixel, mentre il sensore secondario è monocromatico, offrendo principalmente i dettagli sulla profondità per realizzare un effetto sfocato fittizio.

Clicca sull'anteprima per visualizzare la foto originale

Considerazioni

Nokia 7.1 è un ottimo smartphone di fascia media, capace di offrire una buona qualità costruttiva e un'estetica curata con materiali ricercati. Il tutto abbinato ad una versione pura di Android, con personalizzazioni mirate e ridotte ai minimi termini. C'è qualche piccola incertezza sul fronte delle prestazioni: da un terminale "stock" ci saremmo aspettati qualche rallentamento in meno, soprattutto sul versante della fluidità con le applicazioni di terze parti. Insomma, da una parte c'è la promessa di aggiornamenti costanti per un certo periodo di tempo, dall'altra un hardware che in futuro potrebbe essere sensibilmente più limitante.

Di assi nella manica però il nuovo Nokia 7.1 ne ha parecchi, come ad esempio il display che offre un'ottima qualità delle immagini, soprattutto in questa fascia di prezzo, e la fotocamera con lenti Zeiss che fa quel che può al buio, ma che sforna ottime foto sotto la luce del sole. E poi c'è l'aspetto dell'autonomia, leggermente sotto tono rispetto ad altri dispositivi della stessa generazione, ma con il supporto della ricarica rapida attraverso l'adattatore da 18W fornito in dotazione. Luci e ombre, quindi, per un terminale che vuole puntare tutto sull'esperienza d'uso in seno al programma Android One di Google.

Il problema è sempre il solito: la pressante concorrenza che arriva da vari concorrenti cinesi, soprattutto in queste fasce di prezzo.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tolwyn22 Novembre 2018, 17:50 #1
se il prezzo su strada fosse più vicino ai 200 potrei pure farci un pensierino come muletto
WarDuck22 Novembre 2018, 21:20 #2
Originariamente inviato da: tolwyn
se il prezzo su strada fosse più vicino ai 200 potrei pure farci un pensierino come muletto


Se vabbè .

Diciamo che un prezzo più che onesto sarebbe 250€ per la versione da 64GB con 4GB di RAM, che poi è più o meno il prezzo a cui viene venduto lo Huawei P20 Lite.
maxsy22 Novembre 2018, 23:45 #3
non male.
peccato per la batteria.
calabar27 Novembre 2018, 12:35 #4
In generale, mi sembra un passo indietro rispetto al 7 Plus.
Sicuramente qualcosa migliora (non mi pare che il 7 Plus, per esempio, abbia il display HDR10), però non basta dato che si trova anche ad un prezzo superiore.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^