Nokia 5.3 con Android One: un terminale ONEsto. La recensione

L'essenzialità del sistema operativo è il vero punto di forza di Nokia 5.3, che si affida ad Android One. Aggiornamenti continui e veloci e soprattutto niente bloatware. A fronte di una scheda tecnica non eccelsa, Nokia 5.3 è un terminale che definiremmo ONEsto
di Roberto Colombo pubblicata il 19 Settembre 2020, alle 11:31 nel canale TelefoniaNokiaHMD Global
HMD Global è l'azienda che ha preso le redini del marchio Nokia nel mondo della telefonia mobile dopo la parentesi targata Microsoft. L'azienda è nata da ex-dipendenti di Nokia, desiderosi di riportare il marchio finlandese ai fasti nel mercato dei telefonini. I primi smartphone a marchio Nokia del nuovo corso sono stati lanciati nel 2017.
Nokia Phones ha riscosso un buon successo in questi anni sui terminali di fascia bassa e media, forte di una notorietà del marchio ancora molto potente, specialmente in alcuni mercati. Ha faticato molto di più quando è andata a confrontarsi con la fascia alta, con progetti interessanti, come il Nokia 9 PureView, incapaci di tenere il passo della concorrenza in termini di qualità finale del prodotto.
Giustamente, quindi, HMD Global continua a puntare molto sulla fascia degli smartphone accessibili per la crescita del brand Nokia e lo fa con alcune strategie azzeccate, come quella di puntare su Android One, versione 'pura' e senza fronzoli del sistema operativo di Google.
Nokia 5.3
Nokia 5.3 appartiene a questa schiera e si presenta come un terminale dal prezzo abbordabile e dal contenuto tecnologico solido. Sotto la scocca troviamo un chipset Qualcomm Snapdragon 665 con processore octa core da 2 GHz, non di ultimissima generazione, ma ancora in grado di supportare perfettamente nel normale utilizzo quotidiano, anche visti i 4 GB di memoria RAM. Discorso simile per il comparto grafico, dove troviamo una GPU Adreno 610. Nella media della fascia di prezzo i 64 GB di memoria di storage, espandibile con una MicroSD. Il terminale è del tipo Dual SIM, offre Wi-Fi Dual Band, Bluetooth 4.2 ed è dotato di chip NFC per i pagamenti contactless. Benvenuto su questa fascia di prezzo è il jack audio da 3,5mm, che permette l'utilizzo delle vecchie cuffie a cavo, senza richiedere adattatori o di fare il passaggio alle cuffie Bluetooth. Scelta molto apprezzabile è quella di avere uno slot MicroSD dedicato, che non costringe a scegliere tra espansione della memoria o uso della doppia SIM, come invece avviene nei terminali in cui lo slot è condiviso.
Il terminale è leggero, con un peso che ferma l'ago della bilancia a 185 grammi, anche grazie alla scocca in plastica. Quest'ultima ha una finitura leggermente satinata, che regala una buona sensazione di qualità e risulta, oltre che più bella, meno scivolosa di quelle in plastica lucida che spesso troviamo in questa fascia di prezzo.
A livello di tasti troviamo due delle particolarità di questo terminale. La prima risiede nel tasto di accensione, sul lato destro sotto i comandi del volume. Il tasto integra un LED di notifica, molto scenico, anche grazie all'elevata luminosità. il posizionamento permette di vedere le notifiche anche se il telefono è appoggiato a faccia in giù e risulta sempre molto visibile grazie all'intensità del LED.
Sul lato opposto troviamo un altro tasto che è dedicato esclusivamente alla chiamata dell'assistente vocale Google Assistant, una soluzione intelligente per chi fa ne fa molto uso, lo vuole a portata di mano, ma non vuole il telefono sempre in ascolto. La posizione è comoda per chiamare l'assistente, ma rende anche abbastanza frequenti le pressioni accidentali, con conseguente perdita di qualche secondo di tempo per zittire Google Assistant.
Fotocamera
Nokia 5.3 è un terminale che pur essendo abbastanza economico si fa notare anche a livello estetico, merito soprattutto del modulo fotocamera circolare, che integra 4 fotocamere e al centro posiziona il flash LED. Sotto la fotocamera trova spazio un sensore di impronte digitali. La vicinanza dei due moduli porta spesso a lasciare delle ditate sulla fotocamera, le cui lenti devono essere pulite un po' più spesso del normale.
La qualità delle foto è decente. Il modulo principale da 13 megapixel con ottica f/1.8 offre un buon supporto quando c'è tanta luce a disposizione, ma le sue prestazioni calano al diminuire della luminosità. La modalità notturna aiuta un po', allungando le esposizioni con la stabilizzazione, ma restituisce immagini con un po' di effetto HDR, non sempre azzeccato. Troviamo anche una fotocamera grandangolare, sempre benvenuta, anche se la risoluzione di 5 megapixel limita un po' l'efficacia della resa. Di poca utilità è la fotocamera macro, vista la risoluzione limitata a 2 megapixel. Completa il quadro un altro modulo da 2 megapixel deputato all'applicazione degli effetti come lo sfocato, che però non sempre vengono applicati con precisione.
Display
Lo schermo non è certamente il punto di forza di Nokia 5.3. Siamo di fronte a un pannello IPS che non brilla per luminosità, resa e risoluzione. Il pannello HD+ (720x1600 pixel) non offre la nitidezza degli schermi dei telefoni di fascia superiore e considerati i 6,55 pollici di diagonale, questo fatto è evidente già dal primo sguardo. HMD ha preferito lasciare un po' di cornice al display e non sacrificare troppo gli angoli e la zona del notch a goccia, quest'ultimo di dimensioni ridotte rispetto ad altri concorrenti.
Software
L'essenzialità del sistema operativo è il vero punto di forza di Nokia 5.3, che si affida ad Android One, con Android 10. Questo permette un arrivo rapido e costante delle patch di sicurezza e degli aggiornamenti del sistema operativo e soprattutto elimina quel bloatware (software preinstallato e a volte di reale dubbia utilità) che invece molti concorrenti propongono come 'valore aggiunto' dei propri smartphone. Nessun fronzolo, ma c'è tutto il necessario e non ci sono strani programmi a complicare l'esperienza, soprattutto per i meno esperti. La piattaforma Qualcomm Snapdragon 655 con 4GB di RAM è sufficiente per far girare il sistema operativo in modo abbastanza fluido, anche se non definiremmo il terminale 'una scheggia'. Una piattaforma che a fronte di prestazioni velocistiche non di rilievo ha dalla sua un comportamento molto parco sul fronte dei consumi energetici: accoppiata alla batteria da 4.000 mAh permette di superare tranquillamente la giornata e di arrivare con un po' di attenzione alla fine del secondo giorno con della carica residua. Una pecca è l'assenza delle tecnologie di ricarica rapida, per cui il tlefono può essere caricato solo a 5V e 2A per 10W totali.
Nokia 5.3: per chi è adatto?
Nokia 5.3 è in vendita sul sito ufficiale a 219€ in un bundle che aggiunge un anno di garanzia extra e la custodia 007 in kevlar, mentre lo street price lo vede appena sotto i 200 € su Amazon. In questa fascia la concorrenza è davvero agguerrita e la battaglia si gioca sul filo di pochi euro. Per chi ha una trentina di euro in più il POCO X3 NFC è lo smartphone da battere, con display Full HD+ a 120 Hz. Su quella fascia gioca anche Motorola moto g9 Play, che a uno schermo solo HDè come Nokia 5.3 accoppia una batteria da 5.000 mAh, per un'autonomia di grande rilievo. Gioca sulla stessa fascia di Nokia 5.3 realme 6S pensato per essere il primo telefono FHD+ a 90Hz con ricarica rapida da 30W sotto i 200 euro.
I telefoni in questa fascia media, ma accessibile, forse non sono il target di elezione dei nostri lettori, ma sono però molto spesso quelli che voi consigliate a parenti e amici o che comprate per la nonna che vuole vedere le foto dei nipotini su Whatsapp. In questo senso la semplicità di Android One può essere un vero punto di forza per Nokia 5.3 al di là delle caratteristiche tecniche: per gli utenti meno esperti meno app e funzionalità ci sono, meno cose potrebbero incepparsi e quando ci si trova a fare assistenza a distanza un sistema operativo con funzionalità base ed essenziale potrebbe essere più facile da gestire.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCome sempre il prezzo è troppo elevato
Direi che a 219€ ci sono ben altri dispositivi a fargli concorrenza, Poco X3, Redmi Note 9s, Redmi Note 8 Pro, Realme 6, Motorola Moto G9 ecc. Il suo giusto prezzo, sono i 160€ max dei vari concorrenti come Redmi Note 8, Oppo A5 2020 eccGioco di parole che rientra perfettamente nella definizione di "it's so bad, it's good"
bho.. convinti loro
e comunque quoto chi ha detto che 150-160 euro è il suo prezzo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".