Nexus 6P disponibile anche in Italia su Google Play Store

Arriva anche sul Google Play Dispositivi italiano Nexus 6P, il pure Google da 5,7" con finiture premium. È il primo della famiglia ad avere una scocca in metallo unibody
di Nino Grasso pubblicata il 23 Novembre 2015, alle 15:37 nel canale TelefoniaHuaweiNexus
È finalmente acquistabile su Google Play Dispositivi il nuovissimo phablet della famiglia Nexus. Prodotto da Huawei, Nexus 6P è il top della gamma degli Android puri, l'unico attualmente in commercio caratterizzato da materiali premium. Sotto la scocca troviamo un Qualcomm Snapdragon 810 da otto core, supportato da 3GB di RAM e da 32 o 64GB per lo storage integrato. Prevista anche una versione da 128GB, non ancora disponibile alla vendita in Italia.
Google vende la sua offerta di punta ad un prezzo tipico dei dispositivi di fascia alta: si parte da 699€ per il modello da 32GB, per arrivare a 749€ per il modello da 64 GB. Lo smartphone è attualmente acquistabile e, si legge sullo store ufficiale, un eventuale ordine lascerà il magazzino in 1 o 2 giorni lavorativi. Nexus 6P è venduto parallelamente a LG Nexus 5X, quest'ultimo caratterizzato da una scocca in policarbonato, finiture meno pregevoli e una lista tecnica meno ricercata.
La versione di Huawei ha un display AMOLED da 5,7" a risoluzione Quad HD da 1440x2560 pixel e due altoparlanti stereo frontali. La fotocamera ha "solamente" 12 megapixel, ma le dimensioni del sensore permettono di sfruttare pixel da 1,55µm in grado di catturare maggior luce rispetto ai sensori convenzionali di altri modelli. Il dispositivo viene venduto con Android 6.0 Marshmallow ed è progettato intorno alle sue funzionalità: dietro troviamo infatti un sensore per la scansione delle impronte digitali.
Huawei Nexus 6P è disponibile nei colori alluminio e grafite, supporta le reti LTE ed implementa un connettore USB Type-C che consente ottime velocità di trasferimento dei dati e una ricarica più veloce. Dispone di un LED di notifica RGB, mentre la batteria integrata da 3.450mAh può essere ricaricata in modalità rapida. Nello specifico, la società promette fino a 7 ore di utilizzo con soli 10 minuti di ricarica.
Vi anticipiamo che lo smartphone è già arrivato in redazione e abbiamo iniziato a metterlo sotto torchio. Nelle prossime settimane arriveremo naturalmente con la nostra recensione approfondita. Non perdetevela!
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCon 499€ ci si prende un Moto X Style, stessa diagonale e risoluzione del display, 32GB di ROM + SD card, batteria da 3.000mAh e un onestissimo Snap 808 con 3gb di ram.
Come fa a costare 300 euro di piu' questo nexus?
Con 499€ ci si prende un Moto X Style, stessa diagonale e risoluzione del display, 32GB di ROM + SD card, batteria da 3.000mAh e un onestissimo Snap 808 con 3gb di ram.
Come fa a costare 300 euro di piu' questo nexus?
Figuriamoci 700€ per un 5,7" che monta un 810 difettato.
La cosa divertente era che quella schifezza da 4 soldi del 5x costava più del galaxy s6. Spero che il prossimo anno ci siano nexus di qualità a pezzi buoni.
credo intendesse che x iphone, il prezzo e quello, ce n'è solo uno e concorrenza zero, su android, grazie all'ampia concorrenza, si trovano prodotti piu che onesti a prezzi molto piu bassi
e Imho -benché io ritenga folli le cifre di apple per i sui terminali- ha ragione, alla fine se è la assistenza che vi preoccupa, samsung italia comunque ti manda il terminale a Milano (dove sembra esserci l'unico laboratorio che aggiusta al mondo, per tutte le marche e modelli) e se lo tiene 2-3 mesi, per me tempo inaccettabile per un device così legato alla vita quotidiana
ergo, mandarlo via 2 mesi o 4-5 in Cina non vedo la differenza (mio cugino ha rimandato un terminale sottomarca da 100€ via con semplice raccomandata, 20€, aggiustato e rispedito indietro).
I Nexus sono dei terminali che servono più per dimostrare ai produttori e al mercato le potenzialità di Android come sistema, Google non ha nessun interesse a venderne molti a discapito dei terzi che adottano il suo SO.
Dubito che anche nei prossimi anni i Nexus postano costa meno diventando più appetibili...
Bisogna considerare anche che comprando un Nexus si acquisisce la fornitura di aggiornamenti costanti e immediati, anche se non perpetui... anche questo ha un valore aggiunto, considerato che i terzi produttori adottano le nuove versioni di Android molto più lentamente.
Ai tempi i primi Nexus costavano poco e offrivano tanto proprio per aiutare Android a guadagnare quote di mercato, oggi non ha più senso data la moltitudine di produttori e quindi di modelli tra cui scegliere e la dominanza in termini numerici del mercato stesso.
e Imho -benché io ritenga folli le cifre di apple per i sui terminali- ha ragione, alla fine se è la assistenza che vi preoccupa, samsung italia comunque ti manda il terminale a Milano (dove sembra esserci l'unico laboratorio che aggiusta al mondo, per tutte le marche e modelli) e se lo tiene 2-3 mesi, per me tempo inaccettabile per un device così legato alla vita quotidiana
ergo, mandarlo via 2 mesi o 4-5 in Cina non vedo la differenza (mio cugino ha rimandato un terminale sottomarca da 100€ via con semplice raccomandata, 20€, aggiustato e rispedito indietro).
Eh adesso no esageriamo su, un collega ha mandato in assistenza il galaxy note della figlia e lo ha riavuto in 10gg lavorativi, 2 mesi sarebbe grottesco.
Piu' che per l'assistenza di iphone paghi il fatto che il prezzo non cala dal day one al lancio del nuovo modello e soprattutto tiene bene sul mercato dell'usato, cosa da non sottovalutare quando si spendono soldi per prodotti dal breve ciclo di vita.
Tra l'altro sono convinto che se i produttori android aggiornassero i propri terminali per almeno 3/4 anni non si svaluterebbero ai ritmi di una fiat duna.
I Nexus sono dei terminali che servono più per dimostrare ai produttori e al mercato le potenzialità di Android come sistema, Google non ha nessun interesse a venderne molti a discapito dei terzi che adottano il suo SO.
Dubito che anche nei prossimi anni i Nexus postano costa meno diventando più appetibili...
Bisogna considerare anche che comprando un Nexus si acquisisce la fornitura di aggiornamenti costanti e immediati, anche se non perpetui... anche questo ha un valore aggiunto, considerato che i terzi produttori adottano le nuove versioni di Android molto più lentamente.
Ai tempi i primi Nexus costavano poco e offrivano tanto proprio per aiutare Android a guadagnare quote di mercato, oggi non ha più senso data la moltitudine di produttori e quindi di modelli tra cui scegliere e la dominanza in termini numerici del mercato stesso.
Condivido in minima parte il tuo discorso, ma non sono comunque giustificati questi prezzi, 749 euro per questo terminale non valgono nemmeno i 4 anni di aggiornamenti sw.
Tra l'altro google non é apple che rilascia un OS per la sua sola linea di prodotti, distribuiscono il firmware per i nexus ma l'OS é a disposizione di tutti i produttori e non lo fanno certo per beneficienza, rientra nel discorso della diffusione sul mercato.
Ormai poi non hanno piu' bisogno di tirare fuori dei "sample", lato harwdare hanno poco da indirizzare, se devono cacare fuori un terminale come il 5X che pare un terminale da 300 euro a 529Euro la strada la mostrassero tramite dei rendering durante i keynote ...
Comunque imho l'esperienza "pure google" e l'aggiornamento software non giustificano questi prezzi, davvero esagerati.
Ciao
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".