Motorola razr 2022: migliora in tutto, costa meno e ora è top di gamma! ANTEPRIMA

È uno dei pionieri dei pieghevoli e ora, in questo 2022, si rinnova implementando davvero tante novità a livello hardware con maggiore batteria, migliore processore e soprattutto una migliore manegevolezza capaci di renderlo davvero un altro smartphone rispetto alle prime generazioni. Ecco in anteprima il nuovo Motorola razr 2022.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 25 Ottobre 2022, alle 12:01 nel canale TelefoniaRazrMotorolasmartphone 5g
Motorola presenta anche in Italia il suo nuovo pieghevole Motorola RAZR 2022. Uno smartphone iconico che è tornato in auge qualche anno fa quando la stessa casa alata ha deciso di riproporlo agli utenti ma in una nuova veste ossia quella del telefono con display pieghevole. E se la prima generazione era forse un po' un prototipo funzionante ma con qualche limite, la seconda è una versione migliore ma con specifiche tecniche da medio gamma, ecco che questo nuovo Motorola razr 2022 è finalmente il vero smartphone pieghevole capace di garantire performance da primo della classe, autonomie in linea con il device e ancora un comparto fotografico di qualità.
Motorola razr 2022: meno iconico ma con tanta potenza
Come detto, Motorola continua a spingere i confini dei pieghevoli ed è entusiasta di presentare la prossima generazione di razr: il motorola razr 2022, un dispositivo che è stato audacemente reinventato per dare vita a più possibilità.
E partiamo dal suo bel design per arrivare poi alla sua facilità d'uso. Sì, perché in questo caso Motorola razr 2022 stabilisce un nuovo standard per l'era dei telefoni pieghevoli. È un dispositivo evoluzione delle generazioni precedenti che sviluppa e migliora le funzionalità principali, sviluppate tenendo conto del feedback dei consumatori, tra cui la fotocamera più avanzata vista in un telefono a conchiglia, una batteria più potente e un display ancora più performante.
Motorola razr presenta un design minimalista compatto e tascabile con un'elegante finitura opaca. Questo nuovo look moderno presenta due possibilità di utilizzo: una con il display interattivo Quick View da 2,7" esterno che può essere visto velocemente per ogni cosa dalle notifiche, a leggere e inviare messaggi, scattare foto, effettuare pagamenti e altro, tutto senza aprire il telefono. Una volta aperto però il Motorola razr è pronto a svelare un display P-OLED FHD+ da 6,7" con frequenze di aggiornamento fino a 144 Hz. C'è qui la certificazione HDR10+ e il 100% della gamma di colori DCI-P3 per godere del massimo per l'intrattenimento.
C'è chiaramente una cerniera ridisegnata che tiene il dispositivo aperto in Flex View, in modo che possa stare in piedi da solo a più angolazioni per consentire di lavorare e giocare, a mani libere. Oltretutto a livello di interfaccia sarà possibile avere la funzione schermo diviso con più app aperte e si può anche tenere aperto di notte usando il display Quick View come sveglia da comodino.
Il nuovo Motorola razr 2022 vede anche e soprattutto un comparto fotografico di maggiore pregio. Qui Motorola ha deciso di porre sull'esterno un sensore della fotocamera principale da 50 MP Ultra Pixel da 2,0 μm, offrendo una sensibilità 4 volte migliore in condizioni di scarsa illuminazione per foto più nitide e vivaci. Questo sensore principale è inoltre dotato di OIS per eliminare le vibrazioni indesiderate, offrendo foto e video cristallini.
Accanto un sensore da 13 MP di tipo Ultra grandangolare per scatti a 120° ampi e di qualità, almeno secondo Motorola. A livello di video è possibile ora registrare fino all'8K (a 30 fps) con iul supporto all'HDR10+ che spinge dunque alla perfezione colore, gamma cromatica, luminosità e contrasto. E ancora con l'ampio display Quick View, è possibile utilizzare tutte queste fotocamere per catturare anche i selfie migliori grazie anche alla presenza di una fotocamera da 32 MP.
E poi c'è tantissima potenza in Motorola razr 2022. Sì, perché in questo caso lo smartphone pieghevole vede la presenza del più potente processore del momento ossia lo Snapdragon 8+ Gen 1. Una potentissima piattaforma che consente connessioni 5G più veloci, funzionalità Snapdragon Elite Gaming e le fotocamere di qualità professionale. Oltretutto c'è qui una sola versione da 8GBdi RAM e storage da 256GB non espandibile che comunque permetteranno di far girare tutto in modo fluido almeno secondo l'azienda.
MOTOROLA razr 2022 | |
OS (al lancio) | Android 12 |
Processore | Qualcomm Snapdraong 8+ Gen 1 |
RAM | 8 GB |
Display | Ext. OLED 2.7" a 60Hz Int. P-OLED 6.7" Full HD+ a 144Hz |
Risoluzione | Ext. 800x573 px Int. 2400x1800 px |
Storage (al lancio) | 256 GB |
Fotocamera Posteriore | Dual Camera: |
Fotocamera Anteriore | 32MP (f/2.4) |
Extra |
5G |
Porte | USB Type-C |
Batteria | 3.500 mAh + Ricarica rapida |
Dimensioni | Aperto 166.99 x 79.79 x 7.62 mm Chiuso 86.45 x 79.79 x 16.99 mm |
Peso | 200 gr |
E sulla batteria c'è il vantaggio migliore rispetto al passatto. Sì, perché Motorola razr 2022 può permettersi di arrivare a fine sera quasi senza problemi vista la presenza ora di una batteria da 3.500 mAh che può permettere buona autonomia non pesando sullo spessore del pieghevole. Oltrettutto c'è anche la nuova generazione della ricarica veloce che può ora raggiungere i 30W con il TurboPower. E poi chiaramente c'è anche Android 12 (con Android 13 già in arrivo a breve) che permette qui un'esperienza senza personalizzazioni come la conosciamo bene con Motorola da tempo.
Motorola razr 2022: prezzo e disponibilità
Quello che ci piace sottolineare in questo lancio di Motorola razr 2022 è il prezzo. Sì, perché quest'ultimo si allinea con le esigenze dell'utente mantenendo però quelli che sono gli standard di qualità di Motorola per la durabilità di un prodotto tecnologico così di prestigio.
In questo caso infatti il nuovo Motorola razr 2022 sarà disponibile ad un prezzo di 1.199€ che è inferiore al passato pur con novità hardware ed estetiche migliorate. In confezione oltretutto sarà presente anche un custodia in due parti in policarbonato per proteggere il device pieghevole.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOnestamente questo è proprio brutto sia da chiuso che da aperto. E non di poco.
Chi ce l'ha può confermare o smentire la mia impressione?
Mah...
Brutto? Ma come fate a dire che è brutto? Io ho provato lo zflip 3 della samsung e secondo me era un gran device, soprattutto quando riuscite a usare il telefono anche da ripiegato (musica e preview di sms e mail)... se non avete provato come fate a dire che è brutto? Il fatto di non poterselo permettere, non può essere associato all'estetica.Già il fatto di poter tenere comodamente in tasca un computer potente come questo è un vantaggio che tutti i device presenti oggi sul mercato, possono permettervi a scapito delle dimensioni del display (E'UN 6,8"!). In più se si aprisse con una sola mano (sbaffo) si aprirebbe/reclinerebbe sempre il che lo esporrebbe davvero ai rischi di graffi e danneggiamenti che proprio se ben richiuso, si evitano più facilmente (poi l'imponderabile è sempre dietro l'angolo)! Io lo zflip 3 l'ho rivenduto solo per due motivi: 1-perchè la dual sim una era fisica e la seconda (che mi serviva) era e-sim e 2-perché sui samsung la piega del display si nota eccome e quello è l'unico inestetismo che ho ravvisato sennò sarebbe ancora con me! Questo razr è bellissimo, la piega quasi non si nota e non appena sarà sceso di prezzo come il primo modello se dual sim (fisiche entrambe) lo acquisterò a occhi chiusi! La praticità è la caratteristica principale di questo device, ma gli impieghi di utilizzo sono gli stessi dei padelloni (tutti uguali) che ci sono oggi sul mercato... se si è combattuti tra iphone 14 pro/plus (esteticamente bellissimi) ad un costo inferiore di ben 300-400€ si può scegliere questo device sicuramente!
Già il fatto di poter tenere comodamente in tasca un computer potente come questo è un vantaggio che tutti i device presenti oggi sul mercato, possono permettervi a scapito delle dimensioni del display (E'UN 6,8"!). In più se si aprisse con una sola mano (sbaffo) si aprirebbe/reclinerebbe sempre il che lo esporrebbe davvero ai rischi di graffi e danneggiamenti che proprio se ben richiuso, si evitano più facilmente (poi l'imponderabile è sempre dietro l'angolo)! Io lo zflip 3 l'ho rivenduto solo per due motivi: 1-perchè la dual sim una era fisica e la seconda (che mi serviva) era e-sim e 2-perché sui samsung la piega del display si nota eccome e quello è l'unico inestetismo che ho ravvisato sennò sarebbe ancora con me! Questo razr è bellissimo, la piega quasi non si nota e non appena sarà sceso di prezzo come il primo modello se dual sim (fisiche entrambe) lo acquisterò a occhi chiusi! La praticità è la caratteristica principale di questo device, ma gli impieghi di utilizzo sono gli stessi dei padelloni (tutti uguali) che ci sono oggi sul mercato... se si è combattuti tra iphone 14 pro/plus (esteticamente bellissimi) ad un costo inferiore di ben 300-400€ si può scegliere questo device sicuramente!
puro parere estetico, per me le due precedenti versioni erano stupende questa mi risulta anonima. poi speriamo sia un ottimo dispositivo, mi piacciono molto in generale i foldable
Già il fatto di poter tenere comodamente in tasca un computer potente come questo è un vantaggio che tutti i device presenti oggi sul mercato, possono permettervi a scapito delle dimensioni del display (E'UN 6,8"!). In più se si aprisse con una sola mano (sbaffo) si aprirebbe/reclinerebbe sempre il che lo esporrebbe davvero ai rischi di graffi e danneggiamenti che proprio se ben richiuso, si evitano più facilmente (poi l'imponderabile è sempre dietro l'angolo)! Io lo zflip 3 l'ho rivenduto solo per due motivi: 1-perchè la dual sim una era fisica e la seconda (che mi serviva) era e-sim e 2-perché sui samsung la piega del display si nota eccome e quello è l'unico inestetismo che ho ravvisato sennò sarebbe ancora con me! Questo razr è bellissimo, la piega quasi non si nota e non appena sarà sceso di prezzo come il primo modello se dual sim (fisiche entrambe) lo acquisterò a occhi chiusi! La praticità è la caratteristica principale di questo device, ma gli impieghi di utilizzo sono gli stessi dei padelloni (tutti uguali) che ci sono oggi sul mercato... se si è combattuti tra iphone 14 pro/plus (esteticamente bellissimi) ad un costo inferiore di ben 300-400€ si può scegliere questo device sicuramente!
sono gusti, io preferisco le notifiche sullo smartwatch e all'occorrenza tiro fuori il padellone, che sicuramente è migliore e più robusto di questi pieghevoli, belli eh!!!!! non lo nego, ma non fanno per me
Come se 1200€ non fossero nulla!
Ritengo che il "brutto" sia inteso come "brutto rispetto al vero RAZR", che per chi è diversamente giovane (come me
(*)
Ok, il bello è soggettivo, ma non ho mai sentito nessuno dire "il RAZR non mi piace"
?????
ma seriamente guardate l'estetica di un telefono?come tale deve poter telefonare e svolgere le sue funzioni, è uguale a tanti altri quando è aperto, e chiuso e alto la metà, se non costassero così tanto li avrei gia presi, o questo o il samsung.
se lo tengono bello, bello sullo scaffale
imho
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".