Motorola presenta FlipOut lo smartphone Rotator QWERTY

Rotator QWERTY: dopo il design a conchiglia rovesciata, Motorola punta sullo smartphone con tastiera QWERTY apribile a rotazione per FlipOut
di Roberto Colombo pubblicata il 04 Giugno 2010, alle 10:41 nel canale TelefoniaMotorola
Apparso agli onori delle cronache dapprima con l'appellativo di Twist, il Motorola FlipOut è stato ora annunciato ufficialmente dal colosso statunitense. Dopo il BackFlip, Motorola punta ancora su un design innovativo e inedito, definito Rotator QWERTY, per attirare clienti verso questo cellulare basato su Android 2.1 e dotato dell'interfaccia MotoBlur, molto orientata agli amanti dei social network e della vita sempre connessa.
Se il BackFlip puntava su un'apertura a conchiglia rovesciata, Motorola FlipOut resta fedele al suo nome con un'apertura a rotazione, con cerniera posta in un angolo del telefono. Il piccolo e quadrato terminale touchscreeen si trasforma dopo la rotazione in uno smartphone con tastiera estesa QWERTY.
Tra le caratteristiche messe in evidenza dal comunicato stampa troviamo la fotocamera da 3 megapixel con tecnologia Kodak Perfect Touch, la tecnologia CrystalTalk Plus con doppio microfono per l'attenuazione del rumore ambientale, la connettività HSPA, Wi-Fi e Bluetooth, la bussola digitale e l'aGPS. Il display da 2,8" di diagonale offre risoluzione QVGA 320x240 pixel, mentre tra i connettori troviamo gli immancabili microUSB e jack audio da 3,5mm.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe piaccia o no il nuovo formato (a me, personalmente sì
Tornando allo smartphone, come caratteristiche lo trovo molto equilibrato. Alla fine, è un cellulare e fa il cellulare (vedi i miglioramenti per la qualità della chiamata e la gestione del risparmio energetico). La connettività a Internet è garantita, così come quella Bluetooth. Certo non spiccherà per la comodità di visitare siti web, ma per chi, come me, necessità solo di fare un po' il cretino su Facebook senza accendere il PC, penso vada più che bene. Per quanto riguarda la fotocamera (ma questo è un mio parere) giuro che se mi facessero 1 euro di sconto, gliela farei anche levare... non mi è mai servita a niente. Molto meglio se ne installassero una microscopica per le videochiamate.
al contrario dispositivi come il Nexus dovrebbero seguire una vita più aggiornata, almeno per qualche anno.
se così non fosse sarebbe una delle migliori fregature viste ultimamente, ma essendoci di mezzo Google forse... ottimismo...
al contrario dispositivi come il Nexus dovrebbero seguire una vita più aggiornata, almeno per qualche anno.
se così non fosse sarebbe una delle migliori fregature viste ultimamente, ma essendoci di mezzo Google forse... ottimismo...
Aggiornamenti ogni 6 mesi secondo me sono pure controproducenti... Io ad esempio su ubuntu non ho neppure il tempo di abituarmi alle migliorie, che esce un'altra versione
Alla fine, se un cellulare funziona bene, io lo maltratto per due anni (o tre nel caso del vecchio Motorola) e poi si vede...
Alla fine, se un cellulare funziona bene, io lo maltratto per due anni (o tre nel caso del vecchio Motorola) e poi si vede...
no per carità, io non intendevo dire che voglio per forza un aggiornamento ogni 3 mesi o ogni 6, ogni 3 o 6 mesi vanno bene aggiornamenti intermendi non stravolgenti, ossia che non si passi da android 2 ad android 3....
però, però, una volta l'anno, ci starebbe tutta il passaggio da una versione all'altra.
il problema è che non credo che dispositivi come l'HTC desire (e magari questo motorola) nel 2011 avranno aggiornamenti a eventuali android 3.xx, questo perchè nel frattempo HTC farà uscire altri terminali con i nuovi android, e difficilmente farà aggiornare i vecchi... senno cosa fa? non vende più niente? idem samsung, e a sto punto anche motorola...
oggigiorno ritengo, che per certi dispositivi carichi di funzioni e con un sistema così open dove bug vari e piccole funzioni mancanti si scoprono quotidianamente, sia fondamentale avere per un cell da 500 euro almeno un aggiornamento di sistema annuo, per 2 o magari 3 anni.
non dico che devono diventare tutti degli iphone, assolutamente, però nemmeno finire come anni fa quando compravi il nokia da 600 euro e ti beccavi si e no 3 o 4 aggiornamenti symbian e poi usciva il nuovo modello dopo qualche mese con symbian nuovo e tu t'accavi al tram...
se android fa questa fine.... è la fine
per questo spero molto nel supporto dato a telefoni come il Nexus one, li pago anche di più volentieri ed accetto la quasi assenza di perdita di valore nel tempo se per tot anni mi danno gli aggiornamenti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".