Motorola one vision ufficiale: con Android puro, fotocamera da 48 MP OIS a 299 euro. Tutti i dettagli

Motorola one vision ufficiale: con Android puro, fotocamera da 48 MP OIS a 299 euro. Tutti i dettagli

Motorola one vision nasce dalla collaborazione fra l'azienda americana (di proprietà di Lenovo) e Google. Si tratta di uno smartphone Android One con diverse caratteristiche interessanti e un prezzo abbordabile.

di pubblicata il , alle 17:21 nel canale Telefonia
Motorola
 

Motorola one vision è stato appena annunciato ufficialmente ed è il nuovo dispositivo Android One dell'azienda americana acquisita ormai da tempo da Lenovo. Si tratta del frutto della collaborazione fra Motorola e Google, con la promessa di fornire aggiornamenti di sicurezza a cadenza mensile per la durata di 3 anni, un sistema operativo aggiornato e un'interfaccia utente semplice, praticamente identica o quasi alla stock di Android.


Clicca per ingrandire

Lo smartphone fa uso di un display IPS da 6,3" a risoluzione Full HD+, con la caratteristica peculiare del rapporto cinematografico da 21:9. Lo schermo viene chiamato dal produttore CinemaVision, visto che utilizza un aspect-ratio spesso utilizzato nelle riprese cinematografiche, e caratterizza l'aspetto "allungato" del dispositivo. Scelta, secondo quanto rivelato da Motorola, effettuata per consentire un più comodo uso con una sola mano.

Le colorazioni della scocca, realizzata in Gorilla Glass 4D, sono in zaffiro e bronzo. Altra caratteristica peculiare del nuovo one vision è la presenza di un processore Samsung Exynos 9609, un octa-core con frequenza massima di 2.2 GHz, GPU Mali-G72 e un'unica variante da 4 GB di RAM e 128 GB di storage espandibili via microSD. Lo smartphone è Dual SIM e il secondo slot è condiviso con l'espansione della scheda di memoria.

Motorola one vision utilizza una fotocamera posteriore dotata di intelligenza artificiale con due moduli: il principale sfrutta un sensore da ben 48 MP con tecnologia Quad Pixel e Night Vision per migliorare gli scatti in notturna, ed è abbinato ad un obiettivo stabilizzato otticamente (OIS) oltre che a un secondo modulo da 5 MP che raccoglie le informazioni di profondità. Abbiamo poi una singola fotocamera anteriore da 25 MP.

Il nuovo smartphone Motorola consente di registrare in Full HD a 60 fotogrammi al secondo e in 4K Ultra HD a 30 fotogrammi al secondo e, grazie all'uso della IA, consente di aggiungere effetti di illuminazione, di sfocato, e di sfruttare le funzioni auto smile e smart composition per consentire una condivisione rapida sui social senza dover aggiungere filtri a posteriori. La batteria è da 3.500 mAh e supporta la ricarica Turbo Power: questo significa che in soli 15 minuti si possono ottenere fino a 7 ore di uso dello smartphone.

Prezzi e disponibilità di Motorola one vision

Motorola one vision sarà disponibile in Italia a partire da giugno, ma il pre-order è già attivo su Amazon e lo sarà fino al 1° giugno. Il prezzo è di 299,99€, e i primi 100 utenti che acquisteranno lo smartphone riceveranno in bundle gratuitamente gli auricolari true wireless Vervebuds 500 di Motorola (del valore di circa 100€).

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
palarran16 Maggio 2019, 18:28 #1
Carino, ma non saprei perché preferirlo ad un Redmi Note 7 da 100 euro meno..
E il Redmi si trova in negozio, eh
Unrue17 Maggio 2019, 09:37 #2
Originariamente inviato da: palarran
Carino, ma non saprei perché preferirlo ad un Redmi Note 7 da 100 euro meno..
E il Redmi si trova in negozio, eh


Beh, aggiornamenti garantiti per 3 anni non è una cosa da poco. Quello che hai citato tu non penso che li abbia per così tanto tempo.
Catan17 Maggio 2019, 10:28 #3
in genere gli xiaomi con miui 24 mesi di aggiornamenti li prendono sempre se non di più con android (io sono partito con il mi5 con il 6 e ad oggi sono all'8, con una triste decisione di non aggiornarlo al 9, se non con custom rom) e si è preso l'ultimo aggiornamento della miui.

Se poi uno vuole un android one, basta che aspetta un A3 (che probabilmente sarà basato sul note7 o sul 7pro) e si prende gli aggiornamenti triennali, probabilmente sempre ad un costo di 200-230€.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^