Motorola moto g30: software e autonomia convincono, ma il resto? La recensione

Motorola moto g30: software e autonomia convincono, ma il resto? La recensione

Abbiamo provato per qualche giorno il nuovo medio di gamma di Motorola. Il produttore statunitense ci ha abituati a device sempre affidabili e con un software sempre pulito, ricco e molto stock. Come si sarà comportato questo moto g30? Vediamolo nella recensione completa

di pubblicata il , alle 19:21 nel canale Telefonia
motoMotorolaAndroid
 

Per qualche giorno siamo stati in compagnia del nuovo Motorola moto g30, uno smartphone che si inserisce nella lunghissima lista che occupa la fascia medio-bassa di mercato. Gli smartphone della serie moto g, e del produttore in generale, riescono sempre a distinguersi in qualche modo, grazie soprattutto all'attenzione che Motorola dedica ai suoi device. La scheda tecnica sicuramente non fa entusiasmare particolarmente, questo bisogna dirlo, però nel complesso mi è sembrato piuttosto equilibrato ma... c'è sicuramente da migliorare qualcosa. Sul mercato, per specifiche tecniche a questo prezzo si trova sicuramente di meglio, ma allora, perché comprare questo moto g30?

Zune

Scheda tecnica

Moto g30
OS (al lancio)
Android 11
Processore

GPU
Qualcomm Snapdragon 662 octa-core

Adreno 610
Memorie
6 GB di RAM
128 GB Espandibili via microSD
Display
6,5" LCD
720×1600 pixel (269 PPI)
90 Hz
Fotocamere

Retro:
Normale: 64 MP f/1.7 Dual
Ultra-wide: 8 MP f/2.2
Macro: 2MP f/2.4
Profondità: 2MP f/2.4


Video Full-HD @ 30 fps

Fronte:
Normale: 13 MP f/2.2

Extra
4G LTE
Wi-Fi ac
Bluetooth 5.0
NFC
Dual SIM opzionale (Nano)
Sensore d'impronte posteriore
Audio stereo
Porte

USB Type-C
Si jack audio 3.5 mm

Batteria
5000 mAh
Ricarica rapida 20W
Dimensioni

165.2 x 75.73 x 9.14 mm

Peso
200 grammi

Costruzione

Partendo dalla costruzione e dai materiali del device, Motorola rimane una garanzia. In realtà la scocca è unibody e in plastica, però devo dire che al tatto rimane piuttosto piacevole e anche il colore con questa rifinitura cangiante mi ha convinto. Il design d'altro canto è l'iconico che siamo abituati sulla gamma moto g di fascia medio-bassa, ovvero con il sensore d'impronta implementato posteriormente con il logo "M" e un'isola delle fotocamere rettangolare sviluppata verticalmente e leggermente sporgente. Se lo si utilizza su di una superficie piana lo scalino della fotocamera disturba leggermente, ma comunque siamo in linea con la maggior parte degli altri device.

Zune

Lo smartphone si tiene bene in mano nonostante parliamo di dimensioni generose: 165.2×75.7×9.1mm per un peso di 200 grammi, non pochissimi. Ottimo il grip e la rifinitura opaca non rilascia nessun tipo d'impronte. La caratteristica che meno mi ha convinto del design è senza dubbio il lavoro di ottimizzazione delle cornici del display, un po' troppo spesse. Sul lato destro troviamo il tasto di accensione e spegnimento zigrinato, il bilanciere del volume e un terzo pulsante dedicato all'attivazione dell'assistente Google. A sinistra troviamo lo slot che ospita due SIM o in alternativa una sola SIM e la microSD. La parte inferiore ospita il primo microfono, la porta USB type-C e l'unico altoparlante del device. Sopra troviamo il sempre comodo jack per le cuffie e il secondo microfono. All'interno della confezione, oltre all'alimentatore e ad un paio di cuffie, è presente anche una cover in silicone.

Display

Il display è un'unità LCD da 6,5 pollici con HD+ (720×1600), una densità di pixel da 269 PPI e una frequenza di aggiornamento a 90Hz. Insomma, non il massimo delle specifiche, cosa che si riflette anche nella realtà. Il pannello ha una qualità piuttosto scarsa se paragonato ad alcuni smartphone della stessa fascia di prezzo come ad esempio Redmi Note 10 Pro e POCO X3 Pro. Detto ciò, i colori sono ben tarati e nell'uso quotidiano risulta fluido anche grazie ai 90Hz. La pecca principale riguarda proprio la definizione del display che soffre una densità di pixel troppo bassa. Anche la luminosità e l'angolo di visione sono appena sufficienti. Nelle impostazioni è possibile attivare il tema scuro, settare il refresh rate a 60Hz, 90Hz oppure lasciarlo adattivo. Anche i colori sono settabili su tre parametri: Naturali, Migliorati e Intensi.

Zune

Per fortuna Motorola ci mette del suo, e offre una personalizzazione del display tipica del produttore. In sostanza parliamo di "Schermo interattivo" e "Schermo attento". Queste due funzioni sono in grado si offrire un'esperienza utente di buon livello. La prima funzione ti permette di interagire con le notifiche anche a schermo spento, mentre la seconda è in grado di far rimanere acceso il display finché lo si guarda. Trattandosi di un LCD, ovviamente non c'è l'always on display, ma le funzioni riescono a non far sentire totalmente la mancanza. Inoltre, il Moto Display è personalizzabile in molti particolari: dal tipo di app notificate, al modo in cui vengono mostrate le notifiche. Insomma, dove la qualità non è eccelsa interviene Motorola con le sue sempre apprezzabili trovate.


Clicca per ingrandire

Hardware e software

Spostandoci sul lato hardware e prestazioni vediamo come si comporta questo Motorola moto g30. Sotto la scocca troviamo lo Snapdragon 662, un processore octa-core di fascia media di Qualcomm. La piattaforma si presenta con una configurazione a  4 core Kryo 260 Gold (Cortex-A73) e 4 core Kryo 260 Silver (Cortex-A53). In accoppiata troviamo la GPU Adreno 610 insieme a 6 GB di RAM e 128GB di memoria di archiviazione interna, espandibili tramite microSD. Sono presenti il Bluetooth 5.0, il Wi-Fi Dual Band e il chip NFC.

Sulla carta non parliamo sicuramente di un comparto hardware di fascia alta, e di conseguenza questo si rispecchia anche nell'utilizzo reale. Detto ciò, lo smartphone nell'uso quotidiano risulta piuttosto fluido e affidabile. Ho notato qualche micro-lag di tanto in tanto, oltre ad un piccolo bug che un paio di volte ha forzato la chiusura della fotocamera. Per la fascia in cui è proposto lo smartphone siamo dentro agli standard di prezzo, anche se dobbiamo dire che Motorola poteva fare meglio. Basti pensare ad atri device appena presentati come POCO X3 Pro e Redmi Note 10 Pro, dove uno monta lo Snapdragon 860 e l'altro lo Snapdragon 732G, due processori di fascia nettamente superiore offerti allo stesso prezzo del moto g30.

Lasciando da parte questi due competitor, il device offre prestazioni di discreto livello in linea con gli altri telefoni entry-level.



Lato software Motorola difficilmente sbaglia, e forse è uno dei pochi comparti che ha davvero convinto di questo device. Lo smartphone viene distribuito con un'interfaccia praticamente stock di Android, con la presenza dell'app Moto che consente di personalizzare diverse funzioni. Ovviamente parliamo di Moto Action, Moto Game e Moto Display, di cui abbiamo precedentemente parlato. Insomma, è questo il vero punto di forza di Motorola, sempre molto clean e ben organizzata. Il device è basato su Android 11.


Clicca per ingrandire

Fotocamera

moto g30 offre un comparto fotografico nel complesso di discreta fattura, ma possiamo dirlo, non ha pienamente convinto. Si, perché offre un'ottima esperienza software ma i risultati non vanno di molto sopra la sufficienza. Lo smartphone è formato da una quad-cam così configurata: principale da 64MP  f/1.7, ultra wide da 8MP f/2.2 e i sensori per macro e profondità entrambi da 2MP f/2.4.

Zune

Gli scatti in condizione di luce ottimale risultano di buona qualità così come la calibrazione, il contrasto e la temperatura del colore, direi in linea con la maggior parte degli smartphone di fascia media. Al calare della luce iniziano a verificarsi le prime problematiche come un forte rumore fotografico e una sostenuta perdita di dettaglio.

La modalità notturna interviene comunque discretamente con uno scatto ben eseguito, ma purtroppo il rumore rimane piuttosto evidente. La selfie cam da 13MP offre scatti non particolarmente entusiasmanti, ma comunque buoni per la condivisione sui social. Bene con tanta luce sia la macro che la grandangolare.


Clicca per ingrandire

Sul lato video la situazione è piuttosto analoga a quella delle foto. La stabilizzazione lascia leggermente a desiderare ma con la messa a fuoco e la gestione dei colori siamo in linea con la fascia di prezzo di riferimento. C'è anche la funzione lo slow-motion.

Autonomia

Moto g30 monta una batteria da 5.000 mAh che fa dell'autonomia uno dei punti forti del device. Grazie all'alto amperaggio, all'ottimizzazione del software e ad un processore poco energivoro, l'utente può tranquillamente utilizzare lo smartphone per un giorno e mezzo, anche con uso piuttosto intenso. Lo smartphone supporta la ricarica rapida fino a 20W grazie all'alimentatore presente in dotazione.

Zune

Prezzi

Motorola moto g30 è stato presentato ad un prezzo di lancio di 239 euro per la versione 6/128GB, unica disponibile in Italia. Lo smartphone è già disponibile sul sito ufficiale di Motorola e su Amazon.

  • Moto g30 6+128GB 239€

Conclusioni

In conclusione possiamo considerare questo moto g30 uno smartphone di fascia media affidabile grazie alla sua esperienza software di alto livello. Sicuramente è opportuno considerare che in questa gamma di prezzi il mercato offre centinaia di device, ed alcuni presentano un rapporto qualità-prezzo migliore. Basta pensare, come precedentemente accennato, al Redmi Note 10 Pro e al POCO X3 Pro, due smartphone con un prezzo analogo ma con caratteristiche decisamente migliori in termini di prestazioni, display e fotocamere. D'altro canto, moto g30 si difende con un software stock, pulito e all'avanguardia e un'autonomia davvero incredibile. La situazione diventa decisamente più interessante in quanto Amazon lo propone a soli 175€. A questo prezzo è sicuramente uno smartphone che vale la pena tener d'occhio.

Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^