Motorola Edge: abbiamo provato in anteprima il nuovo smartphone! Ecco com'è

Motorola vuole tornare a fare la ''big'' e per questo presenta al mondo intero i suoi nuovi Motorola Edge e Edge+. Due smartphone con specifiche da top di gamma ma anche un design nuovo ed originale. Abbiamo provato il più piccolo che poi tanto piccolo non è.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 28 Aprile 2020, alle 15:21 nel canale TelefoniaMotorolaAndroidGoogleLenovo
La volontà di Motorola è quella di tornare tra i grandi del mondo mobile e per farlo ha chiaramente la necessità di proporre un device all'altezza non solo del suo nome passato ma anche all'altezza di quello che stanno facendo gli altri che si contendono lo scettro del mercato. Ecco dunque la nuova serie Motorola Edge che l'azienda ha presentato qualche giorno fa. Due nuovi smartphone, Motorola Edge quello che abbiamo avuto modo di provare in versione prototipo e Motorola Edge+ che vedremo nelle prossime settimane. Abbiamo usato Motorola Edge per qualche giorno e vogliamo dirvi qui quelle che sono le sue caratteristiche.
Display dinamico ed immersivo grazie ad una doppia curvatura ai lati che, come vedremo permetterà di interagire con l'interfaccia di nuova concezione, sistema audio di nuova generazione, supporto alla rete veloce 5G per la più completa connettività ma anche un sistema fotografico con tre diversi sensori di cui il principale da 64MP ed una batteria da ben 4.500 mAh che sembra risultare ottimizzata al massimo per importanti autonomie. Motorola fa sul serio ed è pronta a ritornare in alto almeno le premesse ci sono.
Motorola Edge: il più equilibrato da non sottovalutare
Quello che da subito appare affascinante di questo nuovo Motorola Edge riguarda il display. Qui, come su Edge+, abbiamo un pannello con una doppia curvatura ai lati quasi a 90 gradi capace di renderlo non solo bello da vedere ma anche comodo da usare perché difficile avere tocchi involontari anzi la nuova interfaccia di Motorola permette di utilizzare i bordi per interagire con le applicazioni o con l’intero sistema.
Tecnicamente è un pannello denominato da Motorola Endless Edge dalla diagonale di 6.7 pollici OLED Full HD+ con refresh rate a 90 Hz e supporto all'HDR10+ e contando che siamo di fronte ad un prototipo quello che abbiamo appurato è un display molto buono con possibilità di personalizzazioni tramite software e che proprio grazie alle estreme curvature sta molto bene in mano ergonomicamente parlando.
Parlando del pannello è necessario sottolineare anche la novità che riguarda la MY UX ossia la nuova interfaccia grafica che Motorola ha realizzato proprio intorno a questi nuovi Edge e al display che permette per sua conformazione di essere utilizzato facilmente con una sola mano. L'interfaccia, che si basa chiaramente su Android 10, permette di personalizzare l'esperienza dell'utente che potrà ad esempio scorrere velocemente sui bordi dello smartphone per consultare il pannello delle notifiche o passare anche da un'applicazione all'altra. Non solo perché i bordi del device potranno essere usati anche come avviso ''illuminante'' in caso di notifica oppure nella ''Moto Game'' per aggiungere pulsanti virtuali a bordo dello schermo come se si avesse un vero e proprio joypad.
Sempre parlando di interfaccia grafica, Motorola, per la prima volta decide di lasciare agli utenti la possibilità di personalizzare l’esperienza quotidiana. Ecco che graficamente sarà possibile modificare i colori, le forme dei toogle rapidi ma anche il carattere e le icone dell'intero sistema. Presenti come sempre le Moto Experience che ormai conosciamo da tempo e che garantiscono agli utenti di far partire la fotocamera con uno scuotimento del device o di realizzare screenshot con tre dita o di interagire con il display spento per le notifiche.
Parlando di numeri Motorola Edge è forse il giusto equilibrio tra prestazioni e costi. Rispetto al top di gamma Edge+ che possiede lo Snapdragon 865 qui, Motorola, decide di proporre il nuovo Snapdragon 765 octa core che viene coadiuvato da 6GB di RAM e da uno storage interno da 128GB espandibili fino a 1TB con classica microSD. E’ un prototipo quello che abbiamo usato ma possiamo anticiparvi che il device lavora senza problemi, con velocità, niente impuntamenti e soprattutto con un equilibrio importante in termini di autonomia. Consuma davvero pochissimo e la batteria da 4.500 mAh che potrebbe sembrare relativamente piccola permette di fare più di un giorno con una sola ricarica. Oltretutto presente la Turbo Power per la ricarica rapida a 15W.
Motorola EDGE+ | Motorola EDGE | ||
OS (al lancio) | MY UX con Android 10 |
||
Processore | Qualcomm Snapdragon 865 1 x Kryo 585 @ 2.84 GHz 3 x Kryo 585 @ 2.42 GHz 4 x Kryo 585 @ 1.80 GHz |
Qualcomm Snapdragon 765 1 x Kryo 475 @ 2.30 GHz 2 x Kryo 475 @ 2.20 GHz 6 x Kryo 385 @ 1.80 GHz |
|
RAM | 12 GB LPDDR5 | 6GB LPDDR4X | |
Display | Endless Edge OLED 6,7" Full HD+ Refresh Rate 90 Hz |
Endless Edge OLED 6,7" Full HD+ Refresh Rate 90 Hz |
|
Storage | 256 GB UFS 3.0 | 128 GB + microSD fino a 1TB | |
Fotocamere | Retro: Fronte: |
Retro: Fronte: |
|
Extra | 5G Sub-6GHz |
||
Porte | USB 3.1 Type-C Porta audio 3,5 mm |
||
Batteria | 5.000 mAh Ricarica rapida TurboPower |
4.500 mAh Ricarica rapida TurboPower |
|
Dimensioni | 161,1 x 71,4 x 9,6 mm | 161,64 x 71,1 x 9,29 mm | |
Peso | 203 gr | 188 gr |
Parliamo ora di fotocamera perché qui Motorola propone un triplo sensore al posteriore che potrebbe incuriosire molto gli utenti. Il principale è un obiettivo da 64MP con tecnologia Quad Pixel e apertura da f/1.8. Il secondo sensore è invece un obiettivo Ultra Grandangolare con funzionalità anche Macro Vision da 16MP angolo di visione da 117° e apertura focale da f/2.2. Infine un terzo sensore classico da 8MP teleobiettivo che permetterà zoom 2X, apertura f/2.4 ed un sensore ToF time of flight per la profondità e i dettagli. Anteriormente poi un sensore da 25MP con f/2.0 garantirà lo scatto selfie.
Non possiamo dirvi nulla sui risultati delle foto scattate perché qui parliamo di un prototipo e ci sembrerebbe inutile però possiamo dirvi che l’esperienza Motorola sulla fotografia è più che presente e lo si vede sul software che accompagna il comparto con molteplici modalità di scatto tra ottimizzazione tramite intelligenza artificiale, visione notturna, riprese cinematografiche, colore campione e creazione foto in RAW. Saremo curiosi di provarlo in versione definitiva. Video fino alla risoluzione 4K Ultra HD a 30 fps con anche qui possibilità di agire su diverse modalità di registrazione.
Ci manca da dire che Motorola Edge come il fratello maggiore, Edge+, possiede il supporto alla rete veloce 5G sub-6GHz che per un device di questa fascia di prezzo non è da sottovalutare.
Motorola Edge e Edge+: prezzi e disponibilità
I nuovi smartphone Motorola Edge ed Edge+ saranno disponibili dal prossimo mese di maggio in Italia. La versione Edge+ sarà disponibile nelle colorazioni Thunder Grey e Smoky Sangria. La versione Edge in colorazione Midnight Magenta (tra qualche mese) e Solar Black.
Ecco i prezzi:
- Motorola Edge+ versione 12GB+256GB al prezzo di 1.199.99€
- Motorola Edge versione 6GB+128GB al prezzo di 699.99€
Motorola: la nuova era con la serie Edge?
La serie Edge apre ad una nuova era Motorola. L’azienda sembra sapere dove vuole andare e dalle prime ore passate assieme a questo Edge siamo convinti che potrà fare bene. Difficile il mercato soprattutto in questo momento ma Edge, e immaginiamo anche Edge+, sono terminali particolari esteticamente, al passo con i tempi, con ottimizzazioni che pochi altri brand riescono ad ottenere lato software. Le premesse sono davvero buone e vedremo poi nella prova sul campo se saranno confermate. Attendiamo piacevolmente i nuovi Motorola Edge che dovrebbero arrivare sul mercato già durante il mese di maggio.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa che dite? 4500 sembrerebbe piccola? Delle volte mi chiedo per quale motivo si buttano dentro frasi a casaccio.
i Motorola sono ottimi terminali e sono sicuro che questa serie non sarà da meno, il tallone di achille é sempre stato il comparto foto, se é rimasto un gradino sotto alla concorrenza forse i prezzi a sto giro sono esagerati.
Che poi, la menata dei 90/120hz su di un telefono... Suona tanto come una di quelle cose che 'non sapevi di avere bisogno di avere'.
Eh si, sicuramente l'apprezzerò nel leggere i messaggi whatsapp, consultazione 9gag e vedendo qualche video di youtube.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".