Motorola Edge 20: display a 144Hz e fotocamera top nella fascia media. Best buy? La recensione

Motorola Edge 20: display a 144Hz e fotocamera top nella fascia media. Best buy? La recensione

Per qualche settimana abbiamo avuto in prova il nuovo Moto Edge 20, uno smartphone di fascia medio-alta molto interessante. Riuscirà Motorola a battere la concorrenza? Ecco tutti i dettagli nella recensione completa

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Telefonia
motoMotorola
 

Motorola, storico marchio di telefonia mobile, ha presentato una nuova e interessante serie di smartphone chiamata Motorola Edge 20 formata da 3 modelli: Motorola Edge 20, Edge 20 Lite e Edge 20 Pro. Oggi vi parliamo della versione standard, ovvero Motorola Edge 20.

Dopo diversi giorni di utilizzo possiamo constatare che Motorola vuole continuare a dire la sua nel mercato di fascia media e con questo device potrebbe attrarre diversi target di utenti. Il device si presenta con un design elegante ma giovanile, con uno spessore super limitato: solo 7 mm. Il resto delle specifiche è caratterizzato da un hardware di buon livello e la ottima personalizzazione di Motorola che abbiamo imparato a conoscere ed apprezzare. Parola d'ordine? Equilibrio.

Zune

Design e dotazione

Motorola Edge 20 si presenta con un design elegante ma allo stesso tempo giovanile. I materiali, seppur non del tutto premium, non danno una sensazione cheap in mano. Ottima la costruzione del dispositivo mentre il touch and feel risulta buono, nonostante le dimensioni piuttosto importanti. Quello che salta immediatamente all'occhio è lo spessore di questo smartphone: solo 7mm.

Bello e sottilissimo, ma bisogna affermare che l'isola delle fotocamere a semaforo sporge di diversi millimetri e di conseguenza rende complicato e fastidioso l'utilizzo su superfici piane. Le dimensioni generali sono 16,3 x 7,6 cm x 7 mm per un peso di 163 grammi, quindi parecchio leggero. La back cover è in plastica opaca così come il frame che ospita a sinistra il tasto per attivare l'assistente vocale di Google e a destra il bilanciere del volume insieme al tasto di accensione e spegnimento che integra il sensore di impronte digitale. Sul retro, la rifinitura della scocca trattiene diverse ditate, risultando quindi difficile da tenere pulita.

Zune

Sull'anteriore abbiamo un ampio display con cornici leggermente pronunciate e un foro che ospita la selfie cam situato in alto al centro del pannello. Nella confezione Motorola riserva alcune sorprese. Oltre al cavo dati e al caricatore da 30W con uscita USB-C/USB-C, troviamo un paio di auricolari di media fattura insieme ad un adattatore USB-C/Jack audio da 3,5mm. Non manca infine la classica cover in silicone trasparente.

Display

Il display è senza dubbio uno dei pezzi forti di questo device. Il pannello è un'unità OLED da 6,7 pollici con risoluzione FHD+, HDR10+, supporto del colore a 10 bit e una frequenza di aggiornamento da ben 144Hz. Insomma, sulla carta abbiamo davanti un display di fascia premium, ben più alta di quella in cui viene proposto questo Motorola Edge 20. Il pannello è coperto dalla protezione Gorilla Glass 3.

Nell'uso quotidiano, il pannello si comporta molto bene, la visione dei contenuti è di alto livello così come la gestione dei colori. Fluido e reattivo, questo display mi ha convinto da ogni punto di vista, soprattutto se paragonato al prezzo di questo smartphone. Anche sul lato gaming l'esperienza è sicuramente notevole, sia grazie alla modalità dedicata al gioco che offre Motorola sia alla frequenza di campionamento del tocco che raggiunge i 576 Hz.

Zune

La specifica che balza all'occhio è sicuramente il refresh rate, capace di raggiungere i 144 Hz. Raramente abbiamo visto smartphone spingersi oltre i 120Hz, neanche quelli più costosi di fascia premium. Nelle impostazioni la frequenza di aggiornamento può essere scelta fra tre opzioni: Automatica, 60hz, 144Hz. La modalità automatica, sarebbe quella comunemente chiamata "adattiva". Nello specifico, il software utilizza un sistema di intelligenza artificiale che sceglie la frequenza di aggiornamento più adatta per ogni azione. Le altre due modalità permettono di impostare il refresh rate fisso a 60hz (meno fluidità e minor consumo di batteria) oppure fisso a 144Hz (fluidità altissima e maggiore consumo di batteria).

Nei nostri test al colorimetro Edge 20 ha raggiunto una luminanza di picco pari a 638 nit con un rapporto di contrasto non misurabile per via del pannello OLED, che consente di spegnere del tutto i pixel neri. La visibilità sotto la luce del sole è solo soddisfacente, inferiore rispetto a molti altri modelli (anche meno costosi) che raggiungono e sforano la soglia dei 1000 nit.

Il dispositivo viene proposto con due calibrazioni di fabbrica: una definita Naturali, che fa riferimento in maniera molto precisa allo standard DCI-P3 quando supportato dal media o "in base al contenuto dello schermo", l'altra viene invece chiamata Intensi, che spinge al massimo le qualità del pannello in termini di saturazione massima dei colori.

Modalità Naturali


Gamut


Bilanciamento del bianco


Curva di gamma


Fedeltà cromatica (DCI-P3)

Modalità Intensi


Gamut


Bilanciamento del bianco


Curva di gamma


Fedeltà cromatica (DCI-P3)

Riproduzione HDR


Gamut


Bilanciamento del bianco


Curva di gamma


Fedeltà cromatica (DCI-P3)

Impostando la modalità Naturali si ottiene un comportamento ottimale per quanto riguarda il triangolo di gamut, che segue in maniera molto precisa i dettami dello standard DCI-P3. Ottima anche la progressione tonale dei toni di grigio, con un gamma anch'esso molto preciso, e il bilanciamento del bianco vede una leggera dominante verde che non dà fastidio.

L'analisi della fedeltà cromatica a saturazioni intermedie presenta alcune criticità con un DeltaE medio di 6,3 che rappresenta solo una sufficienza stentata. Migliora il DeltaE nella modalità Intensi, che presenta una saturazione estesissima dei colori, anche più rispetto alla modalità Naturali. Qui troviamo un bilanciamento del bianco con dominante blu e un gamma corretto. Ottima, infine, la riproduzione HDR, anche se il triangolo di gamut è un po' più compatto rispetto alle altre due calibrazioni. Il DeltaE è inferiore a 4, quindi abbastanza buono per la mera riproduzione di contenuti, con una curva di gamma che segue in maniera abbastanza precisa il riferimento. Il bianco tende leggermente al verde, ma risulta comunque abbastanza preciso.

  • DeltaE Naturali: 6,3
  • DeltaE Intensi: 4,4
  • DeltaE Riproduzione HDR: 3,8

Hardware e software

Sotto la scocca di Motorola Edge 20 troviamo la piattaforma Snapdragon 778G di Qualcomm. Il chip a 6nm integra il modem 5G e una CPU octa-core fino a 2,4Ghz. La scheda grafica è l'Adreno 642L mentre sul lato memorie abbiamo 6/8GB di RAM LPDDR5 mentre 128/256GB di spazio di archiviazione interna di tipo UFS 3.1. Le altre specifiche includono il Bluetooth versione 5.2, il chip NFC, audio stereo, GPS dual-band e il supporto alle reti 5G di nuova generazione. Come avrete intuito dall''adattatore incluso nella dotazione, non c'è la porta per il jack audio da 3,5mm.

Lo Snapdragon 778G non sarà di certo il chipset più potente sul mercato, ma offre prestazioni di ottimo livello e soprattutto un grandissimo equilibrio generale . Sicuramente per il dispositivo che abbiamo di fronte la scelta di inserire un comparto hardware di livello medio è stata la scelta più saggia per garantire un rapporto bilanciato tra prestazioni e consumo della batteria.

Zune

Lato software, Motorola offre la classica esperienza Google stock Android 11 con alcune importanti personalizzazioni del marchio. L'app Moto è dove si concentrano le funzionalità del device, qui l'utente può personalizzare moltissime impostazioni come gli sfondi, le forme delle icone e attivare una miriade di gesture in base alle proprie preferenze. In linea generale parliamo di un software che fa della pulizia ed intuitività i suoi punti di forza, tra i migliori nel panorama Android per semplicità e piacevolezza d'uso.

Motorola Edge 20 grazie all'app Ready For può collegarsi a dispositivi esterni come monitor, TV, PC e utilizzare le funzioni dello smartphone sul grande schermo. Con Ready For è inoltre possibile eseguire giochi e fare videochiamate da telefono a display più ampi.

Benchmark

Zune

Zune

Zune

Zune

Zune

Zune

Fotocamere

Il comparto multimediale di questo Motorola Edge 20 ha particolarmente convinto e rispettato le aspettative, sia lato foto che video. Il device monta tre fotocamere cosi configurate:

  • Principale 108MP
  • Ultra wide 16MP
  • Teleobiettivo da 8MP zoom ottico 3x

Zune

La cam principale presenta il sensore Samsung ISOCELL HM2 da 108MP con un obiettivo grandangolare da 24mm con apertura f/1,9. Per la fascia di prezzo a cui viene venduto questo smartphone, le foto scattate con il sensore principale (salva a 12MP) sono di ottima qualità: belli i colori, ottima gestione delle luci ed elevata qualità del dettaglio, tutte caratteristiche che hanno pienamente convinto. In condizioni di luce non ottimali si comporta comunque bene e la modalità notturna esegue un ottimo lavoro migliorando la foto da ogni punto di vista tenendo fermo il telefono per circa 3 secondi. Sorprendenti le foto macro, super dettagliate e nitide (forse troppo) mentre hanno convinto anche i primi piani con l'effetto ritratto.


modalità notte

La fotocamera ultra wide in generale offre scatti nella media, ma che rimangono di ottima fattura nel segmento dei mid-range. Le foto ultra grandangolari vengono anch'esse salvate a 12MP e regalano scatti leggermente meno nitidi e dettagliate rispetto al sensore principale, ma comunque di qualità più che sufficiente, soprattutto in condizioni di luce ottimale. Gli angoli non vengono distorti nelle foto e al buio il sensore accusa qualche problema di rumore fotografico e dettaglio dell'immagine, ma rimanendo sempre nella norma.

La terza e ultima fotocamera è un teleobiettivo da 12MP che scatta foto con zoom ottico fino al 3x. Gli scatti risultano molto interessanti per questo tipo di obiettivo: i colori sono buoni cosi come la qualità del dettaglio, nella media la messa a fuoco.

La cam frontale da 32MP non ha deluso le aspettative. Gli scatti sono nitidi e dettagliati in condizione di luce ottimale mentre quando cala il buio la qualità si abbassa notevolmente. L'effetto bokeh scontorna abbastanza bene le forme, in linea con gli altri smartphone di fascia media.


selfie bokeh

I video vengono registrati alla risoluzione massima 4K a 30fps ed è possibile passare tra una cam e l'altra durante le riprese. I risultati finali sono molto buoni, i video in 4K con favorevoli condizioni di luce sono davvero convincenti: buona la messa a fuoco e ottima la gestione dei contrasti e del dettaglio. Unica pecca: forse troppo nitidi in alcuni casi e i colori poco accesi.

Batteria

Motorola Edge 20 monta una batteria da 4.000 mAh, una capienza media ma che offre comunque una autonomia di tutto rispetto. Il lavoro di ottimizzazione della batteria dell'azienda garantisce una durata di una giornata abbondante anche in giornate di utilizzo stressante.

Zune

La ricarica rapida supporta una potenza di 30W caricando da 0 al 70% in 30 minuti e fino al 100% in circa un'ora. Non c'è l'opzione di ricarica wireless. Nelle impostazioni è possibile attivare la modalità "batteria adattiva" e la modalità di "risparmio energetico". Non manca la "ricarica ottimizzata" che consente di preservare l'integrità della batteria in maniera più efficiente durante la carica.

Prezzi, disponibilità e conclusioni

Motorola Edge 20 è disponibile nei principali punti vendita fisici e online in due colorazioni: frosted grey e frosted white. Il prezzo di lancio per la versione 6/128GB è di 449,90 euro mentre sale a 579,90 per la versione 8/256GB. Forse troppo alto come prezzo di lancio, ma oggi è già possibile trovarlo a prezzi ancora più convenienti.

Motorola Edge 20 → 6 + 128 → 449,90€

Motorola Edge 20 → 8 + 256 → 579,90€

Si può ritenere un best Buy? A meno di 400 euro sicuramente si. Su Amazon ad esempio Motorola Edge 20 è disponibile a 390 euro circa, cifra che lo porta ad essere un device molto interessante.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
giovanni6928 Settembre 2022, 10:53 #1
Che ne pensate a 250€ nella versione 6/128GB?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^