Motorola DROID PRO touchscreen con tastiera fisica full QWERTY

Motorola presenta un nuovo smartphone con display touchscreen e tastiera fisica full-QWERTY e annuncia il probabile lancio sul mercato europeo di Defy
di Davide Fasola pubblicata il 07 Ottobre 2010, alle 09:33 nel canale TelefoniaMotorola
Nel corso della giornata di ieri Motorola ha presentato al pubblico DROID PRO, un nuovo smartphone con sistema operativo android dedicato all'utenza business che ricorda molto nelle linee i terminali con cui RIM ha reso famoso il marchio BlackBerry.
Motorola DROID PRO offre, dal punto di vista hardware, un display touchscreen da 3,1" di risoluzione 320x480 pixel abbinato a una tastiera full QWERTY, sistema operativo Android 2.2, processore da 1 GHz, fotocamera da 5 megapixel con flash LED e connettivita' DNLA e WiFi con supporto Adobe Flash Player 10.1. Il terminale può inoltre svolgere la funzione di hotspot con possilità di supportare fino a 5 dispositivi WiFi.
Questo nuovo smartphone sarà per ora commercializzato solo negli Stati Uniti da Verizon Wireless e, dati i molteplici casi di esclusive per questo marchio, non azzardiamo ancora la possibilità di vederlo anche sul mercato europeo, o almeno non senza qualche "ritocco".
Giungono sempre da Motorola alcune voci che darebbero quasi per certa la data di lancio sul mercato europeo (a partire dalla Francia) di Motorola Defy. Stando a quanto annunciato con un comunicato sul sito francese di Motorola, infatti, sarebbe il 21 ottobre il giorno in cui scopriremo il nuovo smartphone resistente all'acqua. Il terminale rugged di cui avevamo già dato notizia qualche tempo fa sarà così probabilmente presto disponibile anche in Italia.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHo sempre avuto nokia, tra poco andrò all'acquisto del Desire... Speriamo che anche nokia pensi un po al robottino verde...
Ho sempre avuto nokia, tra poco andrò all'acquisto del Desire... Speriamo che anche nokia pensi un po al robottino verde...
occhio che il desire ha un sacco di problemi hardware. dalle mie parti stranamente è crescuta la vendita di usati desire e inoltre ne stanno tornando un sacco dall'assistenza
ha un problema al multitouch (quando vuoi giocarci o usare programmi che usano questa funzione ti attacchi in pratica). il problema è l'inversione degli assi (scandaloso per un cel da 450€) qui il video http://www.youtube.com/watch?v=0HulUJYTQZo
inoltre c'è il problema del riavvio continuo del cel a causa di un difetto hardware del processore o dell'antenna (non saprei ma in rete se ne trovano a centinaia con questo problema. La HTC non ha fatto altro che snobbare queste persone (doppio scandaloso perchè su un cel da 450€ cose cosi fanno solo ridere)
qui il video http://www.youtube.com/watch?v=n1Os1irq4qk
non farti ingannare da chi dice che non serve a nulla il multitouch perchè se uno spende 450€ per un cel deve essere PERFETTO o cmq presentare al limite problemi SOFTWARE non scandalosi problemi HARDWARE
ha un problema al multitouch (quando vuoi giocarci o usare programmi che usano questa funzione ti attacchi in pratica). il problema è l'inversione degli assi (scandaloso per un cel da 450€) qui il video http://www.youtube.com/watch?v=0HulUJYTQZo
inoltre c'è il problema del riavvio continuo del cel a causa di un difetto hardware del processore o dell'antenna (non saprei ma in rete se ne trovano a centinaia con questo problema. La HTC non ha fatto altro che snobbare queste persone (doppio scandaloso perchè su un cel da 450€ cose cosi fanno solo ridere)
qui il video http://www.youtube.com/watch?v=n1Os1irq4qk
non farti ingannare da chi dice che non serve a nulla il multitouch perchè se uno spende 450€ per un cel deve essere PERFETTO o cmq presentare al limite problemi SOFTWARE non scandalosi problemi HARDWARE
quando imparera' il mondo che htc non produce smartphone, ma CINAsmartphone?
dopo averne avuti due, posso dichiarare che htc è 3 gradini sotto qualunque altro marchio, come effettiva qualita' dei telefoni. tutti i telefoni di fascia alta che produce se ne escono con uno o piu' bug hardware... hanno una qualita' effettiva (non parlo di materiali esterni, che nell'ultimo anno sono un po' migliorati, prima facevano schifo anche quelli, vedi intere famiglie di modelli scrostate...)parlo di componentistica interna, modulo radio, etc)decisamente bassa, rispetto ad un motorola/sony ericsson qualunque... (per me nokia è poco al di sopra di htc... a parte il modulo telefonico, poco al di sotto di motorola e sony ericsson, ma superiore agli altri).
cmq sto telefono sembra davvero ben fatto, al solito, estetica un po' meno originale del solito motorola (motorola fin dall'8700 è sempre stata un po' originale nell'estetica), ma molto azzeccata allo stampo che si vuole dare al telefono (business)...
pero' non rientra nei miei classici canoni di smartphone, preferisco eventualmente la tastiera a scorrimento....
anche se c'è da dire che le interfacce di scrittura dei touchscreen sono in costante evoluzione... e hanno gia' raggiunto da tempo, velocita' di scrittura simili a quelle hardware...
con uno schermo superiore ai 3,2, e vari software e tastiere (dalla swype, a quelle con scrittura facilitata, i cui tasti si ingrandiscono a seconda delle parole componibili.... a finire con la dettatura vocale, stile google, alquanto precisa e veloce...) si riesce quasi a rinunciare...
il vantaggio della tastiera hardware fino ad ora, è che lo schermo rimane vuoto, e si ha l'intero schermo per la navigazione
dopo averne avuti due, posso dichiarare che htc è 3 gradini sotto qualunque altro marchio, come effettiva qualita' dei telefoni. tutti i telefoni di fascia alta che produce se ne escono con uno o piu' bug hardware... hanno una qualita' effettiva (non parlo di materiali esterni, che nell'ultimo anno sono un po' migliorati, prima facevano schifo anche quelli, vedi intere famiglie di modelli scrostate...)parlo di componentistica interna, modulo radio, etc)decisamente bassa, rispetto ad un motorola/sony ericsson qualunque... (per me nokia è poco al di sopra di htc... a parte il modulo telefonico, poco al di sotto di motorola e sony ericsson, ma superiore agli altri).
cmq sto telefono sembra davvero ben fatto, al solito, estetica un po' meno originale del solito motorola (motorola fin dall'8700 è sempre stata un po' originale nell'estetica), ma molto azzeccata allo stampo che si vuole dare al telefono (business)...
pero' non rientra nei miei classici canoni di smartphone, preferisco eventualmente la tastiera a scorrimento....
anche se c'è da dire che le interfacce di scrittura dei touchscreen sono in costante evoluzione... e hanno gia' raggiunto da tempo, velocita' di scrittura simili a quelle hardware...
con uno schermo superiore ai 3,2, e vari software e tastiere (dalla swype, a quelle con scrittura facilitata, i cui tasti si ingrandiscono a seconda delle parole componibili.... a finire con la dettatura vocale, stile google, alquanto precisa e veloce...) si riesce quasi a rinunciare...
il vantaggio della tastiera hardware fino ad ora, è che lo schermo rimane vuoto, e si ha l'intero schermo per la navigazione
ti quoto perchè:
sui materiali sono d'accordo, il desire dopo averlo provato da l'impressione che sia verniciato in modo che si scrosti in poco tempo (ho avuto cellulari con lo stesso materiale tra cui dei nokia e tutti sono andati a finire cosi)
poi apparte i problemi hardware noti ho anche notato che la gpu è penosa o poco piu (nemmeno ci potranno girare siti pesanti o programmi che usano parecchia grafica).
sulla tastiera fisica sono parzialmente d'accordo ovvero:
sono d'accordo sulla comodita di scrittura e che non occupa spazio nelle schremo
non sono d'accordo sui materiali, per questo tipo di cellulari, (che al tatto sembrano delicatini) che sono praticamente due pezzi uniti dallo slide e quindi io preferirei un uso massiccio di metallo anziche plastiche
motorola 8700, durante il terremoto del 1997 che colpi la mia citta mio padre era l'unico che ha sentito i familiari perchè il cel aveva la linea al massimo mentre i telefoni fissi erano spenti
ha un problema al multitouch (quando vuoi giocarci o usare programmi che usano questa funzione ti attacchi in pratica). il problema è l'inversione degli assi (scandaloso per un cel da 450€) qui il video http://www.youtube.com/watch?v=0HulUJYTQZo
inoltre c'è il problema del riavvio continuo del cel a causa di un difetto hardware del processore o dell'antenna (non saprei ma in rete se ne trovano a centinaia con questo problema. La HTC non ha fatto altro che snobbare queste persone (doppio scandaloso perchè su un cel da 450€ cose cosi fanno solo ridere)
qui il video http://www.youtube.com/watch?v=n1Os1irq4qk
non farti ingannare da chi dice che non serve a nulla il multitouch perchè se uno spende 450€ per un cel deve essere PERFETTO o cmq presentare al limite problemi SOFTWARE non scandalosi problemi HARDWARE
Ho intenzione di prendere un smartphone android a breve, quindi come al solito mi sono documentato, però ho notato che gli acquirenti android sono abbastanza tolleranti e contenti di averlo preso in quel posto, il problema del multitouch è presente anche su altri smartphone, se apple avesse prodotto un apparato con questi problemi, apriti cielo.
non ho capito se gli utenti che se la sono presa in quel posto sono quelli di htc desire o di android in generlae
android ha come tutti li os problemi SOFTWARE che però grazie agli sviluppatori e ai produttori stessi vengono risolti quasi tutti (qualcuno ancora no ma è questione di tempo)
Io mi sento di dire che alla fine ognuno sceglie quello che vuole però android sta diventando praticamente un gigante e l'unica veramente piu forte è apple ma siccole dallo store suo è quasi tutto a pagamento (perchè secondo apple ogni persona nel mondo ha soldi da buttare a caso) mentre in android quelle a pagamento sono di meno e quelle gratuite straripano ovunque per non parlare poi dei costi di quelle a pagamento che sono alla portata di tutti veramente
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".