Moto RAZR 2019: guardate in video come potrebbe essere con il display pieghevole

Moto RAZR 2019: guardate in video come potrebbe essere con il display pieghevole

Motorola potrebbe portare sul mercato in questo 2019 un nuovo Moto RAZR, lo smartphone che ha fatto la fortuna negli anni passati. Tante le indiscrezioni sull'arrivo di questo device soprattutto con un display "pieghevole". Ecco allora un video che mostra come potrebbe essere.

di pubblicata il , alle 15:21 nel canale Telefonia
MotorolaLenovo
 

L'idea di un nuovo Motorola Moto RAZR edizione 2019 continua a far parlare le cronache nel settore mobile. Le voci di una possibile speciale "riedizione" in arrivo quest'anno con un nuovo design e soprattutto con un pannello completamente pieghevole, continuano a farsi largo sul web e gli utenti che hanno amato questo prodotto in passato sembrano più che contenti di poterlo rivedere in una nuova e più moderna veste.Sembra che Lenovo, ora a capo di Motorola, possa introdurre un Moto RAZR 2019 con molte caratteristiche di ultima generazione come il modulo 5G e fotocamere prestanti.

Moto RAZR 2019: come potrebbe essere?

I disegni di un ipotetico nuovo Moto RAZR 2019 sono stati depositati come brevetti da Lenovo e dunque sembra plausibile la possibilità che l'azienda abbia in mente di reintrodurre sul mercato lo smartphone chiaramente con un'edizione al passo con i tempi. Chiaramente nessuna immagine è trapelata su questo ipotetico nuovo device e dunque l'unica possibilità che si ha di immaginare lo smartphone è quella di osservare i concept che nelle ultime ore stanno inondando il web. Ultimo solo in ordine cronologico è il video realizzato da Waqar Khan che permette di vedere come potrebbe effettivamente essere un Moto RAZR 2019 con display pieghevole.

Linee identiche a quelle del vecchio Moto RAZR, almeno esternamente, capaci di riportare la mente al passato riprendendo fedelmente l'aspetto che aveva colpito in passato rendendo il telefono uno dei più utilizzati nel 2004. Ecco che il nuovo device di Motorola però diviene moderno grazie all'introduzione di un display completamente touch all'interno e soprattutto pieghevole senza alcuna interruzione sul pannello. In questo caso il video è stato concepito riprendendo con precisione le immagini depositate dai brevetti di Motorola.

Oltretutto il video immagina anche la possibile interfaccia grafica che gli utenti potrebbero trovare sul Moto RAZR 2019 utilizzando non solo il pannello pieghevole interno ma anche un display più piccolo esterno, presente già in passato, ma ora chiaramente arricchito per colori e funzionalità. Uno smartphone piccolo nelle dimensioni ma soprattutto sottile e capace di essere aperto ed esteso solo all'occorrenza e che sembra più un sogno che realtà. Le voci che giungono, tuttavia, continuano a parlare del RAZR 2019 come di uno smartphone in reale fase di progetto, pronto a rovesciare le sorti di parte del mercato e capace di ridare fiato a un produttore che un tempo dominava ma che oggi stenta ad emergere in un panorama fortemente cambiato.

Lo smartphone potrebbe arrivare per la fine dell’anno con disponibilità di pezzi non particolarmente ampie e in gran parte indirizzate verso il mercato americano. Il prezzo potrebbe aggirarsi fra i 1.500 e i 2.000 euro ma sappiamo che il mercato dei dispositivi di nuova generazione improntati proprio sul display pieghevole non potranno che avere un range di prezzo decisamente superiore a quanto avviene odiernamente.

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
al13511 Febbraio 2019, 15:38 #1
il problema è che, tralasciando la discutibilità sull'aspetto estetico, non ne vedo l'utilità...
Utonto_n°111 Febbraio 2019, 15:50 #2
Originariamente inviato da: al135
il problema è che, tralasciando la discutibilità sull'aspetto estetico, non ne vedo l'utilità...


Avere in metà ingombro uno schermo grande?
Cmq, visti i problemi di una piega secca, credo lo faranno, se lo faranno, con lo schermo sul lato esterno, al contrario di come si vede nel video, in modo da avere un angolo più ampio di piega, inoltre non servirebbe un secondo display più piccolo, come si vede in questa prova
inited11 Febbraio 2019, 15:53 #3
Si potrebbe avere un display da palmare da 8 pollici con l'ingombro da trasporto di un ormai diffuso padellone da 6 o 6.5, mentre invece questo è il secondo con l'ingombro di un conchiglino che ormai nemmeno in Giappone...
MikTaeTrioR11 Febbraio 2019, 15:59 #4
e se cade è molto piu difficile che si rompa, fatto in metallo diventerebbe inditruttibile
Aenil11 Febbraio 2019, 16:19 #5
Originariamente inviato da: al135
il problema è che, tralasciando la discutibilità sull'aspetto estetico, non ne vedo l'utilità...


oddio in verità tra tutti i razr sarebbe quello con più senso per via dello schermo flessibile, i razr son sempre stati modelli un po' fuori dalle righe dove il design ed alcune scelte andavo contro la stessa usabilità
Ragerino11 Febbraio 2019, 16:49 #6
In effeti cosi non ha molto senso.
I prototipi presentati fino ad ora, hanno tutti una particolarità: funzionano bene anche piegati, come se fossero un telefono normale. Nella versione full, diventano dei phablet.
Il concept in foto da chiuso non consente di fare praticamente nulla, a parte visualizzare le notifiche.
Considerando quanto e come si usa il telefono al giorno d'oggi, dovresti aprirlo e chiuderlo di continuo, accelerandone l'usura.
nickmot11 Febbraio 2019, 16:49 #7
Originariamente inviato da: inited
Si potrebbe avere un display da palmare da 8 pollici con l'ingombro da trasporto di un ormai diffuso padellone da 6 o 6.5, mentre invece questo è il secondo con l'ingombro di un conchiglino che ormai nemmeno in Giappone...


Io aspetto i pieghevoli proprio per tornare ad avere smartphone tascabili.
Delle padelle da 6" non me ne faccio niente e, sopratutto, nel caso c'è tutta la scelta che voglio.

A che pro fare un telefono flessibile se poi non lo sfrutto per ridurre gli ingombri nel trasporto a parità di funzionalità?
Mparlav11 Febbraio 2019, 17:08 #8
Ho qualche riserva sull'affidabilità del display se venisse realizzato così come prevede il brevetto.

Ma a parte questo, vale soprattutto la considerazione sui prezzi: per me sono pura follia quelli visti fino ad ora.

Quando raggiungeranno quanto meno la fascia dei 4-500 euro, quindi prodotti di seconda se non terza generazione, con ampio "beta testing" da parte dei primi acquirenti, allora ne riparleremo.
Facciamo almeno 2 anni.
acerbo11 Febbraio 2019, 17:16 #9
Originariamente inviato da: Utonto_n°
Avere in metà ingombro uno schermo grande?


si ok per il tavolo della sala da pranzo, ma per un portatile ...

il mercato inizia a saturarsi e c'é bisogno di nuovi effetti speciali, dalle tacche, ai buchi mo ci vuole il piegabile
CYRANO11 Febbraio 2019, 17:25 #10
Figata !!!



Clmlmsssksl

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^